(o eguaglianza) Condizione di cose o persone che siano tra loro identiche, o abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi in ordine a determinate relazioni. In particolare, condizione per cui più persone [...] . 2 stabilisce la c.d. u. in senso sostanziale, anche se non mancano voci critiche nei confronti di questa distinzione, che, nelle quel tipo di u. più sostanziale che saranno solo le dottrine e i movimenti socialisti a reclamare. La stessa u. ...
Leggi Tutto
Diritto
Si chiama c. fortuito qualunque accadimento che renda inevitabile il verificarsi di un evento, costituendo l’unica causa efficiente di esso. Non ha valore concreto la distinzione tra c. fortuito [...] moderne, ha quasi perduto l’alterazione del nome nei c. (solo nel pronome si ha ancora un nominativo: io, egli; un e ordinariamente l’approssimazione è tanto migliore quanto più è grande il numero n delle prove. Così, nell’es. citato, se il dado è ...
Leggi Tutto
necessità Carattere, qualità, condizione di ciò che non può non essere o essere diversamente da come è.
Filosofia
Nel mondo greco, il termine corrispondente a n., ἀνάγκη, è adoperato inizialmente per [...] la n. con la libertà, poiché egli intende e agisce in modo assolutamente libero, cioè solo in forza della n. della sua natura. G intendere che se A non è verificata non può mai esserlo neanche B. Se A è una condizione necessaria per B, allora B è una ...
Leggi Tutto
FUNZIONE (XVI, p. 185)
Luigi AMERIO
Funzioni di più variabili complesse. - La teoria delle f. di più variabili complesse ha ricevuto negli ultimi decennî sviluppi notevolissimi, che ne hanno permesso [...] H di una f. q. p., y = f(t), è limitata se f(t) è a valori in uno spazio euclideo Yn: risulta non solo limitata ma addirittura relativamente compatta (cioè dotata di chiusura compatta) se f (t) è a valori in uno spazio B, di Banach.
Pertanto ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] al processo stocastico che ha generato i dati si dispone di una sola manifestazione (di un solo campione) e questa operazione è possibile soltanto se la funzione di autocorrelazione tende a zero. I modelli stocastici basati sull'analisi delle serie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] Si dedicò, prima con Francesco Carlini e Oriani, allora a Brera, e poi da solo, allo studio del movimento della Luna – dell’I.R. Istituto Lombardo di scienze lettere ed arti.
Se il moderato Piola riuscì a convivere con il governo austriaco di Milano ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] la ritenne "la più potente "carica" innovatrice di pensiero".
"Se avessi pensato (se pensassi) - scrisse - che la matematica èsolo tecnica e non anche cultura generale; solo calcolo e non anche filosofia cioè pensiero valido per tutti, non avrei mai ...
Leggi Tutto
MIRANDA, Carlo
Franco Palladino
Nacque a Napoli il 15 ag. 1912 da Giovanni, medico e professore all’Università di Napoli (di cui fu rettore nel 1921-23) e da Elena Nimmo.
Compiuti gli studi secondari, [...] originario dato da Picone, il M., dapprima con Caccioppoli e poi da solo dopo il suicidio di questo (8 maggio 1959), diede vita così come per la nascita dell’istituto di matematica, non è molto chiaro se la cesura operata dal M. fu un atto a forte ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS, Vincenzo
Ugo Baldini
Nacque a Tiriolo (Catanzaro) il 4 apr. 1749 da Vito e Laura Micciulli.
La famiglia si collocava probabilmente nel "ceto civile" degli uffici e delle professioni: ciò, [...] osservato che non solo i mezzi matematici attingibili al D. erano nettamente più limitati e tradizionali di quelli le sue vicende personali glielo impedirono. Alle indagini di meccanica se ne unirono altre: nel 1783, in occasione del disastroso ...
Leggi Tutto
CAPORALE, Gaetano
Francesco Di Battista
Nacque il 15 nov. 1815 ad Acerra, grosso borgo agricolo in provincia di Napoli, da Gabriele e da Maria Basile. Il padre, proprietario (i fondi rustici dei Caporale [...] larvatamente liberali (il che è comunque accertato soprattutto da certe amicizie), se la cavò nel '48 e regolamenti della marina mercantile all'istituto nautico annesso al tecnico.
Eppure l'impegno del C. in quegli anni era stato notevole, né solo ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...