ANGELUCCI, Liborio
Renzo De Felice
Nato a Roma, da Carlo, nel 1746, laureatosi in medicina, si affermò presto come ottimo chirurgo e ostetrico; pubblicò alcune memorie mediche e fu chirurgo della colonia [...] complotto insieme con i due Bouchard, l'Ascarelli e altri minori indiziati: solo l'intervento dei Francesi, che fecero valere a . Caduta la Repubblica, fu processato e condannato dalla Giunta di stato, dopo di che se ne perdono le tracce.
Sul piano ...
Leggi Tutto
GALEANO, Giuseppe
Rosario Contarino
Nacque a Palermo nel 1605 da una famiglia che l'Oldoini dice originaria di Ventimiglia.
Dei suoi studi, culminati nel conseguimento della laurea in teologia, filosofia [...] e seguono i moduli di F. Petrarca e del petrarchismo, anche se sono presenti le tendenze della lirica manierista e più i temi del peccato e del pentimento esolo in piccola parte sono dedicate alle celebrazioni liturgiche e agiografiche.
Il G. morì, ...
Leggi Tutto
DOGLIONI (Doglione, Doionus), Giulio
Maria Muccillo
Ignoriamo la data della sua nascita, che dovette avvenire - sembra - all'inizio del secondo decennio del sec. XVI a Belluno, come unanimemente le [...] 27 nov. 1423, ma non si può dire se sia la stessa cui apparteneva il Doglioni. È noto tuttavia il nome del padre che un documento ricordato il medico bellunese solo pochi fanno cenno a quest'ultima parte della vita del D., e chi, come il Papadopoli ...
Leggi Tutto
FATTORI, Carlo Antonio
Alessandro Porro
Nato a Scurano (ora frazione di Neviano degli Arduini in provincia di Parma) nel 1793 (secondo- le varie fonti l'11 o il 18 0 il 27 febbraio, o il 2 marzo) dal [...] , Parma 1847, e Considerazioni su alcuni argomenti di ostetricia. (Sul danno del fasciare i bambini. - Se ad evitare l' e inglese favorevoli all'aborto e ai loro epigoni italiani, fra i quali segnatamente E. Raffaele. Egli sosteneva che non solo ...
Leggi Tutto
PILLA, Nicola
Pietro Corsi
- Nacque a Venafro il 1 maggio del 1772, unico figlio di Francesco e Cecilia Fascia.
Le condizioni economiche della famiglia non erano floride ma bastevoli per inviare Nicola [...] controrivoluzione, alternando periodi di residenza a Venafro e a Napoli. Se nella sua autobiografia, che va letta con 1810) ma riflettono anche interessi e attività teoriche non più limitate solo all’élite sociale e accademica. Al pari di colleghi ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Federico Di Trocchio
Nacque a Pesina (Verona) il 4 febbr. 1794 da Antonio e Elisabetta Brighenti. Dopo i primi studi a Lazise sul lago di Garda, fu iscritto al liceo di Verona, allievo [...] e usata, anche se senza troppo successo, come alternativa terapeutica indigena al chinino, e la cui importanza è Begründung der Salicyäure-Therapie, in Gesnenis, XVIII [1961], p. 149) esolo recentemente corretta (cfr. per es. M. Bariét - Ch. Coury, ...
Leggi Tutto
BEER, Elia
Attilio Milano
Figlio di Sabato da Fermo, visse tra gli ultimi decenni del Trecento e gli inizi della seconda metà del Quattrocento; la sua fama è legata, oltre che alla sua straordinaria [...] il segno distintivo imposto agli ebrei, la facoltà di portare con sé armi, la completa esenzione fiscale sia per le tasse dovute dal mandante né il destinatario. Solo riflettendo a quante volte potenze cattoliche e potenze musulmane si sono servite ...
Leggi Tutto
PENTA, Pasquale
Laura Schettini
PENTA, Pasquale. – Nacque a Fontanarosa (Avellino) il 22 aprile 1859 da Francescantonio, di professione notaio, e Adelaide Colucci.
Terzo di nove figli, intraprese gli [...] 1899).
Se fino a quel momento Penta aveva concentrato le sue attività intorno all’universo carcerario e all’accesa artistico e omosessualità, così come racconti autobiografici di ‘anomali’.
Conclusasi l’esperienza della rivista dopo solo un anno ...
Leggi Tutto
LANZA, Vincenzo
Alessanro Porro
Nacque l'8 maggio 1784 a Foggia, ove i genitori Filippo e Rachele Fiore, originari di Roseto Valfortore e di modeste condizioni, si erano stabiliti al servizio della [...] dimostrata dall'osservazione e dall'esperienza, e accettabili solose svincolati dagli indirizzi nel 1845, in La Medicina italiana, II (1921), pp. 817-821; Id.,V. L. e i suoi tempi (1784-1860), in Studium. Riv. di scienza medica, XXI (1931), pp. ...
Leggi Tutto
BAGELLARDO (Bajalardi), Paolo, da Fiume
Enrico Carone
Nacque probabilmente a Padova, agli inizi del sec. XV, da una famiglia nobile che ivi risiedeva da molti anni.
Non è accertata l'origine dell'appellativo [...] Fiume, paese situato tra Pordenone e San Vito al Tagliamento), oppure che stia ad indicare solo l'ubicazione in Padova della famiglia di semeiotica e di igiene. Ne risulta la figura di un attento, preciso, ordinato osservatore che, se anche non ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...