• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
240 risultati
Tutti i risultati [14462]
Medicina [240]
Biografie [10423]
Storia [3414]
Religioni [1935]
Arti visive [1696]
Letteratura [1365]
Diritto [672]
Musica [527]
Diritto civile [444]
Economia [385]

FANZAGO, Francesco Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANZAGO, Francesco Luigi Alessandro Porro Nacque a Padova, dal medico Marc'Antonio e da Concordia Fabris, il 12 luglio 1764 e venne battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Lorenzo. Dopo aver [...] F. si dedicò in modo esclusivo dal 1817 al 1827, solo supplendo nella clinica medica e terapia speciale V. L. Brera (ibid., XIV, Roma 1972 dei segni raccolti ed esaminati accuratamente. Anche se appare evidente il tentativo del F. di recuperare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDICINA LEGALE – PADRI SOMASCHI – BACCHIGLIONE – INFANTICIDIO – ELEFANTIASI

BARTOLETTI, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLETTI, Fabrizio (Bertoletti Francesco) Mario Crespi Nacque a Bologna da Donnino e da Dorotea (il casato della madre è sconosciuto) il 7 sett. 1587. Studiò a Bologna lettere, poi filosofia e medicina: [...] maggioranza delle fonti che danno il B. professore solo a Bologna e a Mantova. Nel 1625 il B. ottenne dallo poesie, una delle quali, un sonetto che inizia "Marino un Mar se, tu vasto, e profondo", si trova in La Lira, Rime del Cav. Marino, raccolte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIGLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGLI, Carlo Fabio Bertini Nacque ad Arezzo il 9 marzo del 1802 da Giovanni, promotore della Società delle stanze civiche e poi del teatro Petrarca, e da Caterina Mencucci. Preparato dallo zio Donato, [...] confine tra la teoria e la realtà, se libera dai dogmi religiosi e dalle distrazioni astrologiche e alchimistiche, era fattore Viviani. Gli fu subito imposto di raggiungere Marsiglia, dove solo temporaneamente gli fu permesso di curare i poveri per l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – JULIEN OFFRAY DE LA METTRIE – CARLO LUCIANO BONAPARTE – GIOVANNI ANDREA ROMEO – FRANCESCO PUCCINOTTI

D'AMATO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'AMATO, Luigi Giuseppe Armocida Nacque a Campochiaro (Campobasso) il 27 genn. 1874, da Vincenzo e da Maria Anna Cassella. Iscrittosi alla facoltà di medicina nell'università di Napoli, frequentò già [...] dapprima sugli elementi epiteliali e sugli elementi reticoloendoteliali, mentre solo in un secondo tempo (1951), 41, pp. 1109-12. Il D. raccolse intorno a sé un rilevante numero di allievi; continuatore dell'indirizzo clinico della scuola napoletana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEGHISSA, Silvano

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEGHISSA, Silvano Federico Di Trocchio Nacque a Pola, in Istria, il 9 sett. 1914 da Giuseppe, falegname mobiliere, e Maria Fattor. Compì i primi studi nel liceo-ginnasio Giosuè Carducci per poi iscriversi, [...] con sé a Bologna come assistente alla cattedra di anatomia comparata. Conseguì nel 1943 la libera docenza in anatomia comparata e, nelle e sfiducia. Il suo impegno didattico si espresse non solo nella stesura di manuali chiari, semplici e aggiornati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALDANI, Leopoldo Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDANI, Leopoldo Marcantonio Ugo Baldini Nacque a Bologna il 21 novembre 1725 da Domenico, in una famiglia appartenente all'antica aristocrazia modenese, trasferitasi a Bologna anteriormente al 1577, [...] , che vanno dal 1762 al 1773, non solo confermò le tesi del Cotugno, ma le precisò e arricchì; egli dichiarò di avere osservato già da che egli avesse assunto posizioni politiche esplicite, anche se pare verosimile un suo legame di gratitudine alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CLAUDINI, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLAUDINI, Giulio Cesare Concetta Bianca Nacque a Bologna da Tommaso e da Ippolita Dosi, intorno agli anni 1550-53 come si può dedurre dal suo curriculum di studi, anche se i biografi tacciono sulla [...] da Mondaino (Rimini), aveva ottenuto per il solo anno 1540-41 la lettura di retorica presso lo Studio di Bologna e si era bene inserito nella vita pubblica tanto da ricevere nel 1592 la cittadinanza per sé e per i suoi discendenti, mentre la madre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II DE' MEDICI – BENEDETTO GIUSTINIANI – SEGNI ZODIACALI – CAMILLO BALDI – RINASCIMENTO

FALCONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONI, Giovanni Ignazio Lai Nacque a Cagliari, da Angelo e da Rita Corongiu, il 15 luglio 1817. Iscrittosi alla facoltà di chirurgia dell'università di Cagliari, ove ben presto seppe meritare la stima [...] nella pratica della variolizzazione, se da un lato risultava gradito sia ai medici e chirurghi operatori, sia a giornali dell'epoca, e non solo sardi, definivano allarmisti e "coleromani". Tale atteggiamento lo guidò a individuare e a mettere in atto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE SARLO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE SARLO, Francesco Patrizia Guarnieri Nacque a San Chirico Raparo, paese dell'Appennino calabro-lucano in provincia di Potenza, il 13 febbr. 1864 da Luigi e da Stella Durante. Alle idee di rinnovamento [...] , ed in una specifica, sulla percezione e conoscenza di sé, e dopo, nel 1907-08, sulla cognizione altri, con il programma di offrire una rassegna valutativa, non solo descrittiva, sul pensiero filosofico contemporaneo in rapporto con le scienze. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO – GIULIO CESARE FERRARI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – FACOLTÀ UNIVERSITARIA – FRANCESCO BONATELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE SARLO, Francesco (2)
Mostra Tutti

BUNIVA, Michele Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUNIVA, Michele Francesco Valerio Castronovo Nacque a Pinerolo, il 15 maggio 1761, dall'architetto Giuseppe Gerolamo e da Felicita Testa. Il B. si laureò in medicina a Torino il 7 marzo 1781 e attese [...] uno dei principali fautori non solo di un rinnovamento "alla francese" delle strutture agrarie e produttive locali, ma anche di gratuitamente e senza il soccorso di altri mezzi se non quelli personali, la vaccinazione nelle campagne piemontesi e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – REPUBBLICA CISALPINA – ACCADEMIA DEI LINCEI – BLOCCO CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUNIVA, Michele Francesco (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 24
Vocabolario
sé
se sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se²
se2 se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali