BERNARDINI, Marcello, detto Marcello da Capua
Raoul Meloncelli
Nato probabilmente a Capua verso la fine della prima metà del sec. XVIII, forse nel 1740, fu compositore e librettista fecondo e versatile. [...] il 26 dic. 1796 e a Venezia nella primavera del 1799. Non si sa se questa attività abbia avuto carattere continuativo e dove sia stata esplicata.
un solo atto); La statua per puntiglio (Venezia, Teatro S. Moisè, carnevale 1791-92: la partitura è ...
Leggi Tutto
FREDI, Rodolfo
Alessandra Cruciani
Nacque a Todi il 18 giugno 1861 da Fabio (Todi 1845 - Roma 1894), professore di matematica, buon cultore di musica e stimato liutaio, e da Diomira Giorgi, donna colta [...] geloso della sua arte, il F. lavorò sempre da solo, realizzando strumenti di grandissimo pregio in cui, pur ispirandosi ai sino a tarda età, il F. costruì da sé tutti gli strumenti del mestiere e stabilì sin dall'inizio della sua attività i rapporti ...
Leggi Tutto
PENNA, Lorenzo
Francesco Lora
PENNA, Lorenzo. – Nacque a Bologna nel 1613. Lorenzo era probabilmente il nome da religioso, mentre rimane ignoto quello al secolo; si può ipotizzare l’identificazione [...] e didattica, con ristampe e riedizioni nel 1674 (Bologna, Monti, il solo libro I), 1678 (Venezia, Gioseppe Sala, il soloe brevi; nel 1678 la Galeria del sacro Parnaso ornata con adornamenti di messe piene e brevi… con una messa concertata.
Se ...
Leggi Tutto
ENRICO da Pisa
Rosamaria Dessi
Tutto ciò che sappiamo su E. deriva dalla Cronica di Salimbene de Adam: il cronista francescano dice che fu suo "intimus amicus" e che lo ebbe come maestro di canto a [...] solo ipotizzare, infatti, che E. conoscesse i poemi di Filippo. 1 francescani avevano una scuola a Parigi ma non è rimasta traccia di un possibile soggiorno di E affidate alla tradizione scritta. Non ne è rimasta traccia, se non, forse, per un unico ...
Leggi Tutto
BECATTELLI (Becatelli, Beccatelli, Beccattelli), Giovan Francesco
Leila Galleni Luisi
Nato a Firenze l'8 nov. 1679, studiò musica nella sua città, dapprima, nel 1689, sotto la guida di Virgilio Cionchi, [...] manoscritti di questa e delle seguenti opere fanno parte di una misceranea, in un solo volume, nella Biblioteca 'aveva trattenuto presso di sé. Passato successivamente in varie mani, soltanto nel maggio del 1963 è stato restituito alla Biblioteca ...
Leggi Tutto
CORNAZZANI (Carnazano, Carnazzano, Carnazanj, Comazzano, Cornacani, Cornazano, Cornazzano, Cormetzano, Cornezano, Coronatzano)
Piero Caraba
Famiglia di musicisti. Di Baldassarre ignoriamo il luogo della [...] di Lasso, di cui Fileno dimostra di aver molto approfondito e fatto suo il linguaggio.
Di tutta la sua produzione sono fiorini annui. Solo nel 1616 gli fu concessa la cittadinanza di Monaco ove sempre risiedette anche se mai riscosse particolari ...
Leggi Tutto
BERTALOTTI, Angelo Michele
Ariella Cammarano Lanfranchi
Nacque a Bologna intorno al 1665 (secondo il Fétis, l'Eitner e altri studiosi successivi), o l'8 apr. 1666 (secondo l'Haberl, seguito dal Bertola [...] della sua prima opera (1698), non solo nell'ambiente musicale della sua città, ma e piagale, che il B., nella prefazione all'edizione del 1706,diceva di essersi preoccupato di raccogliere "tutte con la maggior diligenza possibile", aggiungendo che se ...
Leggi Tutto
DE RUBERTIS, Oreste
Teresa Maria Gialdroni
Nacque a Napoli il 12 sett. 1893 da Michele e da Giovanna Reuzzo.
Studiò pianoforte presso il conservatorio "S. Pietro a Maiella" di Napoli con F. Rossomandi [...] 1907 con pezzi per pianoforte soloe per canto e pianoforte.
Fra le liriche per canto e pianoforte sono da segnalare: di tocco, morbidezza, nitidezza, agilità non comune, anche se a volte si lamentarono eccessi nelle sonorità ed esuberanze passionali ...
Leggi Tutto
PLATTI, Giovanni Benedetto
Frohmut Dangel-Hofmann
PLATTI, Giovanni Benedetto. – Mancano notizie circa la famiglia d’origine e la data e il luogo di nascita di questo musicista, compositore e maestro [...] suo padre?) era suonatore di violetta in S. Marco; nel 1711 e ancora nel 1715 un Giovanni Platti risulta affiliato all’Arte de’ flauto traversiere solo con violoncello overo cembalo, op. 3 (1743). Si deve a queste edizioni di pregio se il nome ...
Leggi Tutto
DEL FANTE, Antonio
Dario Ascarelli
Nato a Roma intorno al 1770, questo musicista lasciò di sé pochissime tracce biografiche, tra le quali si evidenzia il suo servizio presso la basilica romana di S. [...] (Sant. Hs. 1356); Messa a 2 cori e 4 di concerto, 4 voci primo coro e 4 secondo coro con violoncello, contrabbasso e b. c. (Sant. Hs. 1357); Messa da potersi eseguire con 2 tenori, e basso o pure a tenore soloe basso con o senza organo (Sant. Hs ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...