GUILLAUME de Marcillat
Monica Grasso
Nacque a La Châtre nel Berry, nella diocesi francese di Bourges, da Pietro di Marcillat. È ignota la data di nascita, posta convenzionalmente nel 1468-70, poiché [...] il maestro Claudio morì a Roma poco dopo l'esecuzione di quest'opera e G. proseguì da solo. Non se ne hanno più notizie per circa cinque anni, quando nel 1515 è documentato a Cortona al servizio di Silvio Passerini (Mancini, 1909). Non ha peraltro ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
Giorgio Picasso
Durante la prima metà del Duecento, se da una parte si attenuarono le peculiarità che specialmente nel secolo precedente avevano visto due forme di monachesimo, 'vecchio' [...] ., I, 2, p. 923), mentre al 1226 risale il diploma che garantiva gli interessi di Vallombrosa e della sua congregazione (ibid., II, p. 586): se in questo ultimo caso non si ebbero successive conferme, a differenza di Camaldoli, probabilmente si deve ...
Leggi Tutto
FAZELLO, Tommaso
Rosario Contarino
Nacque nel 1498 a Sciacca (Agrigento) da padre vasaio originario di Reggio.
Dopo aver compiuto i suoi primi studi nella città natia, ancora adolescente (forse nel [...] ambizioni enciclopediche (gli Annales di P. Ranzano), ora da regionalismo, se non da municipalismo (gli studi di C. M. Arezzo, di metodologiche di un Machiavelli e di un Guicciardini e dalla loro ricerca delle "cause", aspira solo ad illustrare fatti ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Federico
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova intorno al 1480 da Agostino - all'epoca capitano generale della Repubblica - e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. [...] era nondimeno ancora spenta se, nell'estate 1531, fu proposto dalle autorità veneziane come mediatore tra la Repubblica e la casa d' dedicato a S. Brigida, vicino Gubbio, e vi si ritirò, dedicandosi non solo alle cure pastorali, ma anche alla difesa ...
Leggi Tutto
ISLANDA
G. Sveinbjarnardóttir
(islandese Ísland)
Isola dell'oceano Atlantico settentrionale, situata a ridosso del circolo polare artico, a una distanza di oltre km. 800 dalle coste della Scozia e di [...] nelle isole settentrionali e occidentali della Scozia. Essi portarono con sé le proprie tradizioni e le adattarono questo seguì; esso è esclusivamente basato su un solo motivo, quello dell'animale nastriforme in forma di S. In I. è stato rinvenuto un ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, RE DI FRANCIA, SANTO
BBenoît Grévin
La personalità fuori del comune del re di Francia L. (1214-1270), contemporaneo della seconda parte del regno di Federico II e spettatore della caduta della [...] XIII sec. e Federico II non può essere inquadrato solo sotto il profilo della lotta che contrappose l'Impero e il papato, e dell'atteggiamento rovesciamento delle alleanze su scala europea. Tuttavia, se pure esistono indizi di un sostegno diplomatico ...
Leggi Tutto
FARNESE, Margherita (in religione Maura Lucenia)
Fiamma Satta
Nacque a Parma il 7 nov. 1567, primogenita di Alessandro, futuro duca di Parma e Piacenza, e di Maria di Portogallo, e l'11 gennaio seguente [...] sé anche la nipotina allora tredicenne, prelevandola da Piacenza nel marzo del 1580. Probabilmente solo Indice de las glorias de la casa Farnese, Madrid 1716, p. 304; E. Costa, Spigolature storiche e letterarie, Parma 1887, pp. 17-40; G. B. Intra, M ...
Leggi Tutto
ANGILBERTO
Margherita Giuliana Bertolini
Salito alla cattedra di S. Ambrogio il 27 od il 28 giugno 824, la resse per oltre trentacinque anni. Fu uno dei più importanti presuli milanesi: si deve ad A [...] dalle rivalità dei discendenti di Carlo Magno. Fu, seè da credere il cronista Andrea da Bergamo che lo riferisce dell'arcivescovo di Milano e dava forse anche nuova importanza all'elemento longobardo, di cui solo potevano tornare a giovarsi i ...
Leggi Tutto
DECIMA
KKristjan Toomaspoeg
Nel periodo successivo alla conquista normanna del Mezzogiorno, quando l'assetto della Chiesa meridionale fu ristabilito e riorganizzato, i duchi e i conti normanni e poi [...] diritto delle Chiese alla decima statale non fu mai contestato e anche se la baiulazione fu, alla fine dell'epoca normanna, spesso angioina (oggetto delle ricerche, solo in parte pubblicate, di Eduard Sthamer, di Norbert Kamp e di altri studiosi: cf ...
Leggi Tutto
ELIA
Gabriella Braga
Secondo il Chronicon Altinate, "fuit nacione Graecorum" e dal 571, come ha potuto stabilire lo Stein (e non dal 573 come affermava lo Stoppato), fu patriarca di Aquileia anche se, [...] di un legato pontificio e con l'approvazione papale. Perciò, se il Baronio, il Noris e il Troya avevano considerato attribuiva, come gli altri cronisti, a E. non solo la costruzione dell'episcopio e della cattedrale ma anche la trasformazione ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...