BURCKARD, Johannes
Ingeborg Walter
Nacque con tutta probabilità nel 1450 a Haslach in Alsazia, nella diocesi di Strasburgo ("Argentinensis" si qualificò il B. per tutta la vita), da genitori di modesta [...] 1503 infine Giulio II lo nominò vescovo di Orte e Civita Castellana, anche se il B. avrebbe personalmente preferito la sede di Nepi carica di maestro cerimoniere e primo possessore del suo manoscritto), resta infatti solo una piccola parte riguardante ...
Leggi Tutto
Figlio di Lorenzo e di Reginalda Pallini, nacque il 3 febbr. 1812 a Civitavecchia, presso Roma, e fu battezzato con il nome di Francesco, assumendo quello di Alberto, in onore di s. Alberto Magno, al momento [...] accresciute dal 1560 al 1570 (Roma 1880).
Fu però solo con la pubblicazione di Marc'Antonio Colonna alla battaglia di , per l'epoca, anche se scritti talvolta con qualche arcaismo e, spesso, con eccesso di partecipazione e di passione, i lavori del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montecorvino
Luigi Canetti
Nulla di certo sappiamo sulla sua famiglia d'origine e sui primi anni di vita: da una sua lettera, datata 8 genn. 1305, risulta che in quella data G. era già un [...] . recava con sé una serie di lettere indirizzate ai maggiori principi e prelati dell'Oriente cristiano e dell'Asia centrorientale ci informa che G., rimasto nel frattempo praticamente soloe senza possibilità di confessarsi per i primi undici anni ...
Leggi Tutto
MONTEVERGINE
MMario Placido Tropeano
Montevergine, oggetto di ventisei documenti federiciani, risulta un destinatario particolarmente favorito tra le grandi abbazie benedettine. Il primo documento risale [...] a Costanza tutto ciò che Federico dice di se stesso e crearono il mito di Costanza monaca verginiana, entrata 4814), liberò da ogni tipo di imposta non solo l'abate e i monaci ma anche i famuli e i coloni residenti oltre i confini del monastero, ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Domenico
Cesare Vasoli
Fratello di Girolamo e di Antonio, nacque a Firenze da ser Paolo Benivieni intorno all'anno 1460.
In una "portata" catastale dei padre, resa nel 1457, è già incluso [...] 51-56), che il Ficino compose probabilmente tra il 1484 e il 1488. Non solo, ma lo stesso Ficino, che lo loda come ottimo veniva addirittura intimato di non presentarsi più in coro, se non si fosse fatto prima prosciogliere dalla scomunica che colpiva ...
Leggi Tutto
gesuiti
Guido Mongini
Il sacerdozio come milizia spirituale
I gesuiti, o Compagnia di Gesù, furono fondati da sant'Ignazio di Loyola nel 1540 e divennero molto presto uno dei maggiori ordini religiosi [...] e donne, a cui insegnavano pratiche religiose, come la meditazione, l'esame di coscienza, la comunione frequente, fino ad allora riservati quasi solo imprigionati, torturati e uccisi. In conclusione, si può affermare che, se pur spesso schierati ...
Leggi Tutto
URBANO III
Paolo Grillo
Uberto Crivelli nacque in data imprecisata, nella prima metà del XII secolo, da una prospera famiglia dell'aristocrazia milanese. Figlio di Guala, ebbe almeno quattro fratelli, [...] in un eventuale tentativo di forzare la via da Verona. Se una preoccupazione del genere vi fu, essa non era però il papa, esacerbato con l'imperatore, al quale solo le preghiere dei Veronesi e dei più moderati fra i cardinali avevano evitato la ...
Leggi Tutto
BONIFACIO
Paolo Bertolini
Vescovo di Reggio in Calabria succeduto, non sappiamo in quale anno, a un Lucio, pontificò tra la fine del sec. VI e gli inizi del sec. VII. Le scarse notizie a lui relative [...] sacro ministero, soprattutto da quello spirito di carità e di abnegazione che solo rende accettabili a Dio le azioni degli uomini. una diocesi siciliana, probabilmente di rito bizantino anche se dipendente gerarchicamente da Roma, a una diocesi della ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ermete (Ermes, Hermes)
Luciano Guerci
Nacque probabilmente a Milano nel 1734 da Giovanni e Angela Rosnati (l'anno si ricava indirettamente da un documento anagrafico del 1811, il quale ci informa [...] a sé, poiché la maggior parte dei documenti in esso contenuti non è stata e competenza.
Dagli archivi dei monasteri che il B. andava pazientemente esplorando viene ricavata una fittissima trama di documenti che, a partire dall'alto Medioevo, non solo ...
Leggi Tutto
BONINO, Alessandro (Alessandro d'Alessandria)
Raoul Manselli
Nato in Alessandria intorno al 1268, entrò nell'Ordine francescano e fu mandato a Parigi per compiervi gli studi filosofici e teologici; fu [...] 13 giugno dello stesso anno.
La sua elezione era certamente fatta in funzione antispirituale, sesolo si pensa che gli elettori erano per la massima parte della comunità e che si era fatto ogni sforzo per diffamare i loro avversari a Barcellona, come ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...