DI PIETRO, Michele
Marina Caffiero
Nacque ad Albano (Roma) il A genn. 1747 da agiata famiglia di mercanti, di modeste origini.
Secondo quanto scriveva nel 1782 l'abate G. C. Amaduzzi, il padre Domenico [...] questo, da solo, vennero comunicate dallo stesso pontefice le facoltà apostoliche per il governo della Chiesa e degli affari spirituali Clero" e di esercitare il massimo rigore nei confronti dei simpatizzanti repubblicani, soprattutto se ecclesiastici ...
Leggi Tutto
FASANI, Raniero
Raniero Orioli
Nacque probabilmente a Perugia, verso l'inizio del sec. XIII.
Fino al 1260 le notizie sul F. sono a tal punto incerte e soffuse di leggenda da farlo talora confondere [...] periodo l'esistenza nel capoluogo umbro di una famiglia Fasani: solo in quell'anno infatti la pubblicazione, a cura dell'Ansidei i suoi precedenti, fossero rivolte a costituire una sede per sée per i suoi, una volta scemato l'entusiasmo iniziale che ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Orsola
Silvana Menchi
Discendente per parte di padre da una famiglia di nobile origine, forse siciliana, la B. nacque a Napoli (dove la famiglia, si era trasferita nel sec. XVI da Citara, [...] sempre considerato potenzialmente pericoloso per lei stessa e per la Chiesa in generale, anche se non c'era ragione di nuocerle con del sec. XVI tali attese erano largamente rappresentate e non solo nell'ambiente. del clero napoletano.
La B. fu ...
Leggi Tutto
LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] il viaggio di ritorno in Italia, portando con sé L. e Rodolfo, mentre Isabella rimase a Madrid; arrivarono a titolo di beato (titolo che fu riconosciuto a Ignazio di Loyola solo nel 1609) e il 19 ottobre concesse la facoltà di stampare la Vita di ...
Leggi Tutto
LAZZARETTI (Lazzeretti), David
Franco Pitocco
Nacque il 6 nov. 1834 ad Arcidosso, sulle pendici del monte Amiata, da Giuseppe e da Faustina Biagioli.
Stando alla tradizione, la nascita di colui che [...] un mistero".
Il L. rimase a lungo scosso da quella visione e ne conservò sempre un vivo ricordo, anche se per anni dovette sembrargli solo un sogno, senza particolari conseguenze nella vita reale. La sua vita, in effetti, continuò a svolgersi secondo ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VII, papa
Paolo Delogu
Romano di nascita, figlio di un Ferruccio, fu noto anche col secondo nome, o soprannome, di Franco, non infrequente nella Roma del sec. X. Dei suoi primi anni si ignora [...] un mese dopo l'elezione, riuscì a fuggire portando con sé parte del tesoro papale. Anche i Crescenzi sembra che rinunciassero due imperi venivano a contatto, l'Italia meridionale, esolo per una necessità politica l'imperatore Giovanni Zimisce, che ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO V, antipapa
Armando Petrucci
Pietro Filargis, detto Pietro di Candia, nacque intorno al 1340 a Kare, nella parte settentrionale di Creta, da poveri genitori di sangue greco, che egli non [...] sempre dalla tradizione comunale e medievale e di avere anche una solida garanzia giuridica per sèe per i discendenti.
a Benedetto XIII, confinato in Spagna, obbediva, oltre questa, solo la Scozia. Così, per quanto il IO luglio Alessandro tenesse ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Camillo
Pietro Giulio Riga
PELLEGRINO, Camillo. – Nacque a Capua intorno al 1527 da Giovanni Andrea, esponente di un’antica famiglia bolognese, e da Luisa Della Valle. Ebbe un fratello, [...] poetica piuttosto ricca, affidata solo parzialmente a un volume miscellaneo allestito da Scipione Ammirato e pubblicato a Firenze nel 1584 ’evoluzione del gusto poetico secentesco, tanto più se nella seconda parte del dialogo interviene Marino, ...
Leggi Tutto
CORRER, Gregorio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 14 settembre del 1409 da Giovanni di Filippo del ramo a Castello e da una nobildonna di nome Santuccia di cui ignoriamo il casato (in proposito cfr. [...] sicure (Casarsa): si può solo dire che nel 1434 egli era ed una costante, anche se non abbondante, produzione letteraria Per le opere fatte eseguire dal C. a S. Zeno in Verona tra il 1443 e il 1464 cfr.: A. da Lisca, La basilica di S. Zeno in Verona, ...
Leggi Tutto
CELLARIO (Cellaria), Francesco
Valerio Marchetti
Nato a Lacchiarella, in provincia di Milano, intorno al 1520, era figlio di un vinicellarius di nome Galeazzo. Entrato nell'Ordine francescano dei minori [...] alla vicenda. Se non aveva possibilità di interferire nelle autonome decisioni dell'inquisitore e personalmente riteneva ottenuto asilo "religionis causa". Si trattava evidentemente non solo del riflesso della esigenza di non giungere a una prova ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...