Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] la tradizione iconografica al fine di intendere il senso e la forma dei prototipi, il Turcan reagisce interessandosi solo ed unicamente ai monumenti funerarî nel loro contenuto reale e storico. Se nella prefazione del Corpus dei s. dionisiaci il Matz ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] libraria; in architettura il riscontro è assai più circoscritto. Un caso a séè quello della basilica di S. greco risulta essere stato attivo alla corte di Carlo Magno esolo un greco può avere dipinto gli affreschi della piccola chiesa lombarda ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] officina di Zenodoros, maestro del colosso bronzeo di Nerone, non solo il modello fittile dell'opera, ma anche la prima impalcatura di a mano. Le impronte, stondate al dorso e provviste, se occorreva, di incisioni o forellini per le cordicelle ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] stimata di 30 ha; il più noto, Passo di Corvo in Puglia, nel V millennio raggiunge la ragguardevole estensione di 140 ha, anche sesolo una porzione minore (50 ha) è occupata dai compounds. Un discreto grado di conflittualità tra le varie comunità ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] vero reticolato di strade, generalmente strette, impervie anche se lastricate. La casa tipo presenta una struttura quadrata diversificate (due vani affiancati e portico antistante; due ambienti in asse; un solo vano quadrato). Abitazioni prive ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] di questa interpretazione non paiono conclusivi in tale senso. La completa specializzazione delle lance da guerra e da giostra si ebbe solo a partire dal 15° secolo.Se lo spiedo da guerra da usare a cavallo sortì nella lancia, quello delle genti a ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] mutare delle circostanze politiche ed economiche, anche se la sua portata economica, specie nel primo di questo percorso alternativo lo resero poco utilizzato. Solo la pax Mongolica (metà del XIII e XIV sec.) riuscì a rendere più semplici i ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta preistorica
Enrico Pellegrini
Marcello Piperno
Alberto Cazzella
Premessa
di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno
È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] multidisciplinare per eccellenza, l’archeologia preistorica è tuttavia non solo una scienza ancora largamente inesatta, ma, tenere conto di due principali esigenze.
In primo luogo, se si escludono i lemmi di culture a diffusione internazionale (come ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] ., xiii, 1, p. 73). Il fatto è sconosciuto alle fonti letterarie, che ricordano solo azioni belliche di Coruncanio in Etruria (Appian., Samn non sappiamo se anche politica) di V., sono stati varî ed importanti centri come Saturnia, Sovana e Bisenzio. ...
Leggi Tutto
VENERE (Venus, etr. Turan)
J. Charbonneaux
Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] monte Erice, in Sicilia, il cui culto però fu introdotto a Roma solo nel III sec. a. C.
D'altra parte, l'introduzione della numerosissime rappresentazioni su vasi a figure nere importati dall'Attica; ese ne trova l'eco in un intaglio etrusco di stile ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...