L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] poteva ritenere che l’originario Κυμαῖον non solo arrivasse ad abbracciare la Campania interna ma si estendesse fino al Vesuvio, in una visione presumibilmente piuttosto antica (se non tiene conto che tra Cuma e il Vesuvio si trovava Napoli) che ...
Leggi Tutto
METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] 7 m); colonne, che solo qualche secolo dopo i guerrieri di Nabucodonosor (604-562 a. C.) spezzarono e ridussero a Babilonia col la civiltà romana non apporta nulla di sostanzialmente nuovo, se si eccettua la scoperta, o forse soltanto la diffusione, ...
Leggi Tutto
AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes)
L. Vlad Borrelli
Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] e provenienti dall'Italia. Ad influsso ionico è anche da riferire la prima comparsa delle A. in Etruria (rimane anche qui l'incertezza se nell'arte monumentale ed era riferita in letteratura solo agli Arimaspi, altra mitica popolazione dell'Oriente. ...
Leggi Tutto
Vedi MARMORARIUS dell'anno: 1961 - 1973
MARMORARIUS
I. Calabi Limentani
Lo scultore in marmo era detto a Roma m. (faber), e lapidarius; più raramente sculptor, scalptor, o in modo generico artifex (v.); [...] ., v, 2864 -, decorazioni marmoree diverse 110.792 sesterzi e mezzo - C.I.L., x, 7495-) possono dirci qualche cosa solose paragonati al salario medio dell'artefice (ma solo poche iscrizioni, e di epoca tarda, menzionano pagamento di artefici, cfr. C ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] di attività agricole, artigianali o industriali specializzate. Se questa premessa delinea, in generale, le idee cinta muraria si trovavano probabilmente solo il palazzo reale, gli edifici amministrativi e quelli religiosi, mentre la popolazione ...
Leggi Tutto
ROMA - Arti suntuarie
F. Pomarici
R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] a traforo di cui sono pervenuti solo rari esempi. Databile alla fine del sec. 4° o agli inizi del 5°, essa testimonia un alto grado di raffinatezza della suppellettile richiesta a R., anche se non è possibile attestarne con sicurezza la produzione ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (Κνωσός, Cnossus)
L. Banti
Antica città dell'isola di Creta, nel Mediterraneo orientale, famosa e potente in età preistorica, durante il fiorire della [...] gruppo di magazzini, officine e botteghe occupava il quartiere N-E, ma è incerto se fosse direttamente collegato al palazzo tomba XVIII di Mavrospelio; tombe 36 e 44 di Zafer Papoura; tomba dell'Acropoli), trovate solo a C. e al suo porto di Katsabà.
...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] degli horrea, dei magazzini di deposito del porto, ese ne scorge ancora l'allineamento in qualche veduta aerea e dell'emporion, esolo in parte sommerso, è il Macellum, noto comunemente come Tempio di Serapide, celebrato e famoso non solo perché è ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] forum e la p. principale, destinata a mercato e progressivamente arricchita di edifici e funzioni pubbliche. Se la distacco assai sensibile tra la fabbrica religiosa e il tessuto urbano, che subì solo parziali adattamenti per facilitare la veduta a ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto
Sándor Bökönyi
Lucio Milano
Le origini e i primi sviluppi
di Sándor Bökönyi
È difficile definire con esattezza i luoghi, [...] in funzione dei lavori agricoli e della produzione di latte e formaggio; solo raramente le bestie venivano maiale ebbe ampia diffusione in epoca predinastica e durante l'Antico Regno. In seguito non se ne ha quasi più attestazione, salvo ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...