CODICE
M. Bernardini
Il c. può essere definito come l'insieme di materiale scrittorio (pergamena o carta) costituito di fogli - su una parte dei quali, in genere ben delimitata, trova posto la scrittura [...] raffigurazioni la rappresentazione del libro è in genere scarsamente realistica e di norma essenzializzata. Solo più tardi, con il già in esemplari databili tra il sec. 7° e l'8°, anche se spesso si tratta di singoli fogli sciolti, il più ...
Leggi Tutto
Vedi PAPIRO dell'anno: 1963 - 1996
PAPIRO (πάπυρος, papyrus)
V. Bartoletti
Pianta palustre (Cyperus papyrus), coltivata anticamente soprattutto in Egitto. Le fibre ricavate dal fusto della pianta servivano [...] e di grande formato.
2. Commercio, monopolio e uso del p. - L'Egitto fu, praticamente, il solo produttore della carta di p. e dello Stato: un monopolio del p. esisté nell'età romana e in quella bizantina; se n'era dubitato per l'età tolemaica, ma il P ...
Leggi Tutto
ORO (aurum, ie. da *ausom; quod illi [Sabini] ausum dicebant: Fest., viii, 14; χρυσός è di origine semitica; cfr. Ernout-Meillet, 1959, s. v.; Boisacq, s. v.)
F. Magi
È il metallo prezioso e nobile per [...] la sua incorruttibilità non poteva scomparire del tutto, ma solo nascondersi nelle viscere della terra. Il mito della favolosa costituito più semplicemente da un osso opportunamente forato; se, come si è fatto nei nostri esperimenti, esso agiva col ...
Leggi Tutto
Vedi ISIDE dell'anno: 1961 - 1995
ISIDE
S. Donadoni
B. M. Felletti Maj
(῏Ισις, Isis). − Dea egiziana, di molto antica origine, probabilmente basso egiziana (v. ISEUM). Il nome sembra significhi "il [...] il figlioletto Horus, in uno schema nel quale si è voluto, anche se senza ragioni stringenti, vedere il prototipo della Madonna con il ricordo solo in qualche bronzetto e nella tazza Farnese al Museo Naz. di Napoli, in cui I. è rappresentata ...
Leggi Tutto
Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (Αἰόλου νῆσοι, Αἰολίδεσ, Λιπαραῖας; Aeoliae, Hephaistiades, Volcaniae)
L. Bernabò Brea
Gruppo di isole di natura vulcanica, poste a circa [...] di tell, seè relativamente frequente nel Vicino Oriente, è del tutto eccezionale nell'Occidente, e comunque quello di Lipari è il primo che Molti di questi vasi sono della mano di un solo artista a cui è stato dato il nome di Pittore di Lipari, altri ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] sotto roccia caratteristiche dell’area prealpina; è attestata la presenza, se pur sporadica, del vaso campaniforme in bellissimi vetri del Piemonte e della Lomellina) si possono annoverare recenti scoperte non solo sporadiche, ma anche riferibili ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (v. vol. v, p. 900)
P. Collart
Le nostre conoscenze della topografia e dei monumenti di P. si sono arricchite nel corso di questi ultimi anni attraverso [...] data recente, e contrariamente ai templi di Baalbek, per esempio, il tempio di Bē è un tempio di tradizione greca; è il solo grande tempio di città, nel 130-131 d. C., è rimasto in piedi fino ai nostri giorni; se ha conservato, come il tempio di Bēl, ...
Leggi Tutto
LUCANIA
D. Adamesteanu
Regione dell'Italia meridionale, tra la Campania, la Calabria e le Puglie, che nella divisione amministrativa dell'età di Augusto fu unita ai Bruzii (Calabria) a formare la Regione [...] . un gruppo di tre sorgenti vengono captate e convogliate in un solo edificio rettangolare cui è aggiunto in un secondo tempo - ma sempre possono essere datate tra il 330 e 300 a. C. Anche se ancora non si è chiarita la topografia della località in ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Riccardo Fattovich
L'agricoltura tradizionale [...] antica, diffondendosi inizialmente lungo le oasi del Deserto Libico esolo più tardi nella valle del Nilo. Tuttavia l'evidenza Sahara abbiano praticato forme intensive di agricoltura, anche se non è da escludere che gli allevatori di bovini che ...
Leggi Tutto
Vedi CORONA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORONA (corona)
L. Breglia
L'argomento è di quelli che presentano diversissimi interessi secondo i punti di vista differenti e che pertanto hanno generato intorno [...] , esse, come è naturale, si differenziano anche per forma, materia e tipi. Ricordiamo solo, per precisarne la ora le possibilità che la concezione più ricca dell'elemento in sée la sua maggiore pienezza plastica aprono all'artista. Da elemento ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...