Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] stimolò l'orientamento dei gruppi umani ad uno sfruttamento intensivo di queste risorse e l'organizzazione di forme di vita tendenzialmente, anche sesolo parzialmente, sedentarie ancor prima della nascita dell'agricoltura. Questa regione del mondo ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] nella sfera celeste, erano adorati in tutta la regione, ma solo uno, e talvolta più di uno, era in peculiare relazione di mutua occhi larghi oltre il normale.
Il dio Abu (se veramente di lui si tratta e non di un semplice orante come altri ritiene) ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] L'obiettivo principale di questa indagine era quello di stabilire se il köşk, in realtà una torre della cittadella trasformata (Grandi) Selgiuchidi avessero occupato la città nell'XI secolo esolo per un periodo di tempo molto limitato.
Il motivo per ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] giuridici profondamente violati da coloro che se ne facevano i difensori e gli esaltatori), la cultura figurativa della penisola giunse – nell’insieme – a un livello infimo di qualità esolo pochi edifici e poche opere, direttamente importate dall ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] figurazioni dell'Impero emerge come nota dominante la varietà dei tipi navali, anche seè difficile fissarne le differenze (non solo per le barche lusoriae e piscatoriae) e ancor più attribuire ad essi uno dei molti nomi che le fonti letterarie ci ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] di un punto di vista unico: la prospettiva egiziana del Nuovo Regno è multipla, e segue, come se le vedesse dall'alto e contemporaneamente tutte alla stessa distanza, le singole figure, di cui èsolo notato il rapporto delle une rispetto alle altre ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] con il sistema circolare dello Zodiaco. Anche se il Cristianesimo ha ripreso le concezioni antiche sulle costellazioni, iconograficamente però la cosa risulta con evidenza solo nei manoscritti medievali (v. paragrafo 8 e tav. a colori).
6. India. Con ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] esempio quelle del santuario di Artemide Orthia a Sparta: cfr. B 1). Se, come si è pensato talora, hanno avuto qualche attinenza con le tombe, allora possono aver avuto solo valore apotropaico.
Il secondo gruppo di maschere puniche presenta volti più ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] , però, il contenuto del tredicesimo riquadro). La prima impressione è di una serie narrativa, e anche abbastanza ricca di particolari, se il solo episodio dello scontro tra David e Golia è narrato in ben tre scene; tuttavia vi sono alcuni elementi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] verso sud di elefanti, stegodonti e altri grossi Mammiferi. Solo la costa di Ilocos (Luzon è oggi disabitata, se si eccettuano le occasionali visite degli abitanti di Sabtang che vi pascolano bovini e caprini; nel complesso, la superficie emersa è ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...