L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi
Francesca de Caprariis
Roma. storia degli studi
Si fa risalire comunemente alla metà circa del Quattrocento il momento della [...] suscitato tra gli eruditi ese messa in confronto con il dossier differente e infinitamente più prezioso Non èsolo il paragone con altre realizzazioni cartografiche coeve di città antiche (ad es., Atene) a dare la misura della modernità e della ...
Leggi Tutto
AFRODITE (᾿Αϕροδίτη, Aphrodita)
A. de Franciscis*
Dea greca dell'amore, simbolo dell'istinto e della forza vitale della fecondazione e della generazione. In questo aspetto si ricollega all'Ishtar babilonese [...] sé il bel Fetonte, rende irresistibile Faone, protegge le etere, è invocata nelle nozze. Sono suoi attributi, oltre al mirto e di A., qui emergente solo con il busto e ornata con ricco diadema, di Charis con il mantello, con l'ara e l'aggiunta di due ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] Manio mi fece per Numasio”. Il documento, se autentico, e non una dotta falsificazione ottocentesca come qualcuno , già costruita da Augusto e ancora frequentata al tempo di Marco Aurelio (Gell., XVI, 13). È invece nota solo dalle fonti (Plin., Ep ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] d'una fama di grande antichità.
La ricerca archeologica ha permesso di risalire solo fino al VI sec. a. C., quando la regione fu assorbita dall di darci un immagine distorta della terza Tascila.
Se, come è stato di recente proposto (J. Pirenne), la ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
G. Matthiae
I. Calabi Limentani
G. Matthiae - I. Calabi Limentani
1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente [...] sua inclinazione spontanea; non ha più sotto di sé una vastissima organizzazione di tecnici che vanno dall'a. in sottordine al manovale, ma solo una maestranza specializzata della quale egli è il capo riconosciuto. La figura dell'a. professionista ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo dei siti preistorici
Giovanni Leonardi
Nel 1848 la Reale Accademia Danese delle Scienze affidò a una commissione, composta da J.A. Worsaae (archeologo), da J. Steenstrup [...] , oltre che tipo-cronologico e culturale dei manufatti. Negli scavi di preistoria più recente o protostorici, condotti da archeologi di formazione umanistica, se nei primi tempi veniva richiesta solo la consulenza episodica degli specialisti ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] si crede stia un solo archetipo. Nella divisione dei ritratti pervenutici tra i diversi gruppi v'è però qualche dissenso fra sia stata prototipo di molte altre copie. Se il tipo è stato ripetuto, ciò è avvenuto sempre con una certa libertà da parte ...
Leggi Tutto
PALMIRENA, Arte
A. Giuliano
G. Garbini
La fortuna di Palmira (v.) fu direttamente legata al commercio carovaniero che, transitando per la città, ne determinò la ricchezza per circa 300 anni. L'inizio [...]
Ma anche nel motivo di adozione di tali architetture, genericamente asiatiche, il confronto con il mondo classico è spesso solo di superficie. Se infatti le forme sono comuni a quelle dell'area orientale dell'Impero Romano, il loro uso tradisce tali ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Pireo
Ida Baldassarre
Aliki Kokkou
Pireo
di Ida Baldassarre
Demo attico (gr. Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; lat. Piraeus), appartenente alla tribù Hippotoontide; [...] che l’attaccò dalla parte di terra e la distrusse, incendiandola completamente e risparmiando solo il tempio di Afrodite; distrutta definitivamente da della sporgenza stessa (rispettivamente verso sud e verso ovest se si tratta di due moli distinti).
...
Leggi Tutto
Vedi DURA-EUROPOS dell'anno: 1960 - 1994
DURA-EUROPOS (τὰ Δοῦρα, Εὔρωπος, Eurōpus)
¿ M. Rostovzev
A. Perkins
M. Rostovzev
A. Perkins
G. Garbini
Colonia macedone, fondata probabilmente da un satrapo [...] e mesopotamico. D. era in questo tempo certamente non solo un centro amministrativo e militare dell'impero parthico e importanti. Sono parimenti esclusi i nomi per i quali è incerto se appartenessero ad artisti.
1. Ilashamsh ('lhshmsh, ᾿Ιλάσαμσος). ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...