Spesso erroneamente collegate ai cosiddetti disabili, le b. a. sono viste come ostacoli fisici e ambientali, ed evocano quindi stati e situazioni di svantaggio, che generalmente vengono fatti coincidere [...] esigenze e delle aspettative delle persone reali e non solo basata su intuizioni formali e culturali, e dell'affaticamento fisico e psichico. La mera operazione di messa a norma è assolutamente insufficiente, e spesso inutile, se non è raccordata e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] da oltre il Dnestr, i Polacchi e i Magiari, quindi anche i Turchi, rappresentò un problema non facile esolo con Stefano III il Grande (1457 di una poesia originale, pur se non di rado di maniera e influenzata da modelli neoanacreontici. Sono da ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] o armistizio se non di comune accordo.
Per i trattati del 1872 e del 1881 ➔ Tre imperatori, Lega dei.
Arte e architettura
Durante devastanti della guerra hanno lasciato solo alcune tracce dell’originaria storia urbana e architettonica di B.: l’asse ...
Leggi Tutto
Scultore (n. in Puglia, e non, come si è congetturato, a Pulìa presso Lucca, verso il 1210 o, più verisimilmente, nel 1220 - m. tra 1278 e 1287). N. ha lasciato la sua inconfondibile impronta in opere [...] profondo del termine.
Vita e opere
È detto de Apulia in due documenti del maggio 1266 (rimane tuttora controverso se così s'indicasse il modi la sua plastica. Il maestro, forse con il solo ma sufficiente tramite di opere delle arti minori - avori, ...
Leggi Tutto
COPPO di Marcovaldo
A. Garzelli
Pittore fiorentino documentato dal 1260 al 1276 a Firenze, Siena e Pistoia.I primi dati biografici di C. si apprendono da Il libro di Montaperti (1260): "Coppus dipintore [...] con la sua trave per l'altare dedicato a s. Michele Arcangelo: anche se da un documento del 1275 risulta eseguito solo il Crocifisso, la critica è prevalentemente orientata a identificare quello istoriato nel duomo con quello destinato all'altare di ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
A. Tomei
(o Pietro de' Cerroni)
Artista attivo principalmente a Roma e a Napoli tra l'ultimo quarto del Duecento e il primo decennio del Trecento.Scarse e variamente interpretate, [...] un membro di una nobile e potente famiglia romana.Se nel 1279 C. è senz'altro adulto e già abbastanza agiato da poter prestare restauri, inseriti nell'arco trionfale e in quello leoniano della basilica attuale: un solo frammento, una testa d'angelo ...
Leggi Tutto
DIAVOLO
J. Baschet
Si considerano d. le creature angeliche decadute, chiamate anche demòni - termine di origine diversa ma di uguale significato nel Medioevo -, o ancora creature come Leviatano, Belzebù, [...] 15° raramente venivano attribuiti al d. caratteri femminili, anche se talvolta si nota la presenza di seni pendenti (per es. questo proposito va sottolineato che l'immagine cristiana non èsolo una rappresentazione, ma conferisce anche una forma di ...
Leggi Tutto
Mantegna, Andrea
Caterina Volpi
L’artista rinascimentale innamorato degli antichi eroi
Il pittore Andrea Mantegna fu uno dei massimi rappresentanti dell’arte italiana del Quattrocento. Amico di scrittori [...] altri artisti, venne portato avanti dal solo Mantegna. Il ciclo di affreschi è oggi in gran parte perduto a causa è identico, la composizione anche, ma se Bellini raffigura un Cristo molto umano, mentre contempla solitario l’alba, con toni soffusi e ...
Leggi Tutto
Brunelleschi, Filippo
Fabrizio Di Marco
L'architetto della cupola del Duomo di Firenze
Filippo Brunelleschi è stato uno dei più importanti protagonisti del Rinascimento: egli fu l'iniziatore dell'architettura [...] città e di un'epoca.
Gli edifici civili
Anche se la costruzione della cupola rappresentò l'incarico più importante e impegnativo Roma.
L'eredità
Tutte queste opere, che sono solo le principali progettate da Brunelleschi, ebbero una profonda ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] la prima non solo non ha nulla di malvagio, ma agisce per liberare l'anima. Per questo "la liberazione consiste [...] nel riconoscere la differenza radicale di questi due principi. L'anima liberata è completamente isolata in sé stessa, conclusa nella ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...