RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] sin dal Paleolitico, fu solo con il costituirsi della provincia Rezia e con il consolidamento del limes Gallo si manifesta in diversi manoscritti carolingi di St. Emmeram; se ne rivela permeata l'ornamentazione di un omiliario riferibile al terzo ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] sua attività di miniatore sono ravvisabili non solo a T. ma anche a Lorsch e Fulda. Riflessi di sue opere appaiono anche dopo la conquista di Costantinopoli nel 1204 aveva portato con sé in patria. Secondo l'iscrizione sul reliquiario della croce di ...
Leggi Tutto
WILIGELMO
A.C. Quintavalle
Scultore attivo tra la fine del sec. 11° e il terzo decennio del 12° in Italia settentrionale.W. è documentato da una delle prime firme della storia della scultura occidentale, [...] e con altre figure delle Storie della Genesi. Dunque W. non èsolo autore del portale di facciata e delle lastre ai lati, ma dell'altare e , èse quell'edificio è ancora in parte restituibile oggi oppure seè stato rifatto completamente, ese le ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] morto in esilio; nel 1762, nella chiesa di Valdenere se ne sarebbe trovato il sarcofago - poi nuovamente perduto - ha permesso solo vaghe ipotesi sull'identità del committente e/o donatore, sulla destinazione dell'oggetto sacro e, prima ancora ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] ), ma si adeguò ai fortunati sviluppi dell'attività svolta. Se negli anni Settanta i collaboratori iniziali furono solo disegnatori, si dovettero a mano a mano aggiungere addetti alla segreteria e all'amministrazione, infine ai rapporti con la stampa ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] iniziali miniate è incompleta, dal momento che il secondo volume originale ne presenta diverse che esistono solo sotto forma prodotto a St Albans e a Westminster. La Bibbia di W. è dunque un manoscritto complesso di per sé, ma ulteriori problemi pone ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] pp.3 s.), i primi dati certi della lunga e movimentata biografia del D. si hanno solo proprio a partire dal 1530. Dopo essere stato D. va esclusa (Lamberini, 1980; [1984], 1988), anche se su di essi si era basata, sostanzialmente, la fama dei De ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] , in presa diretta con la natura, antiretorico, lirico.
Se del 1860 è il Paesaggio romantico di proprietà degli eredi (cfr. D' monumento alla sua connotazione gotica ligure, il progetto venne realizzato solo nel 1926, undici anni dopo la morte del D' ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] oscura dei pellegrini il misterioso propagarsi delle idee e delle forme artistiche.Se si procede a un'analisi obiettiva, ci nei timpani, nei capitelli, in genere nella scultura ma non solo in questa, e teatro, cioè la messa in scena dei 'misteri'; l ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] scatola di unguento, il coltello o le forbici che i pastori portano con sé ricordano le cure di cui necessitano gli ovini. La mungitura è raffigurata solo raramente; tutt'altra, invece, la sorte della tosatura che, a partire dal sec. 13°, rappresenta ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...