FIORENTINO, Francesco
Luca Lo Bianco
Nacque a Sambiase (ora Lamezia Terme, in provincia di Catanzaro) il 10 maggio 1834 da Gennaro e Saveria Sinopoli; della sua educazione si occuparono gli zii materni [...] non fu un'adesione totale, anche se alcune sue affermazioni e la militanza nella scuola hegeliana di Napoli Giornale napoletano di filosofia, lettere, scienze morali e politiche, diretta dal solo Fiorentino. Nel 1875 egli lasciò Napoli per ricoprire ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] rispettivamente, di femminilità che non hanno per ricostituire l'intero di se stessi. Ma in Weininger non c'èsolo questo: luci e ombre del discorso ideologico si ritrovano nell'iniziatore dell'ideologia della sessualità. Tra i territori di frontiera ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] non erano in grado di inviare neanche un soldato di rinforzo, si doveva solo al persistente conflitto tra l'aristocrazia insulare e la fazione catalana se alcune parti dell'isola si trovavano ancora sotto il controllo angioino. I Catalani avevano ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] unità dell'assoluto. Il D. gli opponeva la forza risolutrice dell'assoluto concreto, che solo in sé legittima e giustifica le distinzioni e le determinatezze, sue provvisorie incarnazioni, le quali, sparse fila vitali, sono riannodate nell'unità ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] del parere del B., che si era recato sul posto ma se l'era cavata con una relazione in realtà un po' evasiva, quella peruzzesca della Sagra di Carpi e preannuncia soluzioni palladiane.
Forse - ma riporta la notizia solo una tarda fonte (A. Bacci ...
Leggi Tutto
BONTEMPELLI, Massimo
Alberto Asor Rosa
Nacque a Como il 12 maggio 1878, da Alfonso e da Maria Cislaghi. Rimase nella città natale solo pochi mesi. Infatti il padre, ingegnere costruttore nelle ferrovie, [...] sua opera perfetta, dà fuoco alla sua casa, brucia con essa, esolo nell'atto di sparire tra le fiamme solleva al suo viso l'ultimo di musicista, tuttavia, anche se svolta costantemente, fu assai meno intensa e significativa di quella di scrittore, ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] 2001-02, p. 67), e l'accogliere invece una sua presenza a Roma solo in età tarda, all'incirca tra il 1518 e il 1520 (Ceriana - Quattrini, che va dal primo al terzo decennio del secolo.
Se la critica ottocentesca (Burckhardt, Rio, Williamson) era ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] e il gusto beffardo e dissacrante, e che gli valse processi, sequestri, arresti, condanne, gli diedero ben presto, e non solo piuttosto, antidinastici; per il che qualche amico lo esortava, se eletto, a non entrare in Parlamento, per non dover ...
Leggi Tutto
GOZZI, Gasparo
Domenico Proietti
Nacque a Venezia il 4 dic. 1713, primo degli undici figli del conte Iacopo Antonio e della nobildonna Angela Tiepolo. I Gozzi sono attestati a Bergamo a partire dal [...] e ora col velo dell'allegoria. Proprio la mistione di realismo e moralismo, se costituisce il limite dell'incerto e logorante situazione familiare, si ritirò a vivere da solo per un breve periodo e in tale occasione conobbe la giovane sarta francese ...
Leggi Tutto
COCCHIARA, Giuseppe
Pietro Angelini
Nacque il 5 marzo 1904, da Giuseppe e da Antonina Insinga, a Mistretta, in provincia di Messina, un borgo di montagna dalla struttura sociale chiusa e dalla economia [...] il C., il maggiore dei suoi quattro figli, accanto a sé nella professione forense; ma di fronte ai successi - di ricercatore e di pubblicista - del figlio, non solo rinunciò ad ogni ulteriore pressione ma si adoperò nel sostenere economicamente ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...