di Massimo Zaccheo
Il neologismo cartolarizzazione designa, ellitticamente, una tecnica finanziaria, emersa nel mondo anglosassone, nota come securitization. Tale tecnica permette di smobilizzare poste [...] comuni a ogni tipo di cartolarizzazione. Se sotto un profilo oggettivo è possibile distinguere una c. effettuata mediante questo diverso sistema è assente il rapporto di responsabilità, non nel senso che il debitore assicura solo i proventi (ciò ...
Leggi Tutto
Costituiscono elementi attivi o attività del capitale d'un ente non solamente quei beni materiali che l'ente possiede, come case, terre, mobilia, oggetti, materie, ma anche altre unità o articoli che non [...] l'avviamento di esso: avviamento che non ha vita a sé, ma può sussistere soltanto in connessione con un'azienda considerarsi come tali nel solo anno in cui si sostengono.
La voce capitale è usata nelle imprese; per lo stato e per gli enti pubblici, ...
Leggi Tutto
La specificazione e la caratterizzazione dipendono dalle definizioni che la legge dà della violazione della norma, dalla natura del conflitto, e dall'uso che di quelle definizioni viene fatto nel concreto [...] L'ubriachezza è un fenomeno che appare più sovente negli ambienti poveri. Seè così, l'ubriachezza è semplicemente una di politica criminale. Ora, com'è noto, gli organi di controllo sociale arrivano a conoscere solo una parte - per alcune ...
Leggi Tutto
(XII, p. 458; App. II, I, p. 761; III, I, p. 470; IV, I, p. 578)
Negli ultimi decenni, il principio del d. ha sempre più incontrato un diffuso favore tra gli uomini politici e gli specialisti di scienze [...] che in Italia non solo non si è attuata quella riforma in senso autonomistico e di d. che si voleva e doveva realizzare, ma che si è addirittura pervenuti a ''un centralismo soffocante'', e il secondo che ciò dipende anche e soprattutto dal fatto che ...
Leggi Tutto
MOMMSEN, Theodor
Plinio Fraccaro
Giurista, filologo, sommo epigrafista tedesco e uno dei maggiori storici di Roma antica. Nacque a Garding (Schleswig) il 30 novembre 1817 e morì a Charlottenburg il [...] odiati Junker prussiani. Le caratteristiche che egli ne diede non solo urtavano contro le idee tradizionali, ma, a parte la opera; il quinta volume, uscito nel 1884, è in realtà un'opera a sé stante, un quadra mirabile della civiltà dell'impero ...
Leggi Tutto
Piccolo stato d'Europa, compreso tra la Spagna e la Francia. È formato essenzialmente dall'alta valle del Riu Valira (Balira), che si versa nel Segre, affluente dell'Ebro. Ha un territorio montuoso, costituito [...] .
La parte maggiore della superficie di Andorra è occupata da foreste e da pascoli. Le prime vengono sfruttate solo parzialmente e sono costituite prevalentemente di pini. I pascoli sono eccellenti, e più estesi di quello che sarebbe necessario per ...
Leggi Tutto
Si chiama così la parte media della valle dell'Avisio: il confine settentrionale, verso la Val di Fassa (v.), che è il tronco superiore dell'Avisio, è segnato dalla sezione angusta e poco abitata tra la [...] unica scuola di artisti locali, che si inizia, se non con Orazio Giovanelli e con Francesco Furlanel, con Giuseppe Alberti (morto nel illustre giureconsulto Carlo A. Pilati uno strenuo difensore. Solo l'invasione francese (1796), il dominio odiato ...
Leggi Tutto
CHIOVENDA, Giuseppe
Giovanni Tarello
Nato a Premosello (Novara) il 2 febbraio del 1872 da Pietro e da Leopolda Moglino, di famiglia agiata, seguì regolari studi classici (il ginnasio ed il liceo quale [...] e agli aspetti amministrativi ed esecutivi dell'amministrazione della giustizia; e di questi più antichi atteggiamenti (non limitati al solo non trova fondamento nelle opere e nei giudizi professati per iscritto, specie se si ha riguardo al plauso ...
Leggi Tutto
carcere
Stefano Anastasia
Luogo di privazione della libertà per motivi di giustizia
Quando una persona, attraverso un processo, è riconosciuta colpevole di un reato per il quale la legge prevede la [...] in un cortile interno e chiacchierare con qualcuno che non sia il compagno di cella. Se nel carcere vi sono impianti ragazzi tra i 14 e i 18 anni siano condannati alla pena detentiva solo in caso di reati particolarmente gravi e quando non si riesca ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] un'esistenza effimera. Già negli anni 1320-1330 la tarida era solo un ricordo; la fortuna della cocca non durò più di 75 .000 ducati per galera, cifra del resto assai spesso superata seè vero che nel 1396 le due galere della Romània scaricarono a ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...