ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] la copertura assicurativa è parziale, ossia se si ha una sottoassicurazione, l'obbligo di prestazione assicurativa in caso di danno totale si limita alla somma minima assicurata; in caso di danno parziale, viene pagata solo una quota proporzionale al ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] altresì la visione di un commonwealth cooperativo su scala generale, ese ne ammette piuttosto una residua validità solo su microscala, a livello comunitario e nell'ambito di strutture polifunzionali. Nel secolo scorso le cooperative di consumo ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] che l'avente causa avesse commesso delle colpe.
Da quanto si è sin qui detto, il beneficio o feudo tendeva a caratterizzarsi come avrebbe dovuto rientrare tra le proprietà del signore, ma solo come se si fosse trattato di una sorta di confisca dei ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] dal Benvoglienti, attraverso A. F. Marmi, ad Apostolo Zeno, che se ne servì per compilare l'Elogio di questo gran maestro per il suo della aristocrazia senese, non solo per controllare e sorvegliare, con semplicità e facilità di movimenti, le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] della nostra medesima mente umana» (p. 542), mettendo in pratica il canone del verum-factum e rivedendo se stesso bambino.
Per Vico il solo metodo adeguato e pertinente per ricreare il sorgere della civiltà consisteva nel raffigurarlo non già con un ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] rogano i primi, i secondi redigono solo documenti di interesse ecclesiastico. Nulla di simile a Venezia, se non forse nella qualifica di notarius che è tipica dei redattori ecclesiastici a Ravenna e Roma (e anche, peraltro, in molti dei territori ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] era "un semplice divertissement, ma una vera e propria confutazione, perché se pure cambio i nomi alle cose, lascio immutati economiste indigne. L'operetta non fu pubblicata esolo due secoli dopo è stata ritrovata e data alle stampe (nel 1979) da S ...
Leggi Tutto
L’attuazione del federalismo fiscale: profili tributari
Andrea Giovanardi
I nuovi assetti della fiscalità comunale e regionale quali risultano dai decreti attuativi della l. 5.5.2009, n. 42 si caratterizzano, [...] legislativa regionale in materia di tributi locali, in Fin. loc., 2003, 514, anche sesolo per i tributi regionali; Carinci, Autonomia tributaria delle Regioni e vincoli del trattato dell’Unione europea, in Rass. trib., 2004, 1203 s.; Giovanardi ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] compiva formale rinuncia a qualunque pretesa per sée per i propri eredi alle eredità paterna e materna, fatta salva la dote fissata anche in caso di una prolungata assenza, a un uomo solo, né assecondò più l'aumento della potenza di un suo favorito ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] propri superiori, ma lamentò di esser stato lasciato solo a gestire il processo e la campagna di stampa per una responsabilità che strage di Piazza Fontana, un evento di per sé periodizzante nella storia repubblicana, la morte di Pinelli ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...