NERUCCI, Gherardo
Chiara Di Giorgio
NERUCCI, Gherardo. – Nacque a Pistoia il 18 maggio 1828 da Ferdinando, funzionario di dogana proveniente da una nobile famiglia di Montale, e da Elisabetta Niccolini, [...] Battista che non approvava lo studio del greco moderno se non coadiuvato da una robusta preparazione classica (G.B 1850, riscritta nel 1859, ma pubblicata solo a unificazione politica ormai avvenuta e con chiaro intento polemico.
Traendo forse ...
Leggi Tutto
BASSIANO (Bosiano, Bossiano, Boxiano), Giovanni
Ugo Gualazzini
Dalla testimonianza di Carlo di Tocco (in Lombardam, I, 16, 2), suo scolaro, si sa che il B. era sicuramente cremonese; anche in altre [...] anche un'altra opera sulle azioni. Di tale opera non abbiamo conoscenza. Ma se la notizia fosse, vera, essa potrebbe far sostenere l'opinione che l'Arbor non èsolo il parto di un ingegno originalissimo, ma anche il frutto di una lunga preparazione ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] gravi anche nell'Agorà. Per quanto sappiamo finora, rimasero più o meno indenni solo il Bouleutèrion, la fontana SEe forse il recinto della cosiddetta Helìaia. Solo il πρυτανικὸς οἶκος, che era stato incendiato, fu ricostruito in parte quasi subito ...
Leggi Tutto
Diritto
Qualunque pregiudizio causato alla sfera giuridico-patrimoniale di un soggetto.
Il d. nel diritto civile
Di fondamentale importanza è la distinzione tra d. giuridicamente rilevante, a fronte [...] situazione uguale o che corrisponda quanto più è possibile a quella in cui si sarebbe trovato se non fosse accaduto l’evento lesivo. con il d. non patrimoniale tout court, risarcibile solo quando espressamente previsto dalla legge (in particolare, a ...
Leggi Tutto
Eutanasia
Azione od omissione che, per sua natura e nelle intenzioni di chi agisce (eutanasia attiva) o si astiene dall’agire (eutanasia passiva), procura anticipatamente la morte di un malato allo scopo [...] c.p., Istigazione o aiuto al suicidio) in quanto omicidiaria. Nell’ipotesi di eutanasia passiva la condotta è punibile solose in capo al medico sussista un obbligo di cura, obbligo che viene meno nell’ipotesi in cui il malato rifiuti il trattamento ...
Leggi Tutto
Forma di reato sanzionabile con l’ergastolo, la reclusione e la multa (Pena criminale).
Il codice Rocco, sulle orme del codice Zanardelli del 1889, pone alla base della qualificazione del fatto di reato [...] diritti di natura, i cosiddetti mala in se; Impallomeni li riteneva offensivi delle condizioni .p.); i reati commessi all’estero e punibili nel territorio dello Stato (art. 7 c.p.) sono solo delitti. Ulteriori distinzioni ineriscono la materia dell ...
Leggi Tutto
La Corte dei conti costituisce, insieme al Consiglio di Stato e al Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro, uno di quegli organi di rilievo costituzionale che la Costituzione qualifica come «organi [...] programmatici e di indirizzo, deliberazioni dei comitati interministeriali ecc.); sugli altri atti, invece, il controllo èsolo eventuale questo caso, la Corte dei conti a sezioni riunite, se non ritiene che sia cessata la causa del precedente rifiuto ...
Leggi Tutto
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] un breve periodo di sperimentazione. Aveva un solo canale in bianco e nero. La linea seguita dai primi relazioni risulta che al segnale I, se positivo, corrisponde prevalentemente il colore arancio, se negativo il verde-azzurro, suo complementare ...
Leggi Tutto
telecomunicazione Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, [...] cui non si utilizza la rete di distribuzione in rame. Se l’ONU è collocata al piano terra o nello scantinato di un edificio , la liberalizzazione del servizio di t. richiedeva non solo che fossero rimossi gli ostacoli che di fatto precludevano il ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] (art. 536 c.c.). La quota di riserva a favore dei figli legittimi e naturali è la metà del patrimonio ereditario se il defunto lascia un figlio solo, e i due terzi se i figli sono più. I figli legittimi possono soddisfare in denaro o in beni ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...