FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Di nobile famiglia di Reggio Emilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] e dell'anello episcopale. Solo nel 1256 iniziò a pieno titolo la sua attività pastorale nella diocesi di Reggio anche se la 1195 all'episcopio da Enrico VI, che aveva riservato per sée i suoi successori soltanto il diritto di esservi ospitato. Il ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] già avviati, con la corte di Londra e con Giorgio II. Anche se durante il primo periodo della guerra dei Sette tenore: un netto rifiuto a qualsiasi ipotesi di intervento, anche solo diplomatico, velato da un sincero rincrescimento per la sorte della ...
Leggi Tutto
CHIMIRRI, Bruno
Giovanni Aliberti
Nacque a Serra San Bruno (Cosenza) il 24 genn. 1842 da Luigi e da Caterina Corapi. La sua opera si svolse essenzialmente nell'ambito parlamentare e politico, ma egli [...] dell'intero governo.
Se la nomina del C. a ministro dell'Agricoltura non fu osteggiata dal Nicotera, è probabile che questi abbia Agricoltura ed imporre un suo fido. Disegno riuscito solo in parte poiché il Rudinì preferì assumere direttamente l ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Giovanni
Andrea Padovani
NICOLETTI, Giovanni (Giovanni da Imola). – Nacque presuntivamente verso il 1372 a Imola da Nicoletto, appartenente a una famiglia originaria di Bologna, trasferitasi [...] con Iohannes de Imola (il nostro). Solo a partire dal 1411 e un poco più frequentemente dal 1422 si trova s.), avrebbe commentato l’Inforziato da D. 30 a D. 36.1: ma seè vero che si dedicò all’Inforziato de sero nel 1416-17, i rotuli lo attestano ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Georg Lutz
Nacque il 29 maggio 1617 a Milano da Giulio Cesare, conte di Arona, e Giovanna Cesi, duchessa di Ceri. Destinato già in giovane età alla carriera ecclesiastica, nel 1623 [...] cugino Giberto Borromeo. Il B. però non accettò l'offerta e lasciò Malta solo il 29 ag. 1654, dopo che il 27 giugno gli personali intrattenute allora e continuate poi in futuro con il Nidhard richiederebbero ulteriori ricerche). Se in tal modo non ...
Leggi Tutto
MELOGRANI, Giuseppe
Francesco Campenni
– Nacque in Calabria, a Parghelia, casale di Tropea, il 29 luglio 1750, da Michele Meligrana e Olimpia di Costanzo.
Dalla particola battesimale il cognome risulta [...] di Ferdinando IV solo il gabinetto mineralogico e, in parte, la mappa geologica del Regno furono realizzati: «Tutto ciò si sarebbe effettuato – scriverà poi il M. – se allora i torbidi politici non avessero arrestato in mezzo all’opera l’adempimento ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1456 da Lorenzo di Bartolomeo e da Lena di Tommaso Alberti. Il padre, morto prima del 1480, era stato titolare, in società con la famiglia della [...] e nel saccheggio delle case dei Medici e di alcuni loro stretti collaboratori. La situazione sarebbe potuta ulteriormente degenerare se ribellata alla Dominante e, nonostante reiterati tentativi condotti su più fronti, fu recuperata solo nel 1509. Un ...
Leggi Tutto
BUCCIO
Clara Gennaro
Nacque nella prima metà del XIV sec. a Pietralunga (diocesi di Perugia) da Giovanni o Giovannetto; ègeneralmente considerato della famiglia Bonori, anche se questo cognome apparirà [...] un certo lasso di tempo dovette trascorrere tra l'elezione e la consacrazione, se - a quanto riferisce il Muzi (Memorie ecclesiastiche, II la somma fissata di 1.500 fiorini d'oro, accettando solo quanto gli era necessario. Come vicari ebbe prima del ...
Leggi Tutto
MARSILI, Ippolito
Lia Pallotti
– Nacque a Bologna nel 1450 da Carlo e da Giuditta Gradi.
La famiglia Marsili, nobile e senatoria dal 1483, era originaria di Budrio o forse di Modena, ma a partire dal [...] processo penalistico caratterizzato non più solo da rigide regole, ma anche da complessi principî e dogmi sostanziali.
Il M., data Questo strumento ad eruendam veritatem rappresentava, anche se non moralmente, un indubbio progresso tecnico rispetto ...
Leggi Tutto
MUTI, Giacomo
Andreas Rehberg
MUTI (de Mutis), Giacomo. – Nacque intorno al 1310 dal romano Niccolò di Romano Muti, in un’agiata famiglia dell’aristocrazia cittadina del rione di S. Eustachio, la cui [...] da attività mercantili e creditizie attestate già nel Duecento.
Il nome di famiglia solo nella letteratura moderna . 541 s.; Lettres secrètes et curiales du pape Urbain V (1362-1370) se rapportant à la France, a cura di P. Lecacheux, Paris 1902, nn. ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...