• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1234 risultati
Tutti i risultati [43049]
Economia [1234]
Biografie [11711]
Storia [5104]
Arti visive [4070]
Diritto [3643]
Religioni [2769]
Letteratura [2049]
Archeologia [1876]
Medicina [1300]
Geografia [974]

ZECCA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint) Mario Levi Malvano L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] inizio della nostra era, l'imperatore riservò a sé la prerogativa di coniare l'oro e l'argento, mentre al senato fu devoluta la , col risultato di ottenere una moneta perfettamente rotonda non solo, ma anche di ricavare sul bordo della moneta delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZECCA (2)
Mostra Tutti

CATASTO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Catasto dei terreni. - Nel 1956 hanno avuto termine - esattamente settanta anni dopo che la l. 10 marzo 1886, n. 3682, ne aveva disposto l'esecuzione - i lavori per la formazione del nuovo c. dei terreni. [...] identica destinazione (per es. un opificio). Se l'oggetto dell'accertamento è l'unità immobiliare, l'imposta nel sistema darvi soluzione, in vista dell'utilità che può derivarne non solo ai fini probatori, con l'istituzione del Libro fondiario, ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE GIURIDICHE – IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE – IMPOSTA LOCALE SUI REDDITI – ALBO PROFESSIONALE – VENEZIA TRIDENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATASTO (5)
Mostra Tutti

LEGNO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LEGNO (XX, p. 780; App. II, 11, p. 181) Guglielmo GIORDANO La situazione mondiale. - L'attenzione che, in misura assai maggiore che non per il passato, si dedica alle foreste ed al legno, deriva dal [...] considerata come elemento economico a sé espresso dal solo bilancio importazione-esportazione: le foreste per mezzo di fori o cavità praticate nello spessore del pannello: se questo è del tipo a estrusione si posson raggiungere 10 cm di spessore; b ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – CORPO FORESTALE DELLO STATO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CASALE MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGNO (7)
Mostra Tutti

SARDEGNA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SARDEGNA (XXX, p. 836; App. II, 11, p. 787) Mario PINNA Bruno MAVER L'evento più importante che ha influito sullo sviluppo recente della S. è stato la sua proclamazione a Regione autonoma (legge costituzionale [...] contro il 41,2% della media nazionale) e tale inferiorità rimane anche se consideriamo la sola popolazione di età superiore ai 10 a grano solo 198.000 ha, divenuti 243.000 nel 1957; così pure il riso, da 175 a 1300 ha; i cereali minori e i legumi ... Leggi Tutto
TAGS: PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – SISTEMA PROPORZIONALE – INDUSTRIA ESTRATTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARDEGNA (12)
Mostra Tutti

ECOLOGIA APPLICATA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(v. ecologia, XIII, p. 424; App. III, i, p. 504; IV, i, p. 617; V, ii p. 7) L'e. a., basandosi sulle conoscenze strutturali e funzionali degli ecosistemi su differenti scale spazio-temporali, identifica [...] dagli anni Ottanta. D'altro canto questo non deve sorprendere, se si considera che l'ecologia come disciplina autonoma è relativamente giovane, e che comunque solo nell'ultimo ventennio ha subito una forte accelerazione la domanda di conoscenze ... Leggi Tutto
TAGS: VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE – INQUINAMENTO DELL'ARIA – RISORSE RINNOVABILI – METODO SCIENTIFICO – ECOTOSSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECOLOGIA APPLICATA (13)
Mostra Tutti

CINA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

' (X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625) Questioni territoriali di Claudio Cerreti La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] seconda metà degli anni Novanta, solo la metà dei prodotti veniva venduta sul libero mercato (meno di un terzo dei mezzi di produzione nell'industria): la liberalizzazione dei prezzi è proceduta assai lentamente, anche se va considerato che alla fine ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – OPERAZIONI DI MERCATO APERTO – DELOCALIZZAZIONE PRODUTTIVA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINA (1)
Mostra Tutti

ABRUZZO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7) Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] sembrano perdurare le tendenze avviatesi negli anni Settanta, pur se, a scala provinciale, scomparirebbe il segno negativo per L Il tempio con i suoi annessi è sorto probabilmente prima come sacello isolato ed è divenuto solo in progresso di tempo il ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER IL RESTAURO – ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE – CASTELVECCHIO CALVISIO – SS. GIOVANNI BATTISTA – PROVINCIA DELL'AQUILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABRUZZO (12)
Mostra Tutti

AERONAUTICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41) Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] collocata negli anni precedenti la prima guerra mondiale, anche se è dal 1915 che inizia la produzione di velivoli da parte dall'operatore pubblico risulta, infatti, estremamente rilevante non solo in termini di sostegno alla domanda (data in ogni ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FORZE ARMATE ITALIANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AERONAUTICA (8)
Mostra Tutti

UNGHERIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011) Elio Migliorini Francesco Guida Gyözö Szabó Lajos Németh Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] (visite di Kádár e Fock in URSS, febbraio e marzo 1972, ricambiate sintomaticamente da Brežnev solo in novembre, subito con il governo). Gli Ungheresi ebbero così "molte libertà anche se non la libertà stessa" (Paul Ignotus). Il regime acquistò in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: INVASIONE SOVIETICA DELL'AFGHĀNISTĀN – NUOVA POLITICA ECONOMICA – BILANCIA COMMERCIALE – PRIMAVERA DI PRAGA – LES TEMPS MODERNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNGHERIA (19)
Mostra Tutti

OROLOGIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OROLOGIO Giuseppe Brusa (XXV, p. 588) Dopo sette secoli l'o. meccanico ha perduto il primato nel campo della misura del tempo. Gli o. al quarzo si sono imposti anche tra i modelli da portare sulla persona. [...] Henlein, di Norimberga, costruì o. da persona che non solo indicavano ma anche suonavano le ore. La loro meccanica era assai più complessa e importante, ma inizialmente ebbero scarso seguito, come se fossero in anticipo sui tempi. Una decina di anni ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA D'INGHILTERRA – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – SOLIMANO IL MAGNIFICO – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OROLOGIO (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 124
Vocabolario
sé
se sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se²
se2 se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali