BRESCIANI-TURRONI, Costantino
Amedeo Gambino
Nato a Verona il 26 febbr. 1882, da Alessandro Bresciani ed Erminia Turroni, ebbe i primi insegnamenti di economia politica da G. Ricca-Salerno, di cui seguì [...] "scatola chiusa" le leggi tramandate dai precedenti economisti, anche se di somma autorità, come nel caso della "legge del stilla verifica dei fatti. E, in definitiva, egli fa sue le teorie classiche e neoclassiche solo in quanto e per quel tanto in ...
Leggi Tutto
BARONE, Enrico
Oscar Nuccio
Nacque a Napoli da Giovanni e da Carofina De, Liguori il 22 dic. 1859; compiuti gli studi nel Collegio della Nunziatella, passò nell'ottobre 1875 all'Accademia militare. [...] armonizzarle in un solo organico trattato. La bibliografia, non sempre precisa, dei suoi scritti economici è contenuta nel saggio per una economia socialista, dimostrando su tali basi che se il ministro della produzione si propone di realizzare il ...
Leggi Tutto
Artigianato e manifatture
Giuseppe Petralia
Le fonti fridericiane non riservano all'economia artigiana e manifatturiera dell'Italia meridionale e della Sicilia lo stesso grado di attenzione che manifestano [...] d'altra parte la sua presenza ‒ non solo fiscale, ma anche commerciale e produttiva ‒ in settori decisivi delle attività due o tre centri principali di ciascuna provincia (valutando se fosse necessario installarne di nuovi in altre città), in modo ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] potrebbe forse portare a una sorta di rinascita del dibattito sui rapporti tra economia e società. Solo il futuro, naturalmente, potrà dire se assisteremo realmente a questa rinascita. Nel frattempo, però, osserviamo che tale discussione, cominciata ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] un sistema filosofico già elaborato, il positivismo evoluzionistico, sul quale la sociologia ha reagito, ma solo parzialmente. La sociologia è quindi diventata una tendenza a sè, è diventata la filosofia dei non filosofi, un tentativo di descrivere ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] se il periodo antecedente al 1860 è dominato dalla figura di Carlo Cattaneo, in quello immediatamente successivo primeggia la personalità di Stefano Jacini. La Relazione finale dell'inchiesta agraria che porta il suo nome non solo sviluppo. Seè fuor ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] in conto capitale. A causa di ciò la quota profitti può rimanere costante solose cresce il margine proporzionale sui costi diretti, e questo può accadere nel lungo periodo solose a periodi di aumento dei costi seguono periodi di cadute dei costi di ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] dal Benvoglienti, attraverso A. F. Marmi, ad Apostolo Zeno, che se ne servì per compilare l'Elogio di questo gran maestro per il suo della aristocrazia senese, non solo per controllare e sorvegliare, con semplicità e facilità di movimenti, le ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] osservazioni a tempi ravvicinati, in base alla quale non è mai possibile dire se il sistema economico 'sta bene' o 'sta male', ma solose esso 'va meglio' o 'va peggio'. Una peculiarità che è spesso all'origine di malintesi, perché contrappone quanti ...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] aristocratico, e avrebbe condotto nel medio-lungo periodo a un rovesciamento rivoluzionario: "Non èsolo l' volta in media circa 3 volte più ricco dell'individuo j. Invece, se il coefficiente di correlazione in questione fosse pari a 0,5, questo ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...