La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] terzo periodo della tavola di Mendeleev (che però erano solo otto). Per un valore di q vicino a 39 l'atomo poteva tendere a liberarsi di un elettrone esterno, e comportarsi così elettropositivamente; se invece q era vicino al massimo, l'atomo poteva ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] moti si svolge in un intervallo di tempo finito (e corrispondentemente in un cammino finito) tra due punti del moto, si parla di 'principio variazionale integrale', se invece si svolge in un solo istante di tempo (cammino infinitesimo), si parla di ...
Leggi Tutto
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] top si presentino come una coppia di leptoni di carica opposta e due getti di particelle, oppure come un solo leptone e tre getti di particelle. Sebbene i neutrini non siano rilevabili, se si sfrutta l'ipotesi che siano stati prodotti due mesoni W ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore
Steven R. Turner
La matematizzazione del colore
I colori e il loro mescolamento da Newton a Helmholtz
Il moderno approccio allo studio della visione [...] sensazioni fondamentali fossero colori spettrali: se si fosse potuto stimolare in qualche modo uno solo dei processi neurali di Young sia in grado di stimolare in certa misura tutti e tre i processi, e di produrre così, almeno in parte, la sensazione ...
Leggi Tutto
Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] × 109 anni; tuttavia potrebbero esservi nuclei di 23~5U più vecchi se fosse possibile una compensazione da parte di altri di età più recente. compressi e riscaldati. L'alta temperatura dell'esplosione nucleare, la cui durata èsolo di qualche ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] di un fattore b, che è ovviamente maggiore di 1 (per es., se in tre dimensioni il reticolo è cubico e un blocco è costituito da un cubo elementare con otto spin, b è uguale a 2). In prima approssimazione, solo i blocchi di spin vicini interagiscono ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione di una massa d'acqua messa in agitazione in un [...] soluzione la cui trasformata spettrale sia caratterizzata dalla presenza di un solo autovalore discreto e da un coefficiente di riflessione nullo; condizione che, seè valida inizialmente, resta valida sempre. La forma esplicita della corrispondente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] collaborazione tra i paesi europei.
Gli storici hanno cominciato solo di recente a interessarsi alle profonde conseguenze dell'Atoms la composizione etnica della comunità scientifica americana, anche seè innegabile che questa 'fuga di cervelli' abbia ...
Leggi Tutto
Sigla di radio detection and ranging («rivelazione e localizzazione mediante radioonde»), che indica un sistema elettronico in grado di rivelare, per mezzo di ecoradio, la presenza di bersagli distanti, [...] fr, alla quale gli impulsi vanno trasmessi, è pari a fr=c/(2Rmax). Seè possibile ricevere echi anche da oggetti rilevanti a appare una figura caratteristica del codice di risposta, è in grado non solo di localizzare, ma anche di identificare il ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] i barbari, in età gotica fu lasciata ai Franchi (537) e il confine ritirato allo spartiacque. Allo sbocco delle valli e lungo i laghi i Bizantini stesero poi una linea fortificata esolo nel 774 (conquista dei Franchi del Regno longobardo) le terre ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...