La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia con aerodine (aeroplani, [...] (cioè all’estremità della pala) Mp; se l’elica ha comportamento subsonico, forze e coppie dipendono solo dal rapporto tra le velocità di avanzamento e periferica. La propulsione (➔) è ottenuta per mezzo di apparati quali motoelica, turboelica ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] energia tramite la fusione (ad altissime temperature, ottenibili solo con un esplosivo a fissione che funga da innesco) , a fissione-fusione, o f-f; se l’energia è originata in parte per fissione-fusione e in parte per fissione di nuclidi pesanti ...
Leggi Tutto
(V, p. 229; App. I, p. 182; II, I, p. 304; III, I, p. 167)
Oltre che al naturale progresso delle conoscenze conseguente al continuo affinarsi e moltiplicarsi dei mezzi di osservazione, particolare rilievo, [...] trascurabile sino alla stratopausa e che al di sopra della termopausa si hanno solo particelle cariche. Ciò a una zona di spazio, la magnetosfera, abbastanza ampia in sée comunque molto più estesa di quanto si ammetteva soltanto una trentina di ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] oscura la descrizione di alcune sue invenzioni, fra cui è notevole solo quella che riguarda il sollevamento dell'acqua in forza della " nella camera considerata con "riferimento ad una corsa".
Se pm′ e pm″ sono in kg./cmq. le pressioni medie nelle ...
Leggi Tutto
REAZIONE (XXVIII, p. 949)
Modesto PANETTI
Francesco GALANZINO
Propulsione a reazione. - Consiste nello sfruttamento della spinta che si genera contemporaneamente e per effetto della emissione di materiali [...] di mantenere costante il salto di pressione fra l'interno e l'estemo. Se si tratta di polveri piriche ciò si ottiene calibrando il in aria preliminarmente compressa. Essi trasportano il solo combustibile, captando l'aria occorrente alla combustione ...
Leggi Tutto
Definizione. - Dal secondo principio della termodinamica segue che le forme di energia non sono tra loro del tutto equivalenti: il calore non è completamente trasformabile in lavoro e la frazione di una [...] =0, ε ιλ τεϱμινε μ(T0,P0)−μ0 va sommato alle espressioni [14] e [15] dell'exergia. Se nel sistema compaiono solo sostanze di riferimento con masse mk, il termine da aggiungere all'e. è: Σmkμk(T0,P0) = G(T0,P0), cioè proprio la grandezza che nelle [14 ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] o di riferimento.
L’energia interna, U, ricordando la definizione [5] e tenendo conto della [11″], si scrive anche, se il lavoro èsolo quello delle forze di pressione e il sistema si descrive con due sole variabili di stato indipendenti (sistema ...
Leggi Tutto
radioattività Emissione di radiazioni ionizzanti da parte di nuclei atomici (nuclei radioattivi) che subiscono una trasformazione strutturale.
Tipi di radioattività
La r. si distingue in r. naturale [...] .
Leggi del decadimento radioattivo
Un nucleo può decadere, cioè subire un processo di decadimento radioattivo, solose il processo è energeticamente possibile. Tutti i nuclidi radioattivi, sia naturali sia artificiali, qualunque sia il tipo di ...
Leggi Tutto
meccànica quantìstica Teoria fisica che descrive in termini di probabilità statistica il comportamento dei sistemi di dimensioni atomiche o subatomiche (elettroni, nuclei, atomi, molecole ecc.) per i quali [...] ben determinato risultato a dalla sua misura solose il vettore di stato che descrive il sistema verifica la condizione Aψ =aψ. In tal caso ψ è un autostato di A e a è il corrispondente autovalore. Se il vettore di stato non soddisfa la precedente ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] sostenere, se si vuole, che nella teoria ondulatoria un raggio singolo è polarizzato, perché la polarizzazione si riferisce all'asimmetria in un punto del fronte e a ognuno di questi punti corrisponde un solo raggio; tuttavia ‒ e questo è un tratto ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...