Nato in un medesimo parto; per estensione si dice di cose appaiate o, più raramente, simili di forma, e con la stessa destinazione.
Biologia
In alcune specie di Mammiferi nasce, di regola, un solo figlio [...] A); nella gravidanza monocoriale, generalmente, un solo sacco coriale contiene ambedue i feti, e unica è la placenta (fig. B). I g. apparire spesso in posizione antagonistica.
Fisica
Paradosso dei g. Se uno di due g. parte dalla Terra su un’ ...
Leggi Tutto
Luminescenza che, in alcuni materiali solidi, viene attivata in seguito a riscaldamento a temperatura superiore alla normale temperatura ambiente (ma comunque assai minore di quella a cui si manifesta [...] misura e in intervalli di temperatura appropriati, termoluminescenti; il fenomeno tuttavia assume aspetti vistosi solo in proibita del cristallo isolante e funzioni d’onda localizzate; se il livello di energia del centro è prossimo agli estremi della ...
Leggi Tutto
Il complesso di forze di tipo attrattivo e repulsivo a cui danno luogo, pur mantenendo la propria individualità chimica, due molecole o ioni o atomi dello stesso o di diverso tipo quando si trovano a una [...] di 7: ciò significa che la loro azione è significativa solo a distanze molto piccole (dell’ordine dei raggi atomici mutua azione di orientamento tendente ad allineare i momenti elettrici.
Se si considerano, invece, molecole non polari in presenza di ...
Leggi Tutto
Fisica
È la grandezza cinematica che descrive la variazione della velocità di un punto P nel tempo. Detta v la velocità istantanea di P, si definisce il vettore a. a come la derivata temporale del vettore [...] si riduce al solo componente tangenziale se il moto è rettilineo (ρ = ∞); è invece puramente centripeta se il moto è uniforme (ṡ = cost.). L’a. si annulla identicamente soltanto se il moto è rettilineo e uniforme. In ogni caso a è contenuto nel piano ...
Leggi Tutto
In fisica, quasiparticella costituita da un modo normale quantizzato di vibrazione di un mezzo elastico. I f. intervengono in vari fenomeni di scambio energetico tra gli atomi di un cristallo e le radiazioni.
Gli [...] solido; in pratica al di là di una certa distanza l’interazione è trascurabile e pertanto solo gli atomi a una distanza ragionevole dall’atomo che si considera interagiscono con questo. Se si indica con ri lo spostamento dell’i-esimo atomo dalla sua ...
Leggi Tutto
Fisica
In acustica, intervallo di accomodamento, il tempo (circa 0,07 secondi) che deve passare perché l’orecchio percepisca un brusco aumento d’intensità di un suono.
In ottica, in un sistema ottico centrato [...] totalità o l’universo dei casi da cui risulta formato, ma solo una parte di tali casi, scelti a sorte, quando cioè una rilevazione per campioni. È strumento usato nella teoria della stima statistica. Per es., se si vuole determinare sulla base ...
Leggi Tutto
Fisica
In acustica si definiscono suoni armonici o armoniche i suoni componenti, di varia altezza e di frequenza multipla di una stessa, che costituiscono un suono composto insieme con il componente [...] si conosce solo l’ e δ i simboli, rispettivamente, della derivazione ee . Un gruppo a. di punti è un gruppo di 4 punti A B, e le diagonali una per C e una per per proiezioni e sezioni, quarto a. (dopo A, B, C) è quell’unico punto D tale che (ABCD) ...
Leggi Tutto
Fisica
Aumento delle dimensioni di un corpo per effetto di una sollecitazione meccanica (d. meccanica) o di una variazione di temperatura (d. termica). Le d. si misurano abitualmente attraverso coefficienti [...] e quindi le distanze medie che le separano. In particolare, d. lineari ee v sono i volumi del corpo rispettivamente a temperatura 0 e t °C, α èesese ne sottrae quella intrinseca dello strumento ee mari presentano rispetto ai contermini eè molto e, ...
Leggi Tutto
In fisica, proprietà di certe grandezze osservabili di poter assumere soltanto un certo insieme discreto di valori e anche il procedimento in base al quale si determinano questi valori. In elettronica [...] può avere tutti i valori positivi da 0 a ∞, ma solo un insieme discreto di valori negativi e cioè −13,6/n2 eV, con n intero. Le varie le osservabili classiche; in questo modo, se la regola di q. è consistente, l’equazione di Heisenberg per qualunque ...
Leggi Tutto
Nella meteorologia, vento periodico caratteristico delle zone tropicali, provocato dal contrasto termico stagionale tra aree continentali e aree oceaniche. Sostanzialmente simile, come meccanismo di formazione, [...] limitata in profondità e in quota, i m. interessano aree continentali e oceaniche vastissime, e non solo in superficie, ma se ne possono quindi distinguere diverse varietà: la più tipica è quella diffusa nella massima parte delle penisole indiana e ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...