superreticolo In fisica dello stato solido, relativamente a una soluzione solida, il reticolo dell’elemento che funge da soluto, immerso nel reticolo dell’elemento che funge da solvente. Gli atomi del [...] da una struttura cubica a corpo centrato), se il rapporto tra gli atomi è di tre di rame per uno d’oro solo valori discreti, la cui separazione è tanto più marcata quanto più d è prossima alla lunghezza d’onda di de Broglie dell’elettrone λ=h(2m*E ...
Leggi Tutto
Botanica
Si dice di un organo (per es., una foglia) quando il suo contorno ha quasi esattamente la forma di un ellisse, ha cioè i due estremi arrotondati; oppure, meno propriamente, quando i due estremi [...] l’integrale e. di prima specie, cioè se si considera l’estremo superiore x come funzione del valore u dell’integrale, si ottiene una funzione a un solo valore in tutto il piano, che ammette a distanza finita solo singolarità polari ed è dotata di ...
Leggi Tutto
còppia In fisica, insieme di due enti (due particelle, due forze, due conduttori ecc.) legati fra loro da particolari relazioni.
Coppia cinematica
In meccanica applicata, ha il nome di c. l’insieme di [...] all’altro avviene con un solo grado di libertà, cioè quando è sufficiente un solo parametro scalare per individuare applicazione dei due vettori si dice braccio della c.; se b, in particolare, è nullo, cioè i due vettori sono direttamente opposti, ...
Leggi Tutto
In fisica, si dice di grandezza che ha la proprietà dell’osservabilità, è cioè suscettibile di essere misurata. Le variabili dinamiche di un sistema fisico che siano suscettibili di determinazione sperimentale [...] /∂t=0, ovvero {A,H}=0 se essa non dipende esplicitamente dal tempo, è detta costante del moto e il suo valore non dipende dal tempo. di una misurazione può essere predetto, in generale, solo in probabilità. In meccanica quantistica, a una data ...
Leggi Tutto
Sistema colloidale costituito da particelle liquide o solide, con dimensioni di solito comprese fra 15 e 50 μm, disperse in un gas. Si forma per dispersione meccanica di un liquido, per es. sotto l’azione [...] resistenza cui sono soggette è proporzionale alla loro velocità. Se viceversa le loro dimensioni e la resistenza risulta proporzionale al quadrato delle dimensioni delle particelle stesse. In realtà le particelle di un aerosol si muovono non solo ...
Leggi Tutto
D. di Cartesio Dispositivo per elementari esperienze sul principio di Pascal, costituito da una figuretta cava, a forma di diavolo, forata inferiormente e galleggiante in un cilindro di vetro pieno d’acqua, [...] l’aria in esso contenuta) rendendolo più pesante e facendolo andare a fondo; se si diminuisce la pressione sulla membrana, l’ microscopico il II principio non ha significato; esso varrebbe solo alla nostra scala di osservazione. Si ritiene oggi che ...
Leggi Tutto
Grandezza che qualifica il comportamento di un circuito nei riguardi dei fenomeni di autoinduzione (i. propria) e di mutua induzione (i. mutua) elettromagnetica.
I. propria (o autoinduttanza o coefficiente [...] Φa di induzione magnetica autoconcatenato e l’intensità i della corrente: L=Φa/i (➔ induzione). Se il mezzo non è ferromagnetico, μ è costante al variare di i e con essa è costante L; se il mezzo è ferromagnetico, μ e quindi anche L sono funzioni ...
Leggi Tutto
Fisico e matematico (Caen 1654 - Parigi 1722). Iniziò da solo gli studî di matematica, che completò poi a Parigi. Il suo Projet d'une nou velle mécanique, pubblicato nel 1682 quasi contemporaneamente ai [...] tra l'altro alcune nuove curve tra cui la spirale iperbolica e ritrovandone altre come la spirale di Torricelli, cui per primo diede il nome di spirale logaritmica. Notissimo il suo teorema: se le forze (o più in generale i vettori) di un dato ...
Leggi Tutto
In fisica, qualifica che si dà a un campo vettoriale (campo c.) che derivi da un potenziale, e anche al vettore di tale campo (per es., forza c.); la denominazione deriva dal fatto che l’energia meccanica [...] di un corpo soggetto alla sola azione di un campo di forza c., e in moto nel campo stesso, si conserva, durante il moto, invariata una forza applicata a un punto materiale si dice c. se il lavoro da essa compiuto nello spostamento del punto stesso ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] ardeva la fiamma di una candela, un cubo di un pollice (2,54 cm) e ponendolo a un piede (30,48 cm) di distanza dalla candela, dimostrò che l' , affermando, tuttavia, che ciò sarà possibile solose gli uomini saranno disposti a non affrontare temi ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...