Kac Mark
Kac 〈kaz〉 Mark [STF] (Krzemieniec, Polonia, 1914, nat. SUA - Los Angeles 1984) Prof. di matematica nella Cornell Univ. (1954), nella Rockefeller Univ. di New York (1961) e infine nell'univ. [...] equazione di van der Waals corredata della regola di Maxwell; se d>1 si dimostra (J. Lebovitz e O. Penrose, 1966) che, posto A=2-1∫V(r)ddr ese P=Fa(ρ,T) è l'equazione di stato per l'interazione di solo cuore duro, allora l'equazione di stato di K ...
Leggi Tutto
classe
classe [Der. del lat. classis] [LSF] Ognuna delle divisioni in cui vengono raggruppati vari enti omogenei, in genere con opportune qualificazioni. ◆ [FAF] C., o anche c. logica, è in genere sinon. [...] di insieme: c. unità e c. vuota, insieme, rispettiv., con un solo elemento oppure con nessun elemento. ◆ [ALG] : una funzione f si dice differenziabile di c. r, e si scrive f∈Cr se esistono e sono continue tutte le le sue derivate fino all'r-esima ...
Leggi Tutto
regola di Wigner
Sergio Carrà
In fisica quantistica, regola che governa le transizioni di molecole tra stati elettronici, in base alla quale risultano permesse solo le transizioni tra stati aventi la [...] J, i cui possibili valori determinano la molteplicità dello stato e quindi le caratteristiche del corrispondente termine spettrale. I possibili valori anche alle molecole; in questo caso, se ML1 e ML2 sono i numeri quantici magnetici corrispondenti ...
Leggi Tutto
Fermat Pierre de
Fermat 〈fermà〉 Pierre de [STF] ( Beaumont de Lomagne 1601 - Castres 1665) Matematico. ◆ [OTT] Principio di F.: fondamentale nell'ottica geometrica, è un principio variazionale secondo [...] quattro quadrati; (b) ogni numero primo maggiore di 2 si può sempre scrivere, e in un solo modo, come differenza di due quadrati; (c) se p è un numero primo e a non è multiplo di p, allora ap-1 è congruo 1 modulo p, in formule ap-1≡1 (mod p) (piccolo ...
Leggi Tutto
Dewar Sir James
Dewar 〈diùuë〉 Sir James [STF] (Kincardine-on-Forth, Scozia, 1842 - Londra 1923) Prof. di scienze nell'univ. di Cambridge (1875) e nell'Istituto Reale di Londra (1887). ◆ [FBT] Vaso di [...] 3.3) da una sorta di cilindro di vetro molto sottile, ripiegato su sé stesso in modo da costituire un recipiente a doppia parete; le pareti interne sono argentate e fra esse è praticato il vuoto. Le perdite di calore per conduzione sono piccolissime ...
Leggi Tutto
Maupertuis Pierre-Louis Moreau de
Maupertuis 〈mopertüì〉 Pierre-Louis Moreau de [STF] (Saint-Malo 1698 - Basilea 1759) Socio della Académie des sciences di Parigi (1723), poi (1745) chiamato da Federico [...] ] Principio di M. della minima azione: (a) se si applica il principio dell'azione stazionaria a un sistema moto naturale rende l'azione non solo stazionaria ma minima, donde il stabilito per un punto materiale da M. e in forma più precisa da Eulero. ( ...
Leggi Tutto
variac
vàriac [Der. della locuz. ingl. vari(able) a(lternating) c(urrent) (transformer) "trasformatore variabile di corrente alternata"] [FTC] Denomin. commerc. di un autotrasformatore con variazione [...] un nucleo ferromagnetico toroidale sul quale è disposto, a mo' di elica, in un solo strato, il conduttore che costituisce l ; il v. può essere utilizzato indifferentemente in salita o in discesa; se ne costruiscono per potenze sino a qualche kVA. ...
Leggi Tutto
carena
carèna [Der. del lat. carina, attraverso il genov.] [FTC] [MCF] (a) Parte immersa dello scafo di una nave, detta anche opera viva; si distingue in: c. ordinaria, se nel moto non cambia sensibilmente [...] di immersione; c. slittante, se invece nel moto si alza sull'acqua, scivolando su di essa (impiegata solo per unità velocissime di piccolo dislocamento); c. sottomarina, quando è destinata a navigare completamente immersa. (b) Analogamente per ...
Leggi Tutto
arenaria
arenària [Lat. scient. Arenaria, da (h)arena "rena"] [GFS] Nella geologia, roccia sedimentaria clastica, a giacitura per lo più stratificata, formata per almeno il 50 % da granuli di sabbia [...] uniti da un cemento che può essere argilloso, calcareo, siliceo o gessoso: a. monogeniche, quelle che provengono dal disfacimento di un solo tipo di roccia; a. poligeniche, quelle che provengono dal disfacimento di rocce di diversa natura. Le a. sono ...
Leggi Tutto
fenomenismo
fenomenismo [Der. di fenomeno] [FAF] Concezione filosofico-scientifica che afferma che la scienza ci offre solo la conoscenza di fenomeni, ossia di elementi o eventi che appaiono, ma che [...] potrebbero non corrispondere alla realtà in sé: v. epistemologia: II 437 e. ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...