FISICA
Enrico Bellone
(XV, p. 473; App. II, I, p. 950; III, I, p. 619; IV, I, p. 812)
Studi di storia della fisica. − "Prendiamo dunque il bastone dell'esperienza e lasciamo stare la storia di tutte [...] stessi enunciati, una folla di verità nuove e inaspettate".
Anche se Laplace prendeva le distanze dal valore primario dell di crescita lineare attorno a un solo gruppo immodificabile di leggi naturali. È in quel clima che E. Mach dava alle stampe, ...
Leggi Tutto
UNITARIE, TEORIE RELATIVISTICHE
Bruno FINZI
Il concetto di campo costituisce, per dirla con A. Einstein, "il maggior successo dell'uomo nella scienza". Esso permette dì rappresentare con continuità [...] il quadrato della distanza fra due posizioni infinitamente vicine e, se t è il tempo e c la velocità costante della luce rispetto al riferimento inerziale maxwelliane [4] e [5], riguardanti il solo campo elettromagnetico, e nella [3], riguardante ...
Leggi Tutto
MÖSSBAUER, Rudolf
Ida Ortelli
Fisico, nato a Monaco di Baviera il 31 gennaio 1929. Addottoratosi in fisica al politecnico di Monaco, vi rimase come ricercatore; nel 1960 passò al politecnico della California, [...] il suo stato energetico per emissione del fotone γ risulta alta solo per basse energia del fotone.
Per studi di questo genere M di applicazione del metodo di assorbimento risonante è comunque piuttosto vasto se si considera che i nuclei adatti, ...
Leggi Tutto
VETTORIALE, CAMPO
Giovanni Lampariello
. 1. La nozione astratta di campo vettoriale trae la sua origine da considerazioni fisiche. Un aspeuo particolare di quella nozione si ha nei campi di forza che [...] t′ sono tra loro differenti. In tal caso dicesi che il campo non è stazionario, convenendo di qualificarlo stazionario o permanente se v dipende solo da P (vettore puramente posizionale). Se la regione C si riferisce ad un sistema di assi cartesiani ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] con la superficie di un asteroide. In un solo anno, i dati raccolti da NEAR Shoemaker hanno è rarefatta e raffreddata, l'acqua è scomparsa e il pianeta si è trasformato in un luogo secco e freddo. Quindi, la domanda principale a cui rispondere èse ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] a margine e cose non ortodosse'.
Nel primo caso Shen scrive:
Wen Renshao [XI sec. ca.], che proveniva da Qiantang, custodiva una spada. Se dieci grossi chiodi erano piantati in un pilastro di legno, questa spada tagliava in un colpo solo tutte le ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] che percuote il legno, mentre sentiamo il rumore solo più tardi, dopo un intervallo di tempo corrispondente alla distanza (se la distanza è grande, l'intervallo è maggiore, seè piccola, l'intervallo è più breve). Così può accaderci di vedere un ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] dovuta al tempo di formazione. Inoltre, bastava un solo tipo di fossile per identificare una formazione oppure bisognava erano ormai resi conto dell'inaffidabilità degli strumenti magnetici ese ne dolevano amaramente.
Anche la teoria del magnetismo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meteorologia
John Vallance
Meteorologia
All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] della poesia antica. E così se in molti miti eziologici greci che spiegano il fenomeno del succedersi del giorno e della notte, il Sole, la Terra e l’acqua sono associati strettamente (per citare un solo esempio, che ci è stato tramandato dal poeta ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] uomo, e aveva la segreta compiacenza di trovarla scolpita a caratteri indelebili nel gran libro della natura… si occupava solo a della terra, Firenze 1993, pp. 196-199).
Se quasi certamente non sua è la Lettera… in cui si esamina il taglio della ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...