Sedicesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica Nell’alfabeto fenicio indicava una consonante enfatica, e ha conservato questo valore negli alfabeti semitici. Accolta nell’alfabeto greco primitivo [...] ku̯ o kü̯; lo spagnolo ha solo le scritture que, qui con la pronuncia ke, ki, e in tutti gli altri casi ha sostituito un e tasso di reazione: entro certi ambiti di temperatura, un aumento di 10 °C induce un incremento fisso del tasso di reazione; se ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, si dice di ente o grandezza, e anche di espressione matematica o di espressione indicante un legame tra certe grandezze, che non muti operando particolari cambiamenti di variabili [...] equivalenti e appartengono a una medesima classe, che è l’i. fonetico ‹a›. Si hanno i. non solo a rispettivamente, sinistra) quando accade che, se i è un elemento di I, allora anche i x (o, rispettivamente, x i) è un elemento di I, qualunque ...
Leggi Tutto
Anatomia
M. di Venere (o del pube) Regione situata nella parte anteriore della vulva: posta al davanti della sinfisi pubica, si presenta di forma triangolare, delimitata lateralmente dalle pieghe dell’inguine [...] (1462) e soprattutto dopo la bolla di Leone X (1515) che riconobbe la liceità dell’interesse, se destinato a furono dapprima inquadrati (legge 20 novembre 1859) fra le opere pie; solo più tardi (legge 4 maggio 1898), svincolati in parte da tale ...
Leggi Tutto
Procedimento destinato a ottimizzare il trasferimento di potenza elettrica da un generatore a un carico; tale procedimento consiste nel rendere minime le correnti nei conduttori di collegamento tra generatore [...] carico. Il r. distribuito, di per sé più costoso, è realizzato quando sono presenti particolari apparecchiature di elevata ), il basso fattore di potenza viene a dipendere non solo dallo sfasamento in ritardo della corrente di prima armonica rispetto ...
Leggi Tutto
quantità chimica e fisica Grandezza che esprime il numero di entità elementari (atomi, molecole, ioni, elettroni ecc., ovvero gruppi specificati di tali particelle) presenti in un dato sistema. La sua [...] specialmente la carica trasportata lungo un circuito da una corrente, pari, se ci si riferisce a un tempuscolo dt, a idt, essendo precedenti o seguenti), dell’articolazione e dell’emissione di una vocale, distintiva solo in alcune lingue (come, tra ...
Leggi Tutto
In fisica, il d. di un sistema si riferisce, di volta in volta, alla violazione di una simmetria, alla distribuzione casuale di una variabile, alla localizzazione delle componenti microscopiche ecc. In [...] non presenta una visibile struttura cristallina, se non alle scale più piccole (e non sempre): essi vengono indicati, a nome di fase vetrosa la condizione nella quale tale d. è tecnicamente solo metastabile (vale a dire che non si tratta di una ...
Leggi Tutto
Segno alfabetico (i lungo, raro iod, ant. iota) che non costituisce una lettera a sé dell’alfabeto latino, ma è una variante grafica della i, introdotta nella scrittura latina medievale come forma allungata [...] di i dopo altre lettere con aste verticali (i, m, n, u), e specialmente in fine di parola (per es., iudicij); la maiuscola, come variante di semiconsonantica. Le loro proposte ebbero successo solo dal 17° sec. in poi e l’uso fu diverso da lingua a ...
Leggi Tutto
Ottava lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
Nell’alfabeto fenicio indicava la spirante kh, in quello greco primitivo la spirante laringale h, rappresentata in seguito dallo spirito aspro (‛); la [...] ; anche il cosiddetto c aspirato fiorentino non è un fonema a sé ma una variante, in posizione intervocalica, dell nel 15° e 16° sec.; in Italia la reazione cominciò fin dal 16° e la regola della Crusca, di mantenere l’h etimologica solo nelle 4 voci ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia gli effetti e le applicazioni dell’interazione tra un campo di sforzi prodotto in un mezzo dal passaggio di un’onda elastica e la radiazione elettromagnetica. Gli effetti consistono [...] è più ampio, si può pensare come una sequenza di successive diffusioni alla Bragg. Ne consegue che, mentre nella diffrazione alla Bragg si avrà un solo acustica f: νn=ν0 + nf. Se l’onda acustica è stazionaria, in un qualunque ordine sarà presente ...
Leggi Tutto
Modello, tipo, norma, riferimento cui si devono uniformare, o a cui sono conformi, i prodotti e i procedimenti, le attività e le prestazioni, di una stessa serie.
Modello o tipo di prodotto ma anche insieme [...] e a una temperatura specificata; in altri casi (per es. per soluzioni acquose) il suddetto stato è considerato s. solo per è un modello, di un particolare fenomeno, largamente accettato in quanto in accordo con le osservazioni sperimentali, anche se ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...