Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa orientale. Secondo una stima delle Nazioni Unite, alla metà del 2005 l'E. aveva una popolazione di 4.561.600 ab., per il 19,5% urbana (percentuale [...] di frontiera sorti tra l'Etiopia e l'E. tra il 1998 e il 2000 (e ancora nel 2006 non del tutto appianati) hanno avuto pesanti ripercussioni non solo sull'economia di questo Paese, già di per sé poverissimo, ma anche sulla distribuzione della ...
Leggi Tutto
Il comune di Anzio aveva avuto, dopo il censimento 1921, un notevole aumento di popolazione (6950 ab. nel 1931 e 7025 nel 1936). Con decreto 27 novembre 1939 esso venne aggregato al comune di Nettuno a [...] 'operazione sorprese i Tedeschi che svilupparono il 23 e il 24 solo una reazione aerea crescente; quindi, racimolate tutte le i Tedeschi vi rinunciarono e gli Alleati si resero conto che lo sbarco sarebbe rimasto fine a sé stesso. Altri attacchi della ...
Leggi Tutto
WINDSOR (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Florence M. G. HIGHAM
Cittadina dell'Inghilterra, nel Berkshire, 36 km. a O. di Londra, 26 km. a NE. di Reading, il cui antico nome (Windlesore [...] la chiesa di S. Giovanni e il palazzo municipale, costruito da C. Wren. Tre km. a SE. è il sobborgo di Old Windsor, 83). Del tempo di Enrico rimangono solo alcune delle numerose torri e resti della cortina di mura, e poco rimane anche dell'epoca di ...
Leggi Tutto
GUADALCANAL (A. T. 162-163 e 164-165)
Romeo BERNOTTI
Isola (circa 6500 kmq.) delle Salomone, sede del commissario residente britannico, situata circa 20 miglia a sud di Florida. Sulla costa sud-occidentale [...] sistema Tulagi-Guadalcanal se opportunamente potenziato poteva accoppiare il carattere di base aerea e di punto d' di aviazione di Guadalcanal, che fu una terribile e lunga lotta di logoramento conclusasi solo il 9 febbraio 1943; essa causò la serie ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale, confinante a N con il Kazakistan, a NE con l’Uzbekistan, a S con l’Iran e l’Afghanistan, a O con il Mar Caspio.
Caratteristiche fisiche
La maggior parte del territorio è occupata [...] nel lago d’Aral, mentre a SEe a SO è limitato dalle catene montuose del Kuogitang (cui e depositi eolici al limite meridionale.
Il clima è di tipo continentale, con forti escursioni termiche stagionali e scarsa piovosità (100-200 mm all’anno). Solo ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] in là delle mura esolo più tardi poté estendersi fino a quello dell’attuale città metropolitana e talvolta superarne i confini , anche seè certo che sin dalla fine del 10° secolo esistesse a B. una scuola di grammatica e di retorica e che all ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] livello, cioè un oggetto è copia di se stesso a ogni scala. Alla seconda categoria appartengono i frattali naturali come le nubi, le linee di costa e l'abbondanza di organismi nello spazio. L'autosimilarità rilevata solo a livello statistico, invece ...
Leggi Tutto
Cicli e percorsi di vita
Paolo De Sandre
Significato e limiti di una concezione ciclica della vita
L'idea di 'ciclo' implica una sequenza di eventi che scandiscono l'inizio, lo sviluppo e la conclusione [...] , appare chiaro che in molti paesi non vi è un solo modello di ciclo di vita assolutamente dominante: l'esistenza L'unione coniugale a 50 anni della donna è intatta in quasi 9 casi su 10, se non sono intervenuti separazione o divorzio. Si configurano ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] parzialmente occupata e coltivata - come testimoniano i resti di tracce d'aratro - da coloni slavi, i quali portarono con sé la secolo e mezzo alla dominazione tedesca.La politica espansionistica tedesca verso oriente conobbe una ripresa solo nel ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] in fondo la lotta antimilitarista, la quale sarebbe stata accettabile integralmente solose i loro compagni di lingua tedesca avessero potuto avere nell'impero la stessa influenza e lo stesso potere di incidenza politica che gl'italiani avevano nel ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...