Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Umanesimo e scienza antica: la riscoperta di Tolomeo geografo
Sebastiano Gentile
Petrarca geografo
Anche da parte di coloro che hanno sottovalutato l’importanza del periodo umanistico nella storia della [...] , tralasciando quelli di stile, che pure potevano risultare fastidiosi (Firenze e la scoperta dell’America, 1992, pp. 219-20).
Ma se il lavoro di Calderini si limitò a una revisione solo parziale della traduzione di Angeli, ben più radicale fu l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] modo di Tolomeo, come un enorme lago chiuso. Non c’è da stupirsi se Alfonso V di Portogallo inviò a Venezia i suoi ambasciatori vennero pubblicati dal governo senza neppure nominarlo, esolo nel 1885 uno studioso spagnolo curò la pubblicazione ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] errore di lettura ora rettificato (Touwaide, p. 30). La sua attività era modesta: aveva solo un giovane dipendente e non disponeva di una propria abitazione, se a lungo, dal 1548 all'inizio del 1555, alloggiò presso il compatriota Francesco Pescioni ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] dei lavoratori non solo di organizzarsi ma anche di scioperare, purché per motivi economici e non politici; introdusse la Germania diede inizio alla Seconda guerra mondiale, l'Italia dapprima se ne tenne fuori; poi il 10 giugno 1940, contando sulla ...
Leggi Tutto
Caucasica, Regione
Claudio Cerreti
Una catena di monti, un intrico di genti
Pochi altri luoghi della Terra hanno conosciuto un andirivieni di popolazioni, lingue, religioni, un mutamento di confini [...] montuosa non solo non ha separato niente e nessuno, ma al contrario ha da sempre attirato su di sée intorno a sé uno straordinario campionario di culture asiatiche ed europee e, oggi, di tensioni politiche ed economiche. Anche se c'è chi ancora ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] al divieto di a. segrete, in quanto la disciplina legislativa di riferimento è stata adottata solo con la l. n. 17/1982. In particolare, la dottrina si è interrogata se tutte le a. che tendevano a non rendere pubblici gli elenchi dei loro ...
Leggi Tutto
Denominazione di un gruppo di arcipelaghi dell’Oceano Pacifico, posti fra quelli della Polinesia a E, della Micronesia a N e dell’Indonesia a O, e comprendono la Nuova Guinea, l’Arcipelago di Bismarck [...] uomini potenti in grado di aggregare intorno a sé, in maniera rapida e fugace, ampi raggruppamenti di individui, dando luogo a 40.000 anni fa. Le testimonianze più antiche provengono non solo dai territori papuani (Huon), ma anche dall’Arcipelago di ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] di minerali utili (sono solo da ricordare le miniere di ferro di Aalen-Wasseralfingen sul Kocker e numerosi depositi di sale, il trattato di neutralità e si schierò con l'Austria. Ma deluso da questa e abbandonato a sé stesso iniziò trattative con ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] suo proprio luogo è dovunque si producano merci e si svolgano scambi. Già il 'dovunque' è di per sé globale: esso, Grundnorm. L'indefinita moltiplicazione delle sovranità non èsolo anti-statalistica, ma anche radicalmente anti-democratica, ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] tutto virtuale, un processo di piano basato solo su impulsi di indirizzo e riferimenti normativi. Si tratta, allora, di mobilitare ° sec., ulteriori cambiamenti o vere e proprie fasi rivoluzionarie; eseè improbabile che gli Stati nazionali possano ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...