Astronomia
Configurazione celeste di due astri, le cui longitudini celesti geocentriche differiscono di 180°. Quando i pianeti con orbita esterna a quella della Terra sono in o. con il Sole, sono nelle [...] tra le loro fasi, ϕ1−ϕ2, indipendente da t, è pari a ±kπ, con k non nullo, intero, dispari. Se le due grandezze non hanno uguale pulsazione, la differenza di fase varia nel tempo esolo periodicamente le due grandezze si trovano in o. di fase ...
Leggi Tutto
(ingl. British Islands) Arcipelago dell’Europa nord-occidentale tra l’Oceano Atlantico a O, il Mare del Nord a E, la Manica a S e il Mar di Norvegia a N. Si estende da N a S per 11 gradi di latitudine. [...] per intere ere geologiche dagli agenti erosivi, sono rimaste solo le radici e la sua influenza sul rilievo odierno èsolo indiretta, in quanto determina la distribuzione delle rocce più tenere e di quelle più dure: le prime più rapidamente distrutte ...
Leggi Tutto
(ingl. Great Lakes) Nome collettivo dei laghi nordamericani Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario, con i loro canali d’intercomunicazione, che alimentano il fiume San Lorenzo.
Geologia e geografia
Situati [...] se ne trovano altri: l’aringa di lago, lo storione, il luccio ecc. La zona da 25 a 54 m è abitata da vari Invertebrati eè poi verificato nel settore dei servizi e nel terziario avanzato in particolare. Università, giornali, finanza, ricerca sono solo ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA centro-occidentali (213.098 km2 con 2.802.134 ab. nel 2008); capitale Topeka. Il nome deriva dal fiume Kansas (250 km) che, formato dall’unione dei fiumi Smoky Hill e Republican [...] territorio del K., ondulato con valli ampie e svasate, inclinato da NO a SEe percorso dagli affluenti del Missouri, è sopra i 600 m; a ovest, , Fort Scott e Fort Ribey, poté affermarsi solo attraverso una lotta accanita e sanguinosa. L’ammissione ...
Leggi Tutto
SAHEL
Olga Donati
S. è l'adattamento italiano dall'arabo al-Sāḥil, denominazione frequentemente usata in Africa a indicare le aree di contatto fra le zone desertiche e le steppe. In particolare con [...] regione è stata abitata da tribù nomadiche. Solo in tempi molto recenti è esploso il fenomeno urbano. Sono sorte città e agglomerati di un trentennio, hanno raddoppiato, se non triplicato, il loro numero di abitanti. Com'è stato da più parti rilevato, ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] alla media del 1944-45, che fu di 2.800.000 q. Di granoturco, nel 1958 se ne produssero 35.990.000 q (su 3.573.000 ha), di fronte ai 20-23 milioni e 915.000 ab., solo 2.906.000 erano bianchi, contro 9 milioni e 306.000 negri, 1.281.000 meticci e ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA (XXII, p. 937 e v. assiriologia, V, p. 36)
Giorgio Raffaele CASTELLINO
Nella ripresa dopo la prima guerra mondiale, nel ventennio 1919-1939 e specie nel secondo decennio, si assiste a una [...] regolarmente annunciati in Uruk vorläufige Berichte. Inoltre, le riviste Sumer e Orientalia dànno informazioni aggiornate sulle campagne di scavi, e la bibliografia relativa. Solo bibliografia si ha in Bibliographie analytique de l'Assyriologie et de ...
Leggi Tutto
SAHARA (XXX, p. 441)
Elio Migliorini
Le conoscenze topografiche del S., in seguito all'impiego sempre più frequente delle automobili e degli aerei, si sono molto accresciute nel corso degli ultimi anni [...] l'attenzione. Le conclusioni a cui si è giunti è che, seè innegabile che in un lontano passato le condizioni guerrieri, fin verso il 1200 a. C.; 4) del cammello, che compare solo in figurazioni tarde, di un'arte già in decadenza, verso il primo sec. ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] "torre poligonale". Di due castelli medievali rimane solo una massiccia torre.
Storia. - Per quanto non nominata da Tacito nell'Agricola, è certo però che essa esistesse al tempo di quel governatore e che questi se ne servì come un punto d'appoggio ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] sfruttamento è localizzata nella porzione sud-occidentale e i campi petroliferi sono collegati dagli oleodotti con Abadan esolo in riallacciano al sistema che fa capo a Beirut, mentre, se buona è la strada fino a Tabrīz, non altrettanto può dirsi dei ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...