Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] ha) di oltre 200.000 ha.
Se si esclude il petrolio, il sottosuolo libico non ha finora rivelato la presenza di risorse minerarie convenientemente sfruttabili. L’era del petrolio è cominciata con le scoperte del 1955, ma solo nel 1959, dal campo di ...
Leggi Tutto
(lat. Celtae)
Storia
Si individuano con il nome di C. alcune popolazioni appartenenti a uno stesso gruppo linguistico di famiglia indoeuropea che, provenienti dall’Asia, all’inizio del 2° millennio a.C. [...] 9° sec. e il ciclo di Leinster dall’11° al 18° secolo. Forma originaria dell’epica irlandese è la prosa esolo in cicli più sec. la poesia popolare scozzese assurse a fama continentale ese ne cercarono le fonti, specie dopo le polemiche sull’ ...
Leggi Tutto
Componimento poetico-musicale, cantato da coro e spesso accompagnato da strumenti. Caratterizzato da una struttura strofica, l’i., già nella musica greca e poi nel canto liturgico cristiano, era destinato [...] si diffuse tra 18° e 19° sec. per designare componimenti poetici di carattere solenne, non solo di argomento religioso ma i. scrissero Basilide, Valentino e Bardesane, con i quali ha inizio l’innografia siriaca. Ma se ne trovano anche in ambienti ...
Leggi Tutto
Scrittore e pensatore tedesco (Kamenz, Sassonia, 1729 - Braunschweig 1781). Destinato, per tradizione familiare, alla carriera ecclesiastica, preferì invece dedicarsi ad altri studî, frequentando a Lipsia [...] (1769); le Anmerkungen über das Epigramm (1771). Ma, se pure a buon livello, tutti questi scritti rimangono marginali rispetto alle e dell'unità che la riguarda, tralasciando come fittizie esolo occasionalmente motivate le altre due unità di tempo e ...
Leggi Tutto
Letteratura
Narrazione di un fatto immaginario ma appartenente alla vita reale, con il quale si vuole adombrare una verità o illustrare un insegnamento morale o religioso; nell’ebraismo rabbinico la p. [...] ordine (fig. 1), è una conica aperta, costituita da un solo ramo che si prolunga all’infinito, ed è rappresentata in coordinate cartesiane p.: se esso è positivo la p. rivolge la concavità verso destra, cioè nel verso delle x positive, seè negativo ...
Leggi Tutto
Scrittore e sceneggiatore italiano (n. Saviano, Napoli, 1943). Già insegnante presso le scuole superiori, negli anni Ottanta ha pubblicato Ex cattedra (1985, ampliato in Ex cattedra e altre storie di scuola [...] eSolose interrogato - Appunti sulla maleducazione di un insegnante volenteroso (1995). Oltre ad aver scritto per Il Manifesto, l’Unità, La Repubblica e il Corriere della sera (tra gli altri), S. ha curato diverse sceneggiature per cinema ee ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] autonomo nel 1781 col nome di "Corpi Santi", esolo nel 1873 fu riunito anche amministrativamente al comune di i diritti dell'impero, l'imperatore Massimiliano voleva per sè il ducato - e quindi per gli eredi legittimi di Ludovico il Moro fin ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] attualmente più diffuso è la pittura a olio e di cavalletto, genere essenzialmente occidentale introdotto solo alla fine del 19 , non sorprende che essa sia poco sviluppata in T., se si tiene conto della forte limitazione imposta dall'islamismo. Tra ...
Leggi Tutto
WHITMAN, Walt
Mario Praz
Poeta nato a West Hills, Long Island (o Paumanok, secondo il nome da lui preferito), nello stato di New York, il 31 maggio 1819, e morto a Camden il 26 marzo 1892. La fattoria [...] del procuratore generale). Ma il continuo eroico dono di sé logorò la sua forte costituzione; già nell'estate del presto li scartò come "feudali" e, con ardimento che solo il Nuovo Mondo e un'anima nuova e incolta poteva concepire, la ruppe con ...
Leggi Tutto
PERIODICI (XXVI, p. 756)
Olga PINTO
Italiani. - Le vicende italiane del decennio, come sui giornali quotidiani (v. giornale e giornalismo, in questa Appendice), ebbero riflesso sui periodici di cultura [...] da A. Podestà, dal 1895; L'Italia che scrive, dir. ora da E. Castelli, dal 1918; Leonardo, dal 1925, fusosi nel 1930 sotto la direzione di periodici, i più di breve vita. Qui se ne ricordano solo alcuni, per le tendenze che rappresentano o per ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...