CARCANO LEONE, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1536 a Milano da Bartolomeo e da Giovanna Balbi.
La famiglia paterna era di antica nobiltà, e ad essa appartennero diversi medici e scrittori: [...] morte di Gabriele Cuneo, ma il C. iniziò il suo insegnamento solo l'anno successivo. Cade in quell'anno la pubblicazione delle due e crescere senza respirare nell'utero materno, mentre muore se, appena nato, non respira subito. Vesalio, Falloppio e ...
Leggi Tutto
BRANCALEONE (Brancaleoni), Giovanni Francesco
Giuliano Gliozzi
Nato a Frasso (una località a 37 chilometri da Benevento) verso il 1500 da Alessandro e Lucrezia Guarina, fu medico e professore di sapienza [...] - a volte somministrati da incompetenti al solo scopo di lucro - risultano spesso dannosi e un semplice eccesso può renderli letali: " possibile naturali, il bagno dovrà diventare, se non l'unico, il primo e il più diffuso metodo curativo. Queste ...
Leggi Tutto
CORRADI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque a Bevagna (Perugia), da Innocenzo e da Vincenza Moreschini ambedue originari di Trevi, il 21 ott. 1830. Il padre era un brillante chirurgo che si era segnalato [...] a raccogliere in volume i principali suoi contributi alla clinica e gli indirizzi della sua scuola. L'opera si stampò a dispense, ma se ne pubblicarono solo le prime tre, a Imola, nel 1874, 1875 e 1876. La trattazione si interruppe a metà della parte ...
Leggi Tutto
COSTEO (Costa), Giovanni
Augusto De Ferrari
Nacque a Lodi nel 1528 da famiglia nobile di Casalborgone (Torino). Nulla risulta della sua giovinezza e dei suoi studi: le prime notizie risalgono al 1565, [...] mesenteriche non attraggono il chilo, ma solo il sangue che nutre la parte inferiore del corpo, e al 1568, quando iniziò ad il favore del duca comunque non gli venne mai meno, anche se si trovò a volte al centro di polemiche sul suo operato (in ...
Leggi Tutto
CIUCCI, Antonio Filippo
Augusto De Ferrari
Nacque ad Arezzo nella prima metà del sec. XVII da Giovanni Battista.
Studiò e si laureò a Firenze tra il 1642 e il 1646; in seguito si trasferì a Roma, dove [...] trattati solo per "discoprire la verità". L'ultima parte dell'opera è dedicata alla tortura e ai casi in cui essa non è sopportabile liberarsi dai pregiudizi del tempo (anche se tanti ne accetta nel Filo d'Arianna) è posto al servizio di un intento ...
Leggi Tutto
MANELFI, Giovanni
Saverio Franchi
Nacque a Monterotondo nel 1581 da un'agiata famiglia proveniente dal castello di Salisano in Sabina. Non è noto il nome del padre (forse Andrea, meno probabilmente [...] anche nel breve trattato sulla pleurite, che sarà superato solo dagli studi di M. Malpighi. Il libro sull' e patologia all'igiene e alla filosofia naturale, riunendo in sé le qualifiche, allora tradizionalmente vicine, di medico e di filosofo.
Fonti e ...
Leggi Tutto
CAMPOLONGO (Campilongo), Emilio
Giuliano Gliozzi
Nacque a Padova nel 1550 da Lodovico, professore di medicina teorica nell'ateneo padovano, di antica e nobile famiglia. Studiò medicina nella città natale; [...] né volle mai allontanarsene definitivamente, se nel 1591 rifiutò l'offerta suoi corsi universitari, il cui solo titolo serve a confermare quelli med. di Padova, Padova 1827, p. 54; J. E. Dezeimeris, Dict. historique de la médecine ancienne et modeme, ...
Leggi Tutto
CATELLACCI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque a San Casciano Val di Pesa da Pietro e da Regina Catellacci il 28 sett. 1753 (Vannucci) o nel 1759 (Lippi). Poiché l'anno della laurea è certo (1776), la prima [...] in Francia, Inghilterra e Germania, chiese e ottenne dal granduca Pietro Leopoldo di portare con sé il C. consistere di sei volumi, dei quali però il C. completò e pubblicò solo il primo, dedicato ai fondamenti anatomici ed in particolare al sistema ...
Leggi Tutto
DOMENICHELLI (Dominichelli, Dominicelli), Angelo (Angelo della Pergola)
Maria Muccillo
Nacque a Pergola (prov. PesaroUrbino), come si rileva dai documenti in cui viene menzionato come "Angelus de Pergula" [...]
Visse per lo più a Perugia, continuando il suo insegnamento, anche se non restò del tutto soddisfatto del trattamento economico: il 23 ott. ; era stato "soddisfatto" solo per il primo anno, e non per il secondo, e chiedeva quindi il versamento dell ...
Leggi Tutto
LINOLI, Odoardo
Stefano Arieti
Nacque il 30 genn. 1801 a Fivizzano, in Lunigiana, da Giuseppe, un chirurgo pavese che vi si era stabilito nel 1795, e da Teodora Giuliotti, nativa del luogo.
Completati [...] osservazioni cliniche e anatomopatologiche sull'argomento si occupò anche F. Puccinotti. Solo nella prima metà italiani di Pisa nel 1839, di Torino nel 1840 e di Firenze nel 1841 (Se l'infiammazione abbia facoltà di rigenerare o distruggere la fibra ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...