FANCELLI, Giuseppe
Carmela Idone
Nacque a Firenze nel 1833 da un conciapelli. Le sue spiccate attitudini per il canto lo indussero ad abbandonare ben presto il mestiere paterno per dedicarsi agli studi [...] trovatore, in cui furono applauditi non solo l'eccezionale do di petto e la limpida sonorità della voce, ma ). La scrittura vocale della messa doveva senz'altro riuscirgli congeniale se Verdi, così critico nei suoi confronti, ebbe a scrivere nella ...
Leggi Tutto
COPPINI, Alessandro
Frank D'Accone
Figlio di Bartolomeo di Marchionne, nacque a Firenze o nei dintorni, verso il 1460. Entrò probabilmente nell'Ordine dei servi di Maria nel 1475, anno nel quale sappiamo [...] interruzione, mantenne sino alla fine dell'ottobre 1516, anche se negli ultimi anni fu coadiuvato da frate Ambrogio di Gismondo brama").
Della sua produzione sacra ci rimangono solo tre Mottetti a quattro voci e una Messa a cinque voci, manoscritti a ...
Leggi Tutto
BORRONO (Borono), Pietro Paolo
Gianluigi Dardo
Nacque a Milano (o nei dintorni verso la fine del sec. XV o agli inizi di quello successivo.
La sua origine milanese è attestata frequentemente dall'aggiunta [...] nonché a M. da l'Aquila e A. da Ripa: "homeni Grandissimi in questa arte, che non solo appartengono al liuto...", come si legge quale il B. sembra avere rapporti d'amicizia, non si sa se risalenti a quella occasione o a più antica data. Ai primi di ...
Leggi Tutto
DURASTANTI, Margherita
Roberto Staccioli
Non ne conosciamo la data di nascita, avvenuta probabilmente in una città del Veneto intorno al 1685, e nulla si sa della sua prima giovinezza, né dei suoi studi [...] Arresta il passo e O comechiare e belle, la cantata francese Sans y penser e la cantata spagnola No se emenderá iamas. Il valore" dell'Astarto di Bononcini, accompagnata dal solo violoncello. Eccelleva peraltro nelle arie di maggior espressività ...
Leggi Tutto
CARULLI, Ferdinando
Alessandra Ascarelli
Nacque a Napoli il 10 febbr. 1770 da Giuseppe, noto letterato e segretario del delegato della giurisdizione napoletana. Sembra che il C. abbia appreso da un [...] il massimo delle possibilità espressive dalla chitarra, non solo gli permisero di primeggiare tra i chitarristi della amour, Dì le sommeil (s.d.). Compose anche molte romanze e canzonette "qui se font remarquer par l'élégance de la forme et une grande ...
Leggi Tutto
CHINZER (Chintzer, Ghinzer), Giovanni
Bianca Maria Antolini
Non se ne conoscono i dati anagrafici; tuttavia egli stesso in molte sue opere si definisce fiorentino (in un suo libretto si legge "Giovanni [...] solo attraverso alcune arie manoscritte, che rivelano talvolta una grandiosità di impianto degna di Hiindel: "Fuggi e serba", "Per un momento", "Sposa amata", e "Pia l'ombra" (Parigi, Bibliothèque nationale, Vm7 9);"Ad amar prima apprendete" e "Se ...
Leggi Tutto
BENTI (Garberini Benti), Maria Anna, detta la Romanina
Liliana Pannella
Nacque a Roma e fu cantante celebre, soprattutto. per essere stata per un certo periodo l'ispiratrice e la migliore interprete [...] come poeta cesareo: la B. e il marito lo accompagnarono, ma, per ragioni sinora ignote, solo il marito giunse a destinazione. Ghezzi, il 17 luglio del 1740.
Se il ricordo della B. è soprattutto legato all'influenza determinante esercitata sul giovane ...
Leggi Tutto
COURCELLE (Corselli), Francesco
Alessandra Cruciani
Nacque a Piacenza nel 1702 (1700 secondo il Bourligueux) da Charles e Jeanne Medard, i quali, stabilitisi a Piacenza, italianizzarono il loro nome [...] il C. dette la priorità alla musica religiosa, anche se in essa si avverte chiaramente l'influsso dello stile tipicamente molti musicisti operanti in quel periodo, non solo per le sue capacità di compositore e di esecutore oltre che di cantante, ma ...
Leggi Tutto
PISARONI, Benedetta Maria Rosmunda
Marco Beghelli
PISARONI (Pisaroni-Carrara, Pesaroni), Benedetta Maria Rosmunda (Rosmunda). – Nacque a Piacenza il 16 maggio 1793, unica figlia di Giambattista (piccolo [...] , grandioso, pomposo; un sentimento profondo della musica; un’espressione che seduce e trascina; una conoscenza perfetta degli effetti della melodia e del partito che se ne può trarre combinandoli destramente con gli effetti della scena»; Mongrédien ...
Leggi Tutto
BROSCHI (Brosca), Riccardo
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a Napoli quasi certamente nel 1698 dal musicista Salvatore Brosca (cognome originario della famiglia) e da Caterina Barrese.
La data esatta di [...] ibid.), un'opera in tre atti, segnata con il solo nome Broschi e la data 1735.
Fonti e Bibl.: Napoli, Arch. della parrocchia di S. Sofia, Battesimi, libro XIII, f. 161v; Ibid., Bibl. Nazionale, 46.E.13: F. Ricciardo, Avvisi,ad annum 1725; Ibid., Arch ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...