FRANZONI, Amante
Pacifica Artuso
Scarse e lacunose le notizie biografiche su questo compositore, del quale sappiamo che nacque a Mantova nel 1575, ma di cui si ignora dove e con chi abbia compiuto gli [...] ma il suo repertorio liturgico non è nel complesso così degno di rilievo, se si eccettua l'interessante pratica di il F. si trovava a operare era denso di fermenti innovativi, e non solo riguardo alla musica sacra. La Mantova del F. era anche uno ...
Leggi Tutto
DI PALMA, Giovan Francesco, detto Mormanno (o Mormando)
Pier Paolo Donati
Nacque a Napoli nell'ultimo quarto del secolo XV. Deve l'appellativo "Mormanno" con il quale è anche ricordato nei documenti [...] è dunque presente un solo registro "di concerto"; il flauto, di cui non e specificata la taglia, e l'organetto. È questa il periodo tra Rinascimento e Barocco in area napoletana. Per il registro dell'organetto, non sappiamo se il D. abbia ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Piero
Giancarlo Landini
Nacque a Milano l'11 ott. 1888 da Vincenzo e da Teresa Angeloni, entrambi cantanti, e l'avvio agli studi musicali divenne una scelta logica, se non quasi obbligata. [...] alla musica sinfonica: ne risultarono la Sinfonia in la min., Deux danses symphoniques e l'Interlude dramatique. Si legò in quegli anni d'amicizia con Ravel, del quale non solo ammirava il talento, ma anche lo scrupolo nel curare l'edizione delle sue ...
Leggi Tutto
COLLINA, Francesco Saverio
Licia Donati
Nacque a Roma il 10 febbr. 1854 da Giuseppe e da Ginevra Palmieri.
Scarse le notizie di una vita abbastanza povera di avvenimenti esterni, che si svolse, molto [...] (libretto di V. Ridederelli, 1907), non se ne hanno ulteriori notizie né risulta che esse abbiano soloe orchestra (ibid., AMS 1936), Ave Maria per coro di soprani e pianoforte (Roma s. d.) e uno Ioachim composto nel 1887 per solo, coro e orchestra e ...
Leggi Tutto
EUSTACHIO Romano
Arrigo Quattrocchi
Sono ignote le date di nascita e di morte di questo compositore attivo a Roma nel primo quarto del XVI secolo. Il suo nome è giunto attraverso l'edizione a stampa [...] 'editore Gian Giacomo Pasotti, l'unica da lui pubblicata da solo. La presenza (con aggiunta di un testo poetico) di puo essere ragionevolmente attribuita a E. sulla base di argomentazioni stilistiche, pur se nella stessa raccolta sono presenti anche ...
Leggi Tutto
BIGONGIARI, Marco
**
Nacque a Lucca circa il 1615, figlio di Vincenzo, musico della città, e suo allievo. Secondo il Pellegrini, è assai probabile che il B. sia stato il giovanissimo compositore dell'intermezzo [...] l'opera Alessandro il vincitor di se stesso, che il B. scrisse presso l'archivio della famiglia Puccini a Lucca solo due Messe, una a otto voci sopra Coronazione del Volto Santo (12 sett. 1655) e nulla altro. Sostituito nel suo ufficio dal sacerdote ...
Leggi Tutto
GUIDO Frater
Nicola Balata
Sconosciuti sono il luogo e le date di nascita e di morte di questo personaggio, attivo come "cantor", membro di un ordine religioso a Padova nella prima metà del secolo XIV.
Probabilmente [...] distinguere la teoria musicale di tradizione italiana da quella francese: se "per gli italiani la divisione del tempus avviene in tre divisione, ma essendo solo una semibrevis maior che perde un terzo del suo valore". Diverso è il rapporto tra le ...
Leggi Tutto
ANA (Anna), Francesco d'
Liliana Pannella
Organista e compositore vissuto nel secolo XV, di cui si hanno scarsissime notizie. Fu certamente di origine veneta: ciò risulta dai libri delle Frottole stampate [...] rilievo è la sua personalità di compositore che dovette godere a quei tempi di una certa notorietà, anche se venne Venezia non indegni cultori. L'A. figura infatti non solo nelle raccolte petrucciane di musica profana fin qui citate che riuniscono ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Stefano
Maria Volpe
Incerti sono il luogo (Velletri secondo il Fétis, Livorno per il Riemann) e l'anno di nascita (1723 secondo le principali fonti bibliografiche, 1735 secondo il Pedemonte). [...] città solo per brevi periodi, trascorsi a Parma, Milano, Venezia e Vienna, dove erano proprietà della famiglia Pallavicini, al cui seguito sarebbe sempre rimasto.
La sua fama, comunque, era ancora viva, almeno fino alla prima metà dell'Ottocento, se ...
Leggi Tutto
BONOMETTI, Giovanni Battista
Giovanni Scalabrino
Nacque a Bergamo verso la fine del sec. XVI, secondo quanto risulta dalla dedica della sua raccolta Parnassus musicus... all'arciduca Ferdinando d'Austria, [...] Trii per due violini e basso (di viola) furono editi a Venezia invece che a Vienna; in ogni caso, se suoi, dovettero essere che vi compaiono (per lo più tedeschi, fiamminghi e un solo italiano, A. Scandello) e né il Ritter, né il Brown, nella ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...