Per la natura dei reati contestati e l’impianto accusatorio della procura, il processo di New York pareva quello più debole e meno significativo dei quattro aperti nei confronti dell’ex presidente statunitense [...] ma nella quale non mancano gli elettori delusi da Biden se non apertamente critici nei suoi confronti. Così come, in di Donald Trump era noto da tempo e il risultato delle primarie lo aveva solo confermato. Ha fatto però impressione vedere la ...
Leggi Tutto
Si sono da alcuni giorni concluse le elezioni per il Parlamento europeo, uno degli appuntamenti politici a livello globale più importanti dell’anno. Uno degli aspetti di maggiore attenzione da parte di [...] caratteristiche della certezza: il punto non è più “se” bensì “quando” e “come”. La prevenzione è, di conseguenza, la chiave di volta impossibilità di approntare risposte adeguate affidandosi al solo ambito nazionale. Le caratteristiche intrinseche al ...
Leggi Tutto
È uno stallo pericoloso quello in cui si è ritrovato ingabbiato il Pakistan all’indomani del voto. Le elezioni dell’8 febbraio, a lungo rinviate, che avrebbero dovuto contribuire a far uscire la nazione [...] U.S. Institute of Peace di Washington, le elezioni «non solo rivelano la mancanza di fiducia che i pakistani hanno verso i indipendenti del PTI con partiti minori, o se l’alleanza annunciata tra PML-N e PPP non mostrasse fondamenta solide (sarà messa ...
Leggi Tutto
Forse non è noto a tutti che l’Italia, insieme alle coppe di Sinner che ci fanno gonfiare il petto d’orgoglio ascoltando Mameli, detiene nel mondo un altro primato assoluto: quello del mutamento compulsivo [...] all’Azzeccagarbugli era una critica feroce ai politici dell’epoca e alle loro leggi elettorali. Ma il copyright sartoriano è messo solo sulle prime due. Italicum e Rosatellum se le battezzarono direttamente gli autori. Una medaglia conficcata sul ...
Leggi Tutto
La storia di Aziz Abu Sarah e Maoz Inon è di quelle che ti riappacificano con il mondo, in un momento in cui il mondo è così messo a dura prova. Il primo è un palestinese, nato in Cisgiordania nel 1980, [...] compreso di avere un enorme potenziale di pace e che, se si fossero uniti, se avessero messo insieme le loro capacità ed sono ostaggio di una classe politica che pensa solo ed esclusivamente ai propri interessi e non a quelli della gente; per questo ...
Leggi Tutto
Sabato 7 dicembre 2024, papa Francesco ha creato 21 nuovi cardinali in un concistoro che rimarca la sua visione di una Chiesa universale, inclusiva e vicina alle periferie esistenziali e geografiche del [...] latina della stessa città. Queste nomine non sono solo simboliche, ma indicazione chiara di un impegno ecclesiale concreto in termini di sensibilità teologiche e culturali. Se da un lato questa pluralità è una ricchezza, dall’altro potrebbe ...
Leggi Tutto
In Popoff (Minimum Fax), di Graziano Gala, la lingua gioca un ruolo importante. Popoff, infatti, sembra una lunga filastrocca cantata, in cui la morfologia verbale, la sintassi, l’onomastica si piegano [...] , quelle soprattutto che non si riescono troppo a dire), seè vero che anche nel più piccolo tassello questa lingua si Riparte sulle note e le parole della canzone di Popoff, ma riparte anche guidata dalle letture (e non solo) di sostrato dello ...
Leggi Tutto
Il ventesimo compleanno di Facebook, piattaforma andata on-line nella propria prima versione proprio il 4 febbraio del 2004, cade in un anno decisivo per la politica internazionale. Non solo per le tensioni [...] e tutti gli altri.Ma l’Europa dell’Est non è l’unico luogo in cui Facebook è in crescita, anzi, tutt’altro. Per esempio, se i , invece, aspetti tanto Zuckerberg quanto noi. Non solo nell’imminente campagna presidenziale americana, ma anche negli ...
Leggi Tutto
Ipotizziamo che una persona si convinca di questa circostanza: le notizie fornite dagli organi di informazione ‒ tradizionali, digitali, televisivi e radiofonici ‒ sono del tutto inaffidabili. Quale potrebbe [...] su 10 (39%) li evitano del tutto, consapevolmente, come se fosse l’effetto di un’allergia ai media.Lo garantisce la primaria di notizie è in costante diminuzione, con un calo dall’85% nel 2017 al 65% nel 2024. L’età conta, dato che solo il 50% degli ...
Leggi Tutto
Il ruolo della cultura nella società contemporanea è un tema di grande attualità che investe una moltitudine di settori del sapere che vanno dalle scienze umanistiche a quelle politiche, sociologiche ed [...] stesso della comunità.Quello alla cultura è uno di quei diritti fondamentali non solo del cittadino, ma anche della comunità esclusi.«La democrazia vive se c’è un buon livello di cultura diffusa: se questo non c’è, le istituzioni democratiche sono ...
Leggi Tutto
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, p. 332; Il Seicento e il Settecento,...