C’è un chiaro desiderio di voltare pagina in Africa. Le elezioni svoltesi nell’ultimo anno hanno dimostrato con sempre maggiore chiarezza la volontà popolare, trascinata dalle giovani generazioni, di affidarsi [...] la fascia saheliana e oltre, nella quasi totalità dei casi incruenti e appoggiati dal popolo, anche se il fenomeno, che il declino dell’economia dei diamanti, ha ottenuto solo quattro seggi e fatto registrare una delle più sonore sconfitte per un ...
Leggi Tutto
La negazione del cambiamento climatico è un fenomeno complesso e diffuso che ostacola significativamente gli sforzi per contrastarlo. Nonostante la stragrande maggioranza dei climatologi concordi sul fatto [...] gruppi come esperti nel campo del cambiamento climatico, anche se non possiedono una vera competenza scientifica. Questi “esperti” con cui si è d’accordo e la tendenza a cercare prove che confermino le proprie convinzioni sono solo alcuni esempi di ...
Leggi Tutto
Fra gli innumerevoli sforzi richiesti oggi al mondo della cultura, cui si sollecitano convincenti risposte alla mutazione paradigmatica in atto nella sfera umana e nei confini che finora la hanno delimitata [...] compiuta, nei più svariati modi, nel corso del XX secolo; come se, a tutti gli effetti, uno iato dividesse la conoscenza di questi più fervide scaturite durante lo scorso secolo (e non solo), sembra tuttavia apparire spesso inavvertito nella ...
Leggi Tutto
Una vittoria europeista a metà, quella emersa domenica 20 ottobre dalle urne aperte in Moldavia per le elezioni presidenziali e per il referendum consultivo sul cammino di integrazione nell’Unione Europea [...] popolazione completamente divisa sul tema dell’adesione all’UE. Se l’esecutivo moldavo si aspettava una vittoria schiacciante del Sì 1991 solo dopo la dissoluzione dell’Unione Sovietica, la Moldavia è rimasta per decenni nell’orbita di Mosca esolo di ...
Leggi Tutto
«Il clima è cambiato rispetto a qualche anno fa in maniera evidente, soprattutto per quanto riguarda le stagioni che si sono modificate e spostate, nelle regioni del Sud e delle Alpi, con un anticipo sulla [...] clima purtroppo è globale, coinvolge tutti e non solo l’ambiente, ed investe ogni settore della società e dell’ è più tempo da perdere. È proprio Davide Faranda a dare le dritte che ognuno, nel proprio vivere quotidiano, può adottare. «Anche se ...
Leggi Tutto
Chi, quando ha avuto problemi di salute più o meno seri, non ha mai cercato di farsi una autodiagnosi consultando il web? Se esiste, è l’eccezione che conferma la regola. Tranne qualche raro inguaribile [...] con lo stato di salute percepito (è più o meno la percentuale che ricorre in tutti i Paesi simili all’Italia); solo il 3% dichiara di non cercare probabilmente si è già messo a cercare il termine cybercondria sul web, per scoprire se ne manifesta i ...
Leggi Tutto
Nel dibattito accademico, la definizione di guerra proposta da J. David Singer rappresenta un riferimento centrale: una guerra è tale quando provoca almeno mille vittime sul campo di battaglia[1]. Sebbene [...] sé altre conseguenze devastanti: carestie, violenze sessuali sistematiche, la cancellazione del patrimonio culturale e storico, e emergere con chiarezza come i rivoluzionari bengalesi non solo si ispirarono esplicitamente alle tattiche irlandesi, ma ...
Leggi Tutto
Senza particolari sorprese, il primo turno delle elezioni legislative in Francia ha visto il trionfo del Rassemblement national (RN), la formazione sovranista guidata da Marine Le Pen e Jordan Bardella. [...] aveva nascosto solo parzialmente le difficoltà del suo movimento centrista, incapace di diventare una forza autonoma e stabile nell’agone francese. Il 20% di Ensemble ottenuto domenica 30 giugno non è di per sé un ...
Leggi Tutto
Mentre le tensioni in Medio Oriente si intensificano, Israele si trova di fronte a una crescente carenza di missili intercettori, una risorsa essenziale per la difesa del Paese contro attacchi aerei da [...] se la difesa israeliana ha dimostrato una capacità d’intercettazione quasi perfetta durante i precedenti attacchi di droni e missili, l'intensificazione delle operazioni nemiche ee razzi lanciati contro Israele nell'ultimo anno solo da Gaza e ...
Leggi Tutto
«Perché il presidente sudcoreano Yoon è così impopolare?» si chiedeva nel settembre scorso su The Diplomat Mitch Shi, ricercatore coreano all’Institute for Peace & Diplomacy (IPD) di Seoul, analista politico [...] del Sud, poiché le autorità di polizia stanno indagando su di lui e su altri ministri e funzionari coinvolti nella dichiarazione di legge marziale del 3 dicembre, per verificare se abbiano commesso i reati di insurrezione, abuso di potere o altri ...
Leggi Tutto
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, p. 332; Il Seicento e il Settecento,...