Forse apotropaico, che però si riferisce iperonimicamente al male in generale e non nello specifico alla sottospecie morte (se consideriamo la morte un male).Nel Treccani.it: «apotropàico agg. [der. del [...] gr. ἀποτρόπαιος «che allontana», der. di ἀποτρ ...
Leggi Tutto
Tutti i vocabolari consultati sono concordi nello stabilire che l'ausiliare di sbandare èsolo "avere", come tutti i verbi intransitivi che indicano un moto fine a sé stesso. Non mettono "in rilievo la [...] durata dell'azione". Avere e basta. Quindi, la b ...
Leggi Tutto
to’ ‹tò› interiez. – Troncamento di togli, imperativo del Chiedo se si può usare il "to" come verbo “tenere” per passare una cosa a qualcuno. Seèsolo un modo non corretto o è propri togliere. 1. Con [...] valore verbale, equivale a togli!, prendi!, tieni!, e si dice, ma solo in tono molto confidenziale, porgendo ad altri qualche cosa: to’ un cioccolatino!, to’, assaggia un g ...
Leggi Tutto
Senz'altro si tratta di una voce appartenente all'italiano regionale di alcune zone del Centro Italia; ha anche attestazioni letterarie antiche, in testi che riproducono con intento mimetico-espressivo le parlate locali, come accade nella "tragicomm ...
Leggi Tutto
Ad anno nuovo è giustificabile soltanto nel significato di 'con l'inizio dell'anno nuovo', con un uso sovraesteso della preposizione a, ammissibile anche se non troppo elegante. ...
Leggi Tutto
È corretta soltanto l'espressione il mio babbo, che immaginiamo detta da un toscano (o da un italiano di altre regioni che ami particolarmente il toscano o la lingua letteraria tradizionale): un toscano [...] non accetterebbe mai il ricorso a mio babbo. I ...
Leggi Tutto
In certe tristi circostanze si fanno (o si porgono) le proprie condoglianze, parola che esprime bene, nei suoi componenti, il significato di cui è portatrice: con + doglianza, ovvero 'dolore condiviso [...] con qualcuno' (condoglianza viene da condolere). ...
Leggi Tutto
Se mangi sano è probabile che tu lo faccia perché sei ricco. Almeno in Inghilterra. Lo rivela una ricerca appena pubblicata dal Centro di ricerche sull'alimentazione dell'Università di Cambridge che ha [...] messo in rilievo come dal 2002 al 2012 in Gran ...
Leggi Tutto
«Non è ancora il momento»: qualche giorno fa in un video Brittany Maynard aveva detto di voler attendere ancora un po’; non aveva cambiato idea, aveva solo deciso di prendersi ancora un po’ di tempo – [...] riusciva ancora a provare gioia insieme ai suoi ...
Leggi Tutto
C’è qualcosa di ‘non detto’ (o detto solo in parte, non fino in fondo) nella storia e nella cultura italiana; qualcosa che ha radici profonde nel periodo non breve e tutt’altro che insignificante del colonialismo [...] italiano, e che spesso senza che se n ...
Leggi Tutto
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, p. 332; Il Seicento e il Settecento,...