Dante e Fellini: due icone incontrastate dell’italianità, figure-simbolo di due arti, di due mondi del possibile, la letteratura e il cinema, che pur nelle loro differenze di codice sono state e sono ancora [...] voragine di Lucifero il regista lo aveva compiuto diverse volte, anche se a pezzi e, per così dire, a bocconi, in modo del tutto personale costantemente sospesa tra la realtà e il sogno. Basti pensare solo all’aggettivo “felliniano”, il quale ...
Leggi Tutto
Nel definire il concetto di identità non ci si può limitare a un’analisi univoca, ma è possibile esaminare almeno una triplice dimensione. Da un lato, viene in rilievo l’aspetto statico: si pensi alla [...] sociali.
L’analisi del concetto di identità personale ha senso solose riferito a un’antropologia; pertanto, per completezza argomentativa, è opportuno analizzarlo nella sua realtà dinamica quale risultato delle tre dimensioni che, intrecciandosi ...
Leggi Tutto
Nell’Islam non troviamo solo precetti religiosi e norme di comportamento per il credente, ma una vera e propria visione del mondo, contenente anche indicazioni che hanno definito il sistema legale shariatico. [...] interpretazione del Corano e delle fonti del diritto e che si costituirono attorno all’VIII secolo d.c. Se i testi sacri persiano solo chi è sciita, in quanto solo chi è sciita è parte della nazione (milli). In questo caso vi è sempre l ...
Leggi Tutto
Tutti noi ci siamo prima o poi trovati a discutere sul web con persone intolleranti agli errori grammaticali e che quasi sempre non possono fare a meno di correggerli: si tratta dei cosiddetti “grammar-nazi”. [...] , anche in tempi relativamente brevi (si pensi anche solo ai tanti termini nati nell’ambito dell’attualità politica: da tangentopoli a grillino). In più, se la transitività dei verbi è questione che affonda le proprie radici nella sintassi di ...
Leggi Tutto
Nel 1976 veniva pubblicato il saggio Storia sociale dei processi cognitivi di A. Lurija, sociologo e psicologo sovietico che negli anni ’30 era stato inviato in Asia centrale per condurre alcuni studi [...] lotta tra democrazia ed aristocrazia. Troviamo qui un primo principio di eguaglianza: solose scritta la legge può essere uguale per tutti.
I risvolti e le conseguenze della rivoluzione alfabetica sono perciò risultati decisivi da più punti di ...
Leggi Tutto
Gli anni Sessanta ebbero un effetto di “liberazione” da vincoli personali e comunitari divenuto assai presto proverbiale . La loro fama, innervata attorno alla cima del famigerato Sessantotto, non è immeritata. [...] una storia anche di rapporti con forze reazionarie se non autoritarie. È su questa linea che si spiegano le risposte insufficienti e repressive e si diffusero idee di sovvertimento radicale, che non riguardassero più solo gli studenti e il sistema ...
Leggi Tutto
L’esistenza di una connessione tra l’identità di un popolo e le regole che ne governano la vita è molto difficile da mettere in discussione.
Anche in una società che non si dà regole proprie, ma a cui [...] , poi, un’ulteriore differenza tra la categoria dei principi supremi e quella dei testi sacri nei sistemi giuridici a base religiosa: se per i primi il superamento èsolo concretamente inconcepibile (l’ordinamento non ammette la possibilità della ...
Leggi Tutto
L’idea dell’uso di razzi per l’esplorazione spaziale emerge a cavallo tra ‘800 e ’900, grazie a pensatori pionieristici come Konstantin Tsiolkowski e Hermann Oberth. Quest’ultimo è il primo fisico ad aver [...] dell’esercito di Peenemünde divenne pienamente operativo anche se con lo scoppio della guerra iniziò a mostrarsi competizione frenetica tra i vincitori della guerra per catturare non solo i documenti e gli esemplari ancora intatti di V-2 ma anche ...
Leggi Tutto
«Noi, nella misura in cui possiamo dire “io”, siamo la nostra memoria». Queste sono le parole di Umberto Eco per descrivere uno dei misteri più complessi e affascinanti della nostra mente. Un mistero che [...] è un sistema molto affidabile, ma permette di ricordare solo circa sette elementi. Questo tipo di memoria è memoria minuitur nisi eam excerceas» (la memoria diminuisce se non la eserciti), e dar ragione a Umberto Eco quando raccomanda al nipote ...
Leggi Tutto
Nell’ambito della cultura rinascimentale, la musica era un’arte che andava formando la propria identità anche storica. I fattori che determinano la presa di coscienza dell’arte musicale fra la fine del [...] ordini con tal disposizione, che 'l tutto corrisponda a queste parti, e si vegga il medesimo esser sempre ed in ogni cosa tal che non discordi da se stesso, ma faccia un corpo solo di tutte queste bone condizioni; di sorte che ogni suo atto risulti ...
Leggi Tutto
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle del Reno.
La pianta della città mostra...