È cosa nota anche a chi non conosce approfonditamente la linguistica che la lingua che parliamo va incontro a continui cambiamenti. Nascono nuove parole, altre vengono abbandonate, le lingue si evolvono [...] molto più grandi delle decine. È come se in italiano utilizzassimo anta (proveniente da numerali come quaranta) per definire una grande quantità non definita di oggetti (in italiano c’èsolo un uso colloquiale e molto metalinguistico di anta per ...
Leggi Tutto
«E invece nemmeno si erano dovuti cercare, questo è incredibile, e tutto il difficile era stato solo riconoscersi - riconoscersi - una cosa di un attimo, il primo sguardo e già lo sapevano, questo è il [...] meraviglioso […] Non si è mai lontani abbastanza per trovarsi». Ecco uno dei passi più celebri e conosciuti tratto da Oceano mare, romanzo scritto dallo scrittore italiano contemporaneo Alessandro Baricco, nel 1993. ...
Leggi Tutto
L’ingresso nel processo penale italiano della prova neuroscientifica ha da pochi anni aperto nuovi orizzonti e sollevato ampi dibattiti. La giurisprudenza italiana ha assunto in Europa un ruolo pionieristico [...] vittima. In quest’ambito, però, le sentenze in cui se n’è dichiarata l’ammissibilità sono sporadiche (si veda la sentenza del del pensiero, problematiche ansiose e personalità di tipo dipendente-negativistico.
Solo in un secondo momento, ...
Leggi Tutto
[Leggi la prima parte]Il Sole, come ormai dovrebbe essere chiaro a molti, è un’inesauribile fonte di energia per gli abitanti del nostro pianeta: quando il Sole si spegnerà, per certo lo faremo anche noi. [...] chiave che porta alla produzione della vitamina avviene solo per assorbimento di fotoni ed è inibita al buio (Figura 6). D’altra area di interesse per la chimica, le seguenti parole: «Ese giungerà in un lontano avvenire il momento in cui il carbone ...
Leggi Tutto
«Se lo sapevo, non ci venivo»: con questo titolo provocatorio Marco Mazzoleni si faceva portabandiera nel 1992 della tesi linguistica circa l’infondatezza di una supposta crisi del modo congiuntivo nell’italiano, [...] come ospite.
Tutto ciò per dire che se la “crisi del congiuntivo” esistesse, certamente non riguarderebbe questo settore del mondo dei congiuntivi. In questo caso, infatti, il loro impiego èsolo frutto dei rapporti di sintassi propri dell’italiano ...
Leggi Tutto
La crisi della democrazia rappresentativa e della rappresentanza politica riveste una particolare rilevanza nei modelli democratico-parlamentari, andando ad incidere sull’essenza stessa del principio costituzionale-rappresentativo [...] una evoluzione di tutto il sistema partitico, sfociata solo recentemente in nuove istanze di democrazia partecipativo-deliberativa istanze critiche, tuttavia, non sarebbe la democrazia di per sé ad essere messa in discussione, bensì la portata della ...
Leggi Tutto
Un «discorso descrittivo che pone sotto gli occhi l’oggetto con efficacia»: così, nel II d.C., il retore greco Ermogene descriveva il genere dell’ekphrasis. Un tipo di discorso tanto interpretabile come [...] ascoltatore – e, solo in seguito, del lettore – tanto a lungo da rendere l’opera stessa immortale. È in virtù l’aspra roccia col suo lungo tridente e di far balzare fuori dalla roccia squarciata un indomito cavallo», se stessa «con lo scudo, con una ...
Leggi Tutto
[leggi la prima parte]
Oltre al testo poetico in sé, cioè l’oggetto mirabile, però Patrizi si sofferma anche sull’analisi dell’effetto psicologico (inteso come reazione dell’anima) che questo produce [...] ricerca filosofica è, secondo Patrizi, una riprova non solo della legittimità di questo stato intermedio ma soprattutto della sua costituzione a parte integrante della natura dell’umano.
Conoscere tutto, essere degli dèi porta con sé la perdita ...
Leggi Tutto
Medea è una figura mitica immortale nella tradizione letteraria antica e moderna. Si tratta dell’eroina della Colchide che, innamoratasi di Giasone, tradisce la propria patria e il re Eeta, suo padre, [...] fin dalle prime battute. La pièce serve solo per portare a compimento il proprio esercizio di consapevolezza, per consolidare la propria fedeltà a sé stessa: Medea deve essere matricida. Ma di matricidi ne è pieno il mondo della mitologia di ogni ...
Leggi Tutto
Soltanto una volta riaperti gli occhi al mattino, la luce del giorno ci rivela l’inganno dei sogni. Fino allo scampanellio della sveglia, il mondo onirico, con i suoi fantasmi e i suoi miraggi, ci appare [...] della mappa, ma, per quanto necessario, da solo non basta; abbiamo bisogno di un’altra coordinata per poter avvistare terra all’orizzonte. Se, come detto, la longitudine nel platonismo è individuata dalla “Dottrina delle Idee”, viceversa un’altra ...
Leggi Tutto
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, p. 332; Il Seicento e il Settecento,...