«È una rivolta?» «No sire, è una rivoluzione.»
Le parole con cui il duca di Liancourt svegliò nel cuore della notte del 14 luglio 1789 Luigi XVI per annunciargli la presa della Bastiglia, divenuta poi [...] suoi antenati ancora più paura che odio. Qualche volta la fisionomia se n’era addolcita; i cannoni erano ammutoliti da un pezzo, questione della feudalità che toccava gli interessi non solo del clero e dell’aristocrazia ma anche di buona parte della ...
Leggi Tutto
Il dibattito sul fine vita non manca mai di far discutere. Così è accaduto per casi ormai celebri come quello di Eluana Englaro, o quello più recente di Dj Fabo, accomunati da un medesimo schema: il singolo [...] giudizio, poiché esso non è sostitutivo delle corti domestiche, ma viene solo dopo di esse. È poi importante sottolineare come il controllo giurisdizionale degli atti dell’Unione – anche se riguardanti il rispetto della CEDU – a un organo esterno ...
Leggi Tutto
Artificem gnarum […] laudent per secula gentes.
Che le genti lodino nei secoli l'abile artefice!
(Iscrizione autocelebrativa di Nicholaus, lunetta del portale maggiore della cattedrale di Ferrara, 1135 [...] alla Chiesa. Non solo, ma per gettare luce sull’autorialità è interessante notare che non di rado è proprio il committente a ’, infatti, mostra eccezionalmente chiara coscienza di sé nel IX secolo (il fatto è ancora più eccezionale perché i nomi degli ...
Leggi Tutto
Un'utopia neoplatonica
Vi sono molte espressioni, nel nostro parlato quotidiano, inerenti alla memoria e alla sua visibilità: quando si vuole, ad esempio, spingere qualcuno a ricordarsi qualcosa lo si [...] si riconoscono attualmente come mero sapere empirico e utile solo a memorizzare conoscenze inerenti ai più diversi servigi, non risparmia il nostro banchetto: la casa crolla su se stessa uccidendo tutti i convitati, tranne il divino Simonide che, ...
Leggi Tutto
Capita spesso a ogni essere umano di contraddirsi, fare errori, giustificarsi, dare la colpa a qualcun altro, cercare la propria identità nelle proprie azioni, descriversi diversamente a seconda del proprio [...] uomini quanto nelle interazioni tra divinità e umani. Questo particolare è interessante se pensiamo che Oreste, qui definito lui medesimo o da altri personaggi.
Tindareo non lo definisce solo anósios al v. 481; sostiene poi anche che fosse «nel ...
Leggi Tutto
Il paradosso della "vittoria mutilata"
Nel 1918 l’Italia era una delle nazioni vincitrici della Grande Guerra, assieme alla Francia, al Regno Unito e agli Stati Uniti. In un colpo solo era stato spazzato [...] e vide la propria classe politica decapitata in una maniera paragonabile solo a quanto avvenne nella Germania del 1933?
Sulle origini e state tuttavia del tutto minoritarie ed insignificanti se un’altra figura controversa ed enormemente popolare ...
Leggi Tutto
Mentre curiosavo in libreria, nella sezione classici, mi sono imbattuta nel Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl'italiani, un libretto di Leopardi, personaggio molto noto, nell’immaginario [...] nel corso del tempo a seconda dei luoghi e delle circostanze. Questo è avvenuto a causa delle profonde trasformazioni che la modernità ha apportato – e apporta ancora oggi - non solo all’economia e alla cultura, ma anche alla mentalità, al carattere ...
Leggi Tutto
Nel decimo canto della Divina Commedia Dante si ritrova a vagare tra delle lugubri tombe scoperte. Alla domanda del Poeta incuriosito dal macabro spettacolo, Virgilio recita questi versi:
Suo cimitero [...] vizio». Nessuna sofferenza segue la morte del congiunto, ma solo un piacere nel dolore.
Nonostante la frammentarietà del papiro , che non interrompe il percorso individuale dell’uomo se esso è stato sviluppato all’insegna della virtù. Inoltre l’ ...
Leggi Tutto
La diffusione dell’illuminismo giuridico francese e il dogma della tripartizione dei poteri teorizzato da Montesquieu ha fortemente condizionato la struttura dei contemporanei sistemi giuridici occidentali. [...] non solo nei rapporti fra potere legislativo ed esecutivo ma anche nei rapporti tra potere legislativo e giurisdizionale. , tra i quali si è deciso di analizzare le sorti del diritto a nascer sano e del diritto a non nascere se non sano.
Il suddetto ...
Leggi Tutto
Due teorie per spiegare l’esistenza umana, ai confini della fisica e della filosofia
Dall’infinitamente piccolo all’infinitamente grande, in un orizzonte culturale che abbraccia insieme la fisica e la [...] utilizzate come esempio di dialogo interdisciplinare. È importante stabilire connessioni e collegamenti fra campi di ricerca diversi: solo costruendo ponti intellettuali tra ambiti culturali differenti è possibile passare da una conoscenza analitica ...
Leggi Tutto
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle del Reno.
La pianta della città mostra...