Il 21 aprile 1967, la notte stessa dell’avvento della dittatura militare dei Colonelli in Grecia, Ghiannis Ritsos è arrestato a causa della sua militanza politica nella Sinistra Democratica Unita. Dapprima [...] resto non servono). Le nostre vere azioniescludono sempre i testimoni, o se possono li uccidono,o li corrompono con pesanti ricatti. Di nostrovi èsolo ciò che rifiuta le prove. E gli applausisono testimonianze false, inconsapevoli o dai secondi fini ...
Leggi Tutto
È diventata una realtà con la quale rapportarsi, anche su documenti ufficiali, quella consuetudine, consolidatasi in pochi anni, che prevede il ricorso a un nuovo segno grafico, lo schwa, finora quasi [...] almeno) due donne o da (almeno) un uomo e (almeno) una donna insieme. Il solo fatto che, anche nel caso in cui le emittenti siano solo donne o l’emittente che parla sia donna e si riferisca, oltre che a sé, a una o più altre donne, garantisce che non ...
Leggi Tutto
Nella sua autobiografia Friedrich Nietzsche si definisce a suo modo guerresco (Ecce homo - Perché sono così saggio 7), dominato cioè da un sostanziale istinto ad attaccare. Effettivamente, le battaglie [...] Pindaro «diventa ciò che sei». Conoscere il proprio sé infatti, non è possibile: «non possediamo purtroppo alcun organo per la più profonda essenza.Ciò che si ammette qui, infatti, èsolo l’inutilità della coscienza per l’accesso all’individualità. ...
Leggi Tutto
Lo “Scramble for Africa”All’inizio degli anni Ottanta del XIX secolo, si è delineato un processo di spartizione dei territori africani tra le principali potenze europee, noto come Scramble for Africa, [...] possedeva ancora l'Algeria, la cui indipendenza verrà ottenuta solo nel 1962; il Belgio conservava il Congo Belga, paradigma occidentale ricorrente: l’Africa e l’Europa come poli opposti e l’Africa come nient’altro se non un’entità in contrapposizione ...
Leggi Tutto
Il tema dell’identità del compositore di quelli che chiamiamo poemi e inni omerici interessa gli studiosi sin dall’antichità. La prima attestazione del nome Omero si ha nella prima metà del VII secolo [...] . Inoltre, si parla spesso di leoni, animali presenti in Grecia solo in età micenea. Infine, come noto, i guerrieri omerici combattono sul carro da guerra, anche se ne ignorano la funzione: esso è adoperato come una specie di taxi, dal quale gli eroi ...
Leggi Tutto
IntroduzioneGli anni delle guerre napoleoniche costituiscono un’epoca densissima di eventi, rivolgimenti, conquiste e sconfitte. Un’epoca di guerra costante, costellata da uno stuolo di grandi personalità, [...] questi miti, ovvero quello dello stesso Napoleone, se ne sono formati altrettanti nei vari paesi europei e la mostra situata nella Porta Giulia di Mantova, ma non solo: non si contano le strade e le piazze nominate a Hofer, nonché le targhe e ...
Leggi Tutto
La Cina – formalmente Repubblica Popolare Cinese (RPC) – è un paese di cui si discute in Occidente quasi esclusivamente in termini politici o economici per via della sua rilevanza globale e dell’immagine [...] una realtà storica e culturale che, tuttavia, è estremamente variegata. Tale percezione del paese non solo viene alimentata da scopo di veicolare l’idea per cui è inappropriato usare la propria lingua se essa non corrisponde al putonghua. Oltre ad ...
Leggi Tutto
Stoccarda, febbraio 1888: Engels dà alle stampe gli ultimi appunti del caro amico, ormai scomparso da cinque anni. Vengono pubblicate le Tesi su Feuerbach, un breve scritto di Marx, elaborato quarant’anni [...] bolscevica del 1917.Lenin, il leader dei bolscevichi, per primo si domandò perché la rivoluzione aveva potuto trionfare solo in Russia, seè vero che questa era, nella catena degli stati imperialisti, l’anello più debole. Lenin pose la soluzione a ...
Leggi Tutto
Reso noto in Europa dal film di Akira Kurosawa, Rashōmon (1950) tratto in parte dall’omonimo racconto, Akutagawa Ryūnosuke (1892-1927) è uno degli autori più emblematici del periodo Taishō (1912-1926), [...] vista che stonano tra loro, e una poliedrica manipolazione delle fonti che, se da una parte è tributo al dato citato, dall’ un solo verso di Baudelaire» (Aru ahō no isshō, 1927) fino al dibattito sul ruolo della trama con Tanizaki Jun’Ichirō, e il ...
Leggi Tutto
Il cognome, nonostante il ruolo apparentemente marginale che si trova spesso a rivestire nella quotidianità, si carica, tuttavia, di una particolare rilevanza sociale: esso non soloè strumento essenziale [...] a intermediari, la disciplina dell’attribuzione del cognome. Solo in un secondo momento, a quarant’anni dalle prime 2016, appariva in contrasto con gli artt. 2, 3 e 117 della Costituzione. Se fino a questo momento il legislatore si era limitato a ...
Leggi Tutto
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, p. 332; Il Seicento e il Settecento,...