La recente pubblicazione in Italia del testo di Dan Zahavi Phenomenology: The Basics, nella traduzione Il primo libro di fenomenologia (Einaudi, 2023), costituisce certamente un valido incentivo per tornare [...] e attendibilità scientifica: solo le proprietà oggettive lo sono, in quanto attinenti e riconducibili all’ordine quantitativo, e responsabilità per il vero essere dell’umanità […] che se può essere realizzato, lo può soltanto attraverso la filosofia ...
Leggi Tutto
Nella stanza dell’imperatore di Sonia Aggio, edito da Fazi, è uno dei romanzi entrati nella dozzina del Premio Strega di quest’anno.Simona Cives, presentandolo alla giuria, lo ha descritto così: «Il libro, [...] e rappresentante dell’amore, non può occupare quello spazio, non ne ha le caratteristiche e perciò esce quasi subito dalla narrazione. Solo ricca e musicale, che trasmettesse la potenza e la raffinatezza dell’ambientazione. Ovviamente, se questo ...
Leggi Tutto
«Chi è il pazzo di noi due? Eh, lo so: io dico: "tu", e tu col dito indichi me. - Va’ là, che così a tu per tu, ci conosciamo bene noi due! - Il guaio è che, come ti vedo io, non ti vedono gli altri! E [...] se vi pare) oggi risuona con forza: nella società iper-mediata in cui viviamo cresce sempre più l’impossibilità di scorgere dove siano i fantasmi e dove, invece, la realtà; fake news, deep fake e filter bubble sono fenomeni che descrivono solo alcuni ...
Leggi Tutto
Arlecchino nella Commedia dell’arteA partire dalla metà del secolo XVI fino a quella del XVIII, il pubblico della Commedia dell’arte si era abituato a riconoscere Arlecchino nella figura del teatrante [...] P. Zolli, Il nuovo etimologico. DELI) contenga non solo la sua connotazione teatrale, ma anche quella riconducibile al mondo precedente, di questa figura: è come se svolgesse un ruolo di mediazione tra la figura antica e l’antenato più prossimo della ...
Leggi Tutto
Le società democratiche – come sottolineano Miguel Benasayag e Angélique Del Rey nel loro saggio Elogio del conflitto pubblicato nel 2007 – hanno creduto per lungo tempo all’illusione di riuscire ad annullare [...] più recente ha reso però evidente che il conflitto non soloè ancora presente, ma che continua a devastare interi Paesi, discorso si chiude in sé escludendo ogni altro discorso che non si svolga nei suoi termini. E, grazie alla capacità di ...
Leggi Tutto
L’età fragile di Donatella Di Pietrantonio, edito da Einaudi, vince il Premio Strega 2024 e il Premio Strega Giovani.Le prime parole dell’autrice a seguito dell’annuncio della vittoria rivelano il senso [...] infatti, non solo la verità relativa all’evento violento (quasi) dimenticato dalla comunità che ne è stata colpita, un tempo stesso una madre e una figlia la rende un personaggio che ha il coraggio di raccontare a sé stessa quest’ambivalenza, sia nei ...
Leggi Tutto
Il caso di Maria di NardòQuesto approfondimento, complemento dell’articolo Il Tarantismo: specchio di un conflitto interiore - Evoluzione e interpretazioni socio culturali, si propone di presentare i significati [...] chiamata a pagare ogni anno il suo tributo alla taranta e al Santo e potrà guarire solo per grazia dello sposo celeste, proiezione e sublimazione dell’amante terreno. Questo tributo non èsolo un modo per ricongiungersi alla tenerezza del primo amore ...
Leggi Tutto
Il popolo etrusco si distinse per la produzione di particolarissimi specchi, chiamati malena o malstria. La produzione di questi oggetti iniziò grossomodo intorno al 530 a. C. e si esaurì solamente nel [...] interessante è che, come già detto, si trattava di un manufatto con una funzione non solo estetica, ma anche artistica e culturale ’oggetto accanto a sé nella tomba rivela molti parallelismi con le altre culture antiche e sottolinea ancora di più ...
Leggi Tutto
Nel 1919 l’Italia ottenne il Sudtirolo, a seguito del trattato di Saint-Germain, che sanciva la spartizione di quello che era stato il territorio del fu impero asburgico. La venuta del fascismo suscitò [...] punti di vista, attivisti, furono catturati e incarcerati, anche se, ad eccezione delle loro testimonianze, non a cavallo e da un’esplosione non accidentale fu colpita l’abitazione di Ettore Tolomei a Gleno. Tuttavia, si trattò solo del principio ...
Leggi Tutto
Per osservare l’utilizzo della bestemmia, i social network sono un ambiente molto interessante. I meme, facendo spesso uso della tecnica del fulmen in clausula, del finale inaspettato, trovano nella bestemmia [...] italiano, ormai cadute in disuso e usate quasi solo in chiave ironica. In generale, la sfera divina è ormai da molto tempo poco produttiva che con la Quiet revolution si allentò progressivamente. Se si guarda però all’Italia, questa riflessione sembra ...
Leggi Tutto
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, p. 332; Il Seicento e il Settecento,...