Possono esistere notizie false create per smascherare le fake news vere? Se ci fossero, quelle bugie, usate come antidoto, potrebbero essere definite “falsità divulgate a fin di bene”. Comunque, la risposta [...] chi si rivolse davvero ai Cruscanti per chiedere spiegazioni e fugare ogni dubbio. [...] Eseè pur vero che “il bel tacer non fu di leggere una notizia e pensare: “questa è nostra!” oppure che un fatto da noi solo ipotizzato poi si verifichi sul ...
Leggi Tutto
Fabio Bartolo Rizzo, in arte e per tutto lo Stivale Marracash, è il rapper che ha trasfigurato in versi i tumulti del quartiere Barona di Milano: la periferia della sua formazione umana e intellettuale. [...] , in cui lui parlava di sé dietro l’immagine di una donna. Ho inserito diversi lati di me e rievocato le storie di ragazzi che bravo hai vinto il premio IG-Nobel / e da chi sceglie solo le proteste monetizzabili». Come per gli intramontabili ragazzi ...
Leggi Tutto
Quando si osserva il testo di una canzone rap, genere musicale storicamente caratterizzato da una «tendenza marcata alla mimesi del parlato» e dall’«assenza di strutture metriche peculiari» (Grimaldi 2006, [...] duraI primi tempi l’affrontavo come fosse solo un’avventuraSai com’è, la novità, le facce nuoveI primi incarichi, il gusto con cui superi le prime proveAvevo zero motivazioniC’ero come se ci sei soltanto quando sei costretto dalle situazioniAbito ...
Leggi Tutto
IntroLa strada esplode. Agli inizi degli anni ’70 le strade del Bronx, il distretto ghetto di New York, si popolano di giovani e si accendono di musica, di balli e di parole di protesta. La festa comincia [...] :La strada è puttana e scopa,ma non si fa baciare, se vuoi qualcosa da leila devi pagare, lo devi fare ogni giornoper far sì che ti rispetti, che ti lasci il tuo spazio,spazio per cui molti hanno combattuto con armi diverse ma con un solo scopo, con ...
Leggi Tutto
Dice che era un bell’uomo e veniva, veniva dal mare, parlava un’altra lingua però sapeva amare(4 marzo 1943, Lucio Dalla, 1971) Orecchiabile, semplice nella struttura musicale, ma distante dalle canzoni [...] Paola Pallottino fu censurato (Gesubambino, considerato irrispettoso se non anche blasfemo). È così passato alla storia un crononimo, ossia quel concertoAnna e MarcoMi ritorni in menteCome sinfoniaTristezza per favore vai viaIo che amo solo teI ...
Leggi Tutto
Marco VetrugnoApoteosi di un allucinatoTortora (CS), Edizioni QED, 2024 Esisteva un tempo una prassi scomoda che si faceva la sera, prima di dormire: l’esame di coscienza. Aveva radici certamente cattoliche, [...] solo un poeta, forse, può fare una reale ricognizione dei fatti, propri e altrui, con una lingua schietta, definitiva e parte del corpo. Fare, se necessario, penna sé stessi. Prendersi la responsabilità di ciò che si èe che si compone. Senza scuse ...
Leggi Tutto
Nel novembre 1871, la Giunta comunale di statistica inviò alla Giunta del Comune di Roma una “nota” di cambiamenti e intestazioni della nomenclatura delle vie della capitale (e di nuove denominazioni nel [...] della popolazione.La sessione fu agitata: si discusse se le decisioni da prendere fossero di competenza della Giunta con Leopardi: èsolo un anagramma37 Nomi stranieri per gli italiani: nessuna invasione38 Nomi “regionali” e “provinciali”: salviamo ...
Leggi Tutto
Guarderò le stelle, la tua, la mia metà del mondo, che sono le due scelte in fondo: o andare via o rimanere via(Vincent, Don McLean / Roberto Vecchioni, 1973-2000) Nel gennaio 1973 il Programma nazionale [...] del folk-rock d’oltre Oceano. O forse è rimasto, tra i più, solo il delicato motivo che mescola strofe e ritornello e il titolo, anche se i più hanno sempre ignorato che Don Mclean è una grande e discussa figura dell’arte mondiale, per giunta ...
Leggi Tutto
Il 5 gennaio 1984, a Catania, poco dopo le 21 e 30, sotto i colpi di killer di Cosa nostra, moriva Giuseppe Fava. Il destino volle che l’assassinio si consumasse davanti a un teatro. Non uno qualunque, [...] ogni possibilità di stabilire eventuali legami con il delitto Fava.Se La violenza, opera ambientata in un’aula giudiziaria, composito, di cui il fenomeno mafioso, per quanto importante, èsolo uno dei lati oscuri che Fava ritrae. Figure in certi ...
Leggi Tutto
Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] l’interlocutore scopra un luogo ricco per esempio di funghi e non se ne appropri, lasciando l’esclusiva a chi per primo con Leopardi: èsolo un anagramma37 Nomi stranieri per gli italiani: nessuna invasione38 Nomi “regionali” e “provinciali”: salviamo ...
Leggi Tutto
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, p. 332; Il Seicento e il Settecento,...