«Tengo la testa alta,attraverso il mio cuore e spero di morireamarmi è complicatotroppa paura, molti cambiamentisto bene e tu sei il mio preferitonotti buie in preghiera»Alright, Kendrick Lamar Red Bull [...] 64 Bars: «A buona metà degli italiani non piaccio e non piacerò mai, solo per il colore della mia pelle… faccio parte del cambiamento società dell’antropocene e sul rapporto tra individuo e spirito – se il padre di tutte le cose è sordo, l’umanità ...
Leggi Tutto
Se la chiarezza è la cortesia del filosofo, come scriveva Ortega y Gasset (1929/1957), quando si tratta di un comunicatore pubblico quella stessa chiarezza diventa deontologia. La salienza delle comunicazioni [...] più importante. Il problema sta semmai nel comprendere quando una subordinata è utile – se non necessaria – e quando non lo è: e questo lo si può fare solo riflettendo, in prospettiva testuale, sugli obiettivi comunicativi del singolo testo in ...
Leggi Tutto
Dalle gradinate ai tastiInevitabilmente anche il tifo calcistico si è, in parte, trasferito sulla rete, delegando o appaltando ai social in particolare una grossa fetta dei discorsi che si facevano e fanno [...] dire – prevalgono altre forme di manifestazione del tifo, anche se a dominare è, come in ogni Bar Sport che si rispetti, la casa con il Venezia di #DiFrancesco e i suoi giovani volenterosi e svampiti: alleluja! Solo che – avete fatto caso alla ...
Leggi Tutto
Aveva ragione Carlo Levi, quando nel 1955 per un suo libro scelse questo titolo: Le parole sono pietre. Levi si riferiva alla durissima condizione dei contadini siciliani. Però sono pietre anche le parole [...] e pensa, se pensa, in funzione del presente e il suo atteggiamento riguardo al dato concreto e attuale è spiccio ee sinti presenti in Italia (dato medio valutato dal Consiglio d’Europa) solo il 3% è effettivamente nomade. Nei campi vive o è ...
Leggi Tutto
La fine della Seconda guerra mondiale, il crollo del Fascismo e il passaggio alla Repubblica segnano nella storia d’Italia un confine che non èsolo politico e istituzionale, ma anche letterario. Ciò nonostante, [...] , che il debito tematico e formale è stato pagato e in un certo senso dissolto. Se la poesia mette in scena un incontro eminentemente dantesco, l’anima a colloquio col poeta è però solo «una fitta di rimorso» e la proiezione della parola poetica ...
Leggi Tutto
Una delle chiavi di possibile decodificazione di quel ricchissimo repertorio di nomi, cognomi, odonimi e altri toponimi, cinonimi e marchionimi, che è l’opera narrativa di Carlo Emilio Gadda, è quella [...] e ritrovatoMa il cognome in Gadda è anche oggetto a sé stante, trafugato, scambiato, perduto e ritrovato tra le carte d’ufficio; è Leopardi: èsolo un anagramma37 Nomi stranieri per gli italiani: nessuna invasione38 Nomi “regionali” e “provinciali”: ...
Leggi Tutto
Femm vedè sodament, senza smorbià,che ’l nost lenguagg el dis tutt quell che ’l voeur;che l’è bon da mett s’cess e che ’l sa andàpar la stræda pù curta a trovà el coeur.Domenico Balestrieri Domenico Balestrieri [...] testo tassiano. Anche in quel caso al centro della narrazione vi è una coppia, Olindo e Sofronia: nell’epilogo dell’episodio i due vengono liberati ese ne annuncia il futuro matrimonio: «El vuós morí con lé, e adés che pú | a na ’l mór lú con lé, lé ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra la continenza, quando ci si occupa di violenza di genere e di femminicidi? Ha a che fare con la narrazione utilizzata dai giornalisti. Tanto che quel termine è stato utilizzato nel Testo unico [...] , sempre in senso fortemente più sfavorevole – se non apertamente offensivo – nei confronti della persona soggetti femminili nei mezzi di informazione, in Non esiste solo il maschile. Teorie e pratiche per un linguaggio non discriminatorio da un punto ...
Leggi Tutto
Ipotizziamo, come fece Adorno con Schönberg e Stravinskij per la musica contemporanea, una polarità nel campo della critica letteraria italiana recente e attuale: da una parte Gianfranco Contini e dall’altra [...] crociana. Il connubio tutto fiorentino fra Giubbe rosse e Società Dantesca può simboleggiare bene la situazione, benché quasi solo nell’opera di Contini queste due anime si uniscano felicemente.Se adesso ci spostiamo dalla scrittura continiana, di ...
Leggi Tutto
C’eravamo lasciati, nel rapporto tra araldica e toponomastica (Gli animali inventati nell’araldica dei nostri comuni), parlando di bovini, e i bovini araldici fuori posto sono ancora numerosi. Una testa [...] re dei rapaci ha a che fare con Lequile-Le, se non nello stemma. Animali meno nobiliIl mondo animale nell’araldica non Il cervo èsolo araldico in vari comuni: Cervasca-Cn, Cervicati-.Cs, Cervignano (del Friuli-Ud e d’Adda-Lo), Cervo-Im e Cerveteri-Rm ...
Leggi Tutto
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, p. 332; Il Seicento e il Settecento,...