«I manoscritti non bruciano»Michail Bulgakov, Il maestro e Margherita, 1967 «L’uomo produce il male come le api producono il miele»William Golding, Il signore delle mosche, 1954 Red Bull 64 Bars è lo [...] in forma di calembour: oggi basta un momento di distrazione esolo cento secondi per i ladri di mestiere a far sparire una barra forse più sentita del monologo interiore per Red Bull. E mai se ne andrà: l’anti-idolo della nuova scena, il perdùne ...
Leggi Tutto
L’imposizione e la più o meno approfondita spiegazione dei soprannomi, o nomignoli per Giovanni Verga e ingiurie per Leonardo Sciascia (Pirandello usa invece sovente la locuzione X inteso Y) costituiscono [...] ho capito finalmente. Lo chiamavano Calpurnio perché...– ...perché anche se sentiva, – concluse Gigino – non avrebbe capito che con Leopardi: èsolo un anagramma37 Nomi stranieri per gli italiani: nessuna invasione38 Nomi “regionali” e “provinciali”: ...
Leggi Tutto
Maria Silvia RatiI giovani e l’italianoFirenze, Franco Cesati Editore, 2023 Nel 1951, Alberto Menarini pubblicò un importante dizionario di neologismi (Profili di vita italiana nelle parole nuove, Firenze, [...] Novecento: ai linguaggi giovanili e all’universo di valori che essi esprimono accennano appena esolo per invitare i giovani saltando una riga senza ragione (o forse con ragione, se si pensa alle impostazioni di default di certi programmi di ...
Leggi Tutto
Italo Calvino, Leonardo SciasciaL'illuminismo mio e tuo. Carteggio 1953-1985a cura di Mario Barenghi e Paolo SquillaciotiMilano, Mondadori, 2023 Chi ha letto I libri degli altri, il volume curato anni [...] poesia il piano delle metafore deve avere una sua coerenza, una sua armonia, se non è scrittura casuale, giornalistica. Delle metafore moderne si giustificano solose tu in contrasto al piano della narrazione vuoi creare un altro piano della realtà ...
Leggi Tutto
Sport e spectaculaNel mondo antico, lo sport costituiva una parte importante della vita pubblica, carica di interessi e significati politici, sociali e culturali che, proprio come oggi, andavano molto [...] legata a vicende politiche locali o, al massimo, ‘regionali’. Ad ogni modo, se anche non si può parlare di prima attestazione di una rissa tra tifosi, o almeno è possibile farlo solo in parte, di certo, l’evento verificatosi a Pompei al tempo di ...
Leggi Tutto
Come sempre da quando nel 1992 l’OMS ha istituito la Giornata mondiale della salute mentale, anche quest’anno la settimana del 10 ottobre è stata scandita dalla pubblicazione di contenuti sul tema. Nel [...] svalutazione, come: Non ti fare i film; Èsolo nella tua testa; Ti fai le paranoie; Ai miei tempi questi problemi non c’erano; Se avessi problemi veri...; Ci sono problemi più gravi; È che hai troppo tempo per pensare; Non ci pensare.Salendo sul ...
Leggi Tutto
Molte volte, leggendo o ascoltando servizi giornalistici, ci imbattiamo nell’uso di espressioni stereotipate come ritorno al Medioevo oppure ritorno alla Preistoria o ritorno al Far West. La classifica [...] trio di cliché appena citato. Il loro uso ricorrente èsolo un aspetto di una questione più complessa: quella connessa ma rappresentano se stessi mentre parlano di passato. [...] C’è molto da comprendere.Certamente la storiografia e gli storici ...
Leggi Tutto
Luca MarcozziDante e la povertà. Il personaggio di san Francesco nel ParadisoRoma, Carocci, 2024 Nelle ultime settimane del 1301 la Parte nera riprende il potere a Firenze con una sorta di colpo di stato [...] , ma è anche libertà. Ese il pescatore dell’Epiro non ha remore a rivolgersi a Cesare, così Dante ha la sicurezza e la franchezza di rivolgersi ai potenti non solo nel poema ma anche nella vita politica del tempo come dimostrano le poche Epistole ...
Leggi Tutto
L’Africa in italianoI commenti legati al recente conferimento degli Oscar apparsi sulla stampa italiana hanno fatto abbondante uso dell’espressione politicamente corretto, puntualmente finita in bella [...] del politically correct», e ha fatto ricorso a una comparativa ipotetica carica di ironia: «come se anche Hollywood [...] si voce di Timi – «non èsolo “un killer”», ma «una persona che sta cercando di comunicare» e vuole qualcuno con cui intrattenere ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra autore e personaggio può essere decodificato con l’aiuto delle modalità di utilizzo del nome proprio: l’uso del solo nome, o del solo cognome, o del soprannome, o il passaggio da una modalità [...] Moravia utilizza per quasi tutti i personaggi o il solo nome o il solo cognome.Se non preceduto dagli appellativi più ovvi (signora, signorina, ecc.), il cognome da soloè usato nella letteratura italiana quasi esclusivamente per personaggi maschili ...
Leggi Tutto
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, p. 332; Il Seicento e il Settecento,...