Filippo LaportaL’arte del riassunto. Come liberarsi del superfluoRoma, Treccani, 2024 Il libro sembrerebbe promettere l’insegnamento dell’arte del riassunto e come liberarsi del superfluo.Nell’introduzione [...] un tornare sui propri passi, in un provare e riprovare, in una sperimentazione di sé stessi. Quello che voglio eliminare oggi non sarà (senza dire troppo, senza fare spoiler ma solo stimolando la curiosità) e punti d’interesse» (pag. 96).I testi ...
Leggi Tutto
Sono da sempre grato a Carlo Calenda. Non fosse stato per lui, e il suo incorreggibile menevadismo, questa rubrica, che ormai si avvicina alla centocinquantesima puntata, non sarebbe mai nata.Per questo [...] , tut… come se chiamano i…». Al che, Makkox riecheggia, un po’ stupito, «gli azionisti» e prorompe in una È una denominazione che viene usata, però, quasi esclusivamente dai giornalisti, e non dai politici. In bocca ai politici l’ho trovata solo ...
Leggi Tutto
Il coro degli angeli che cantano per noi, io vorrei, io vorrei che questo sogno fosse realtà...(Come sinfonia, Pino Donaggio, 1961) Per una trentina d’anni gli italiani lo hanno dimenticato e lui ha dimenticato [...] don’t have to say you love me). Qualche nome: Elvis Presley Brenda Lee, Bobby Solo, Dusty Springfield, Tom Jones, Cher, Gilberto Gil, Ricchi e Poveri, Claudio Baglioni, Francesco Renga, Gianna Nannini, Fausto Leali con Massimo Ranieri, eccetera.Pochi ...
Leggi Tutto
Luigi MalerbaPoveri hominiIntroduzione di Gino RuozziLecce, Manni, 2025 Malerba è stato un grande scrittore – e sicuramente lo rimane, secondo la linea di una luminosità ascendente, come ogni maestro [...] Malerba amasse la sovversione, la contestazione, lo scatenamento immaginativo non solo nell'ambito delle storie in sé prese, ma anche nella veste linguistica che esse potevano avere, ed è per questa ragione che, in quell'antico diario, egli trovò ...
Leggi Tutto
Andrej LongoUndiciNon dimenticarePalermo, Sellerio, 2025Quelli che stanno in fondo alla fila vedono tutto, ma nessuno si accorge di loro. Andrej Longo, con la sua raccolta di racconti Undici (Sellerio, [...] con Tremendo e magnifico stava l’amore (Einaudi, 2024) di Maria Grazia Calandrone. Se per Calandrone e non lo vedono che il mondo sta finendo a pezzi come fanno a rimanere così tranquilli io questo non lo so capire»: qui, la mancanza di pause non solo ...
Leggi Tutto
Sebbene siano semplici parole inglesi di quattro lettere, i termini real (vero/reale) e fake (finto/falso) hanno un significato profondo e complesso nell’hip hop italiano, specialmente nel suo aspetto [...] propria identità locale, un/a rapper real spesso associa sé stesso/a a un quartiere e a una città specifici con cui mantiene un forte legame 49, 4, 1999, pp. 134-50.Mirabella, M., Parlo solo di droga, ma mi danno del poeta. Sulla lingua della canzone ...
Leggi Tutto
AA. VV.Come ne usciremoa cura di Fabio DeottoMilano, Bompiani, 2025 Troppo spesso messo da parte in favore di concretezza, pragmatismo e funzionalità, il pensiero utopico è una risorsa unica e propria [...] al massimo la distanza tra il lettore e il futuro utopico che si descrive è già di per sé un tratto di particolare novità di al podere.Non solo Latronico, ma anche Durastanti, Coin e le traduzioni degli scrittori esteri imitano e ri-plasmano una ...
Leggi Tutto
Francesca Cialdini, Nicoletta MaraschioL’italiano della radioRoma, Carocci, 2024 Nell’arco di cento anni la radio è stata testimone dei cambiamenti politici, sociali e culturali italiani e ha creato un [...] ciascuno di essicome se gli si rivolgesse personalmente – queste le conclusioni delle due studiose – e per stabilire un esteso analfabetismo (molti si esprimevano solo ed esclusivamente in dialetto) e favorendo la diffusione della varietà parlata ...
Leggi Tutto
Marisa Papa RuggieroFrange d’interferenzaPrefazione di Donato di StasiBorgomanero, Giuliano Ladolfi Editore, 2024 Per la collana Perle poesia diretta da Roberto Carnero, giunta con successo al 258° volume, [...] esempio, come il celebre Urlo di Munch sia non solo trasfigurato, ma perfino transcodificato: non una mera descrizione, di Daniele Piccini, Bagno a Ripoli (FI), Passigli, 2017.Ead., Se questo è il gioco, Corato (BA), con una nota di Mario Persico, ...
Leggi Tutto
Mi ritorni in mente dolce come mai, come non sei tu...(Mi ritorni in mente, Lucio Battisti, 1969) Dopo un quinquennio di sottobosco, cioè di canzoni composte ma non incise (ancora i collezionisti cercano [...] celebre canzone, Ed io tra di voi di Charles Aznavour (Et moi dans mon coin) del 1966, ma èsolo una suggestione, forse una coincidenza superficiale tra due capolavori della canzone cantautorale. IdealizzazioniSi noti nel momento topico del brano ...
Leggi Tutto
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, p. 332; Il Seicento e il Settecento,...