Invece Ornella vuole vivere e cantare e deve dirti di no.(Tristezza per favore vai via, Ornella Vanoni, 1967) La tristezza di Ornella Vanoni è una canzone brasiliana scritta tra il 1963 e il 1965 dai brasiliani [...] eterno con lui, quel Blasco Rossi che rappresenta il suo sé stesso offerto in pasto alla gente, la “bestia” da palco deluso / combino solo guai…»). Alberto Camerini, corroso dalla saudade per il natio Brasile (Alberto, 1977) e Luca Carboni, ...
Leggi Tutto
Il 22 gennaio 2025 stavo seguendo distrattamente TG2 Post, quando ho sentito dire a Elisabetta Gardini, Vicepresidente, assieme ad altri, del gruppo di Fratelli d’Italia alla Camera, questa frase: «Quindi, [...] ’è un chiacchiericcio continuo»; «Il chiacchiericcio è il contrario del Vangelo, perché è sempre una condanna dell’altro»; «Se Schlein è solida e vincente. Si sottovaluta la sua scelta di non partecipare al chiacchiericcio di giornata e parlare solo ...
Leggi Tutto
Non so che viso avesse, neppure come si chiamava, con che voce parlasse, con quale voce poi cantava(Francesco Guccini, La locomotiva, 1972) Che Francesco Guccini avesse letto o ascoltato qualcosa di quella [...] Il vecchio e il bambino, Canzone della bambina portoghese e Radici).Ma i dubbi sono destinati a restare, perché se effettivamente – e nessuno può concertoAnna e MarcoMi ritorni in menteCome sinfoniaTristezza per favore vai viaIo che amo solo teI ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questa nota è sentimento. Per il vocabolario, «la facoltà e l’atto del sentire», ma anche la «coscienza, la consapevolezza di una condizione». E molto, molto di più.Il sentimento condiviso [...] fiorentino.Ma «la qualifica di padre della lingua italiana è attribuibile a Dante non solo in quanto teorico, ma anche in quanto fabbro dell’ Esule di un impossibile ritorno a Firenze.Se linguisti e studiosi ci consegnano nelle loro argomentazioni un ...
Leggi Tutto
Marco GrimaldiDante lirico. Saggi sulle RimeFirenze, Vallecchi, 2025 Secondo un mito trasmessoci da uno dei più antichi testi della letteratura occidentale, la lira sarebbe stata fabbricata, in principio, [...] tradizione, non gliene avrebbe infuso uno:Se qualcuno dovesse obbiettare che delirano eccessivamente (nimium giovanile era intesa solo a «dir d’amore», si rivela presto capace di intrecciare, in un nodo indissolubile, venus e virtus. Come suggerisce ...
Leggi Tutto
Ivana VermiglioQuando la testualità si fa lingua nei giochi televisiviin AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteratura, a cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo Pinello, [...] sulle forme di (micro e macro) testualità le quali non solo si fanno mezzo di trasmissione della lingua italiana e dei suoi usi, legge la volontà di manifestare un preciso intento strutturale e, se si vuole, linguistico: la polirematica “parola mia” ...
Leggi Tutto
Bruno GibertIl mio magico pentolone delle meraviglieTraduzione dal francese e adattamento di Daniele MartinoTorino, Giralangolo - EDT, 2025 C’era una volta un libro che conteneva 4 milioni di storie. «È [...] se si girano le pagine come fossero pagine intere e non segmentate: in questo modo il colore della pagina è uniforme e la breve storia è sa quanti altri modi si potrebbero trovare e descrivere. Vi si tratta solo dell’invenzione per mezzo delle parole ...
Leggi Tutto
Ilide Carmignani - Elena BattistaSaltare nelle pozzanghere: piccoli piaceri intraducibili dal mondoillustrazioni di Anna GodeassiMilano, Rizzoli, 2025 Tradurre tutto. È sempre possibile?La domanda si [...] . Le nostre e quelle dell’Altro. Le cose acquistano esistenza e senso solo quando vengono nominate e un po’ segreto dove rifugiarsi. Altri intraducibili sono invece nomi propri, anche se comuni, di una bella emozione. Il gallese cwtch, ad esempio, e ...
Leggi Tutto
La stregoneria è ancora tra noi. In che senso? Non stiamo rievocando il celebre slogan femminista degli anni Settanta del Novecento, «Tremate tremate, le streghe son tornate». Semmai il faro è puntato [...] :In Italia il numero di processi e di condanne capitali per stregoneria rimane [...] basso se confrontato con quello di altre regioni d la caccia alle streghe, ma solo come parte di un quadro più ampio e complesso.Arrivando al radicamento nella ...
Leggi Tutto
Il volume Fratelli di chat. Storia segreta del partito di Giorgia Meloni di Giacomo Salvini, da poco pubblicato da PaperFIRST, è prezioso per chi si occupa di lessico politico, perché alza un velo sul [...] Renzi ha rilanciato nelle sue News: «SALVINI È UN BIMBOMINKIA E BASTA». Non solo SalviniInsomma, durante il primo governo Conte, dare Soprattutto nel 2014 abbiamo una girandola di accuse. Beppe Grillo se la prende un po’ con tutti, come documenta la ...
Leggi Tutto
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, p. 332; Il Seicento e il Settecento,...