Una delle chiavi di possibile decodificazione di quel ricchissimo repertorio di nomi, cognomi, odonimi e altri toponimi, cinonimi e marchionimi, che è l’opera narrativa di Carlo Emilio Gadda, è quella [...] e ritrovatoMa il cognome in Gadda è anche oggetto a sé stante, trafugato, scambiato, perduto e ritrovato tra le carte d’ufficio; è Leopardi: èsolo un anagramma37 Nomi stranieri per gli italiani: nessuna invasione38 Nomi “regionali” e “provinciali”: ...
Leggi Tutto
Se la chiarezza è la cortesia del filosofo, come scriveva Ortega y Gasset (1929/1957), quando si tratta di un comunicatore pubblico quella stessa chiarezza diventa deontologia. La salienza delle comunicazioni [...] più importante. Il problema sta semmai nel comprendere quando una subordinata è utile – se non necessaria – e quando non lo è: e questo lo si può fare solo riflettendo, in prospettiva testuale, sugli obiettivi comunicativi del singolo testo in ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra la continenza, quando ci si occupa di violenza di genere e di femminicidi? Ha a che fare con la narrazione utilizzata dai giornalisti. Tanto che quel termine è stato utilizzato nel Testo unico [...] , sempre in senso fortemente più sfavorevole – se non apertamente offensivo – nei confronti della persona soggetti femminili nei mezzi di informazione, in Non esiste solo il maschile. Teorie e pratiche per un linguaggio non discriminatorio da un punto ...
Leggi Tutto
C’eravamo lasciati, nel rapporto tra araldica e toponomastica (Gli animali inventati nell’araldica dei nostri comuni), parlando di bovini, e i bovini araldici fuori posto sono ancora numerosi. Una testa [...] re dei rapaci ha a che fare con Lequile-Le, se non nello stemma. Animali meno nobiliIl mondo animale nell’araldica non Il cervo èsolo araldico in vari comuni: Cervasca-Cn, Cervicati-.Cs, Cervignano (del Friuli-Ud e d’Adda-Lo), Cervo-Im e Cerveteri-Rm ...
Leggi Tutto
Sport e spectaculaNel mondo antico, lo sport costituiva una parte importante della vita pubblica, carica di interessi e significati politici, sociali e culturali che, proprio come oggi, andavano molto [...] legata a vicende politiche locali o, al massimo, ‘regionali’. Ad ogni modo, se anche non si può parlare di prima attestazione di una rissa tra tifosi, o almeno è possibile farlo solo in parte, di certo, l’evento verificatosi a Pompei al tempo di ...
Leggi Tutto
Femm vedè sodament, senza smorbià,che ’l nost lenguagg el dis tutt quell che ’l voeur;che l’è bon da mett s’cess e che ’l sa andàpar la stræda pù curta a trovà el coeur.Domenico Balestrieri Domenico Balestrieri [...] testo tassiano. Anche in quel caso al centro della narrazione vi è una coppia, Olindo e Sofronia: nell’epilogo dell’episodio i due vengono liberati ese ne annuncia il futuro matrimonio: «El vuós morí con lé, e adés che pú | a na ’l mór lú con lé, lé ...
Leggi Tutto
Ipotizziamo, come fece Adorno con Schönberg e Stravinskij per la musica contemporanea, una polarità nel campo della critica letteraria italiana recente e attuale: da una parte Gianfranco Contini e dall’altra [...] crociana. Il connubio tutto fiorentino fra Giubbe rosse e Società Dantesca può simboleggiare bene la situazione, benché quasi solo nell’opera di Contini queste due anime si uniscano felicemente.Se adesso ci spostiamo dalla scrittura continiana, di ...
Leggi Tutto
Molte volte, leggendo o ascoltando servizi giornalistici, ci imbattiamo nell’uso di espressioni stereotipate come ritorno al Medioevo oppure ritorno alla Preistoria o ritorno al Far West. La classifica [...] trio di cliché appena citato. Il loro uso ricorrente èsolo un aspetto di una questione più complessa: quella connessa ma rappresentano se stessi mentre parlano di passato. [...] C’è molto da comprendere.Certamente la storiografia e gli storici ...
Leggi Tutto
Il Caravaggio di Camilleri. Mise en abyme tra finzione biografica e realtà letteraria di Angelo Maria Monaco«Tutti gli uomini d’ogni sorte, che hanno fatto qualche cosa che sia virtuosa, o sí veramente [...] ); inedite pagine di diario del pittore in ostaggio di sé stesso e della mala sorte (come l’anonimo appassionato d’arte solo che alla mia vista rilucesse e che, lui a parte, altro non riesciva a vedere che il nero della notte.E allora, carte antiche e ...
Leggi Tutto
«I manoscritti non bruciano»Michail Bulgakov, Il maestro e Margherita, 1967 «L’uomo produce il male come le api producono il miele»William Golding, Il signore delle mosche, 1954 Red Bull 64 Bars è lo [...] in forma di calembour: oggi basta un momento di distrazione esolo cento secondi per i ladri di mestiere a far sparire una barra forse più sentita del monologo interiore per Red Bull. E mai se ne andrà: l’anti-idolo della nuova scena, il perdùne ...
Leggi Tutto
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, p. 332; Il Seicento e il Settecento,...