Il perfetto ricoverato, all'apice di questa desolante carriera la cui meta sembra, paradossalmente, la distruzione del malato, sarà quello che si presenta completamente ammansito, quello che si lascia [...] forza, un sacco di tela robusta che lascia scoperti solo il capo e i piedi. In una fotografia una reclusa raggomitolata in simbolista due infermieri. Se ne vede il corpo dalle spalle alle ginocchia, li si riconosce dal camice e dal mazzo di chiavi ...
Leggi Tutto
Il mare e il ritorno del passato: tra ricongiungimento e separazione degli affetti. Riflessioni sulla tragedia euripidea) Alla dimensione del mare, nell’àmbito della tragedia greca, è legata una sfera [...] determinate situazioni se non con intervento divino, poiché sarà la preghiera rivolta da Ifigenia ad Artemide e la comparsa . Fra tragedia, mito e filosofia, Roma, Carocci, 2019. L'introduzione allo Speciale “Mare non solo nostro”. Rotte, soglie, ...
Leggi Tutto
Nella precedente puntata della rubrica abbiamo accennato alla classificazione dei toponimi in base al loro significato. Dopo aver citato i nomi di città che descrivono la città stessa o la sua collocazione, [...] veniamo, infine, ai veri e propri toponimi celebrativi. Il tipo più numeroso, anche se molto particolare, riguarda gli agionimi con Leopardi: èsolo un anagramma37 Nomi stranieri per gli italiani: nessuna invasione38 Nomi “regionali” e “provinciali”: ...
Leggi Tutto
Roberto, figlio di Tancredi d’Altavilla, detto “il Guiscardo” (ossia ‘astuto’ in antico francese), duca di Puglia e di Calabria, unico capo dei Normanni in Italia, famoso per la sua presuntuosa tracotanza, [...] della traversata, portata a termine solo alla fine del III libro, quando è descritta nel dettaglio l’imponenza della non si placava, come se Dio fosse sdegnato per la tracotanza irrefrenabile e smisurata di Roberto e facesse presagire già sin ...
Leggi Tutto
Ermanno OrlandoLe Venezie di Marco Polo. Storia di un mercante e delle sue cittàBologna, il Mulino, 2023 Il settimo centenario della morte del mercante ed esploratore Marco Polo, vissuto settant’anni (1254-1324), [...] navigazione (non più solo costiera, e anche invernale) conseguenti all’introduzione della bussola e di carte nautiche . 114): i due «arrivarono mercanti e ripartirono ambasciatori [...] recando con sé una lettera di Qubilay indirizzata al pontefice ...
Leggi Tutto
Armi e armature nella letteratura italianaA cura di Teresa Agovino e Matteo MaselliFirenze, Franco Cesati Editore, 2024Armi e armature nella letteratura italiana, curato da Teresa Agovino e Matteo Maselli [...] si focalizza su personaggi come Antea, Merediana e Creonta, che non solo vivificano la narrazione ma ne trasformano la struttura e personali, legate a classe e onore, con un focus sul coltello, simbolo di violenza primitiva e giustizia fatta da sé, ...
Leggi Tutto
Il fr. 63 K.-A. dei Facchini di Ermippo – poeta comico contemporaneo di Aristofane e autore, secondo la Suda (ε 3044 Adler), di quaranta drammi, di cui sono stati tramandati 94 frammenti e 10 titoli (tra [...] la chora, con le sue coltivazioni, e di essere completamente approvvigionati dal mare, come se si vivesse su un’isola.Le Carnevale e Utopia nella Grecia antica, Bari, Levante, 1991, pp. 53-129. L'introduzione allo Speciale “Mare non solo nostro”. ...
Leggi Tutto
L’augurio di buon viaggio (in greco prosphonetikon o propemptikon), tradizionalmente associato al viaggio per mare, costituisce una topica molto diffusa nella letteratura greca e conosce larga fortuna [...] con sé prosperità e protezione per la famiglia della poetessa; il terzo frammento (fr. 48 V.) è invece una Speciale “Mare non solo nostro”. Rotte, soglie, sconfinamenti dai classici alla contemporaneità Immagine: Ulisse. L'arte e il mito (2020 ...
Leggi Tutto
«Questa è l’Italia del futuro: un paese di musichette mentre fuori c’è la morte» – nell’ascoltare il Malati di gioia di Sarafine riecheggia nella mente l’Aprea della terza stagione di Boris: assenza dei [...] del disturbo arrecato per il solo aver pensato la fuga da un sistema lavorativo del quale bisogna essere grati («hai un lavoro fisso e uno stipendio: di cosa ti lamenti?») Fa nulla se relazioni umane, desideri e speranze naufragano nel realizzare gli ...
Leggi Tutto
Per Cesare Pavese, nato e cresciuto nelle Langhe, tra colline e vigneti, il mare non costituisce un’immagine-simbolo scaturita dalle esperienze dell’infanzia, come lo sono invece il prato, la casa, la [...] Versilia, a causa delle coste importuose e del clima insalubre, non fu presa in considerazone nell’antichità a fini urbanistici, anche se alcune necropoli testimoniano la presenza di insediamenti rurali. Solo le bonifiche promosse nel XVIII secolo ...
Leggi Tutto
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, p. 332; Il Seicento e il Settecento,...